Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Autori:

Barbara Pizzetti

Titolo: Carcere e rieducazione

Il contributo della pratica teatrale

Sommario:

In Italia la pratica del teatro in carcere si è diffusa sin dagli anni Ottanta e gode oggi dell’apprezzamento del Ministero della Giustizia, che instaura forme di collaborazione con enti teatrali, culturali e locali e stipula protocolli di intesa a sostegno delle esperienze di teatro in molti istituti penitenziari. Questo volume trae origine da una ricerca sociologica svolta in 12 carceri italiani e si propone di evidenziare lacune e potenzialità, punti di convergenza e di attrito fra i principali attori del carcere (personale penitenziario e reclusi) riguardo alla concezione e alle funzioni dell’attività teatrale.

Codice libro:

cod. 634.13

Autori:

Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi

Titolo: Genere e generazioni

Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Sommario:

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia, prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. Le questioni poste sono uno stimolo critico per l’intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.

Codice libro:

cod. 271.3

Autori:

Consuelo Diodati

Titolo: Processi di inclusione e tirocini

Indagine sugli studenti in Scienze politiche

Sommario:

Il volume propone una disamina dell’evoluzione del diritto allo studio come processo di democratizzazione e inclusione. La tematica è affrontata grazie ai risultati di una ricerca condotta coinvolgendo gli studenti di Scienze Politiche di una piccola università quale quella di Teramo. Il quadro complessivo che ne emerge sottolinea come le piccole dimensioni di un ateneo consentano un rapporto più umano e una maggiore collaborazione tra popolazione studentesca e personale docente.

Codice libro:

cod. 1043.120

Autori:

Titolo: Dal merito al diritto all’istruzione

Per una Scuola della Costituzione

Sommario:

La nuova denominazione del Ministero dell’istruzione (“e del merito”) lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l’idea che l’applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Questo volume intende esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all’istruzione.

Codice libro:

cod. 1420.1.247

Autori:

Titolo: Disuguaglianze educative e scelte scolastiche

Teorie, processi e contesti

Sommario:

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Il libro intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie “chiave” grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell’educazione possono padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 119.1.9

Autori:

Anna Bussu, Rina Manuela Contini

Titolo: Peer mentoring universitario

Generare legami sociali e competenze trasversali

Sommario:

Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-educativo, analizza esperienze e buone pratiche di peer mentoring, riflettendo sull’efficacia dei modelli educativi nel generare legami tra gli attori coinvolti e nel creare una comunità accademica inclusiva. Il testo offre un contributo a docenti, formatori, educatori e professionisti, che intendano affrontare le sfide poste dalla necessità di innovazione delle pratiche pedagogico-educative e delle metodologie didattiche adottate nel contesto universitario.

Codice libro:

cod. 1571.22.1

Sommario:

Prendendo spunto da una vasta letteratura nazionale e internazionale, il volume discute, secondo la lente della Sociologia dell’educazione, sul rapporto tra gli adolescenti e la legalità, alla luce dei processi di secolarizzazione e ‘de-normativizzazione’ della società. Il libro presenta i risultati di una ricerca quantitativa, svolta, tra il 2011 e il 2013, in cinque città italiane, su un campione di 3015 ragazzi e ragazze.

Codice libro:

cod. 634.6

Sommario:

Questo volume ha alla sua base una ricerca sociologica sull’inclusione dei bambini migranti e delle loro famiglie nel sistema educativo e nei servizi sanitari. Il testo offre un importante contributo alla comprensione della vita sociale e dell’esperienza migratoria dei bambini e dei loro rapporti con coloro che non hanno un’origine migrante (operatori istituzionali, altri bambini e altre famiglie). Si rivolge quindi a una vasta platea, che include ricercatori, operatori e dirigenti nella scuola e nella sanità, mediatori e studenti universitari.

Codice libro:

cod. 1042.110