Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Autori:

Gabriella Agrusti

Titolo: La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

Sommario:

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Codice libro:

cod. 1326.5.3

Autori:

Titolo: Culture shock?

Studenti statunitensi in Italia: una sfida transculturale

Sommario:

I giovani stranieri che frequentano gli atenei del nostro paese sono in vertiginoso aumento e per i soli studenti statunitensi si parla di circa trentamila soggetti ogni anno. L’offerta formativa delle università italiane si basa spesso su corsi che utilizzano l’inglese come lingua principale di comunicazione tra docenti e studenti. Ma la scommessa odierna della globalizzazione del sapere richiede molto più delle indispensabili competenze linguistiche...

Codice libro:

cod. 292.3.37

Autori:

Roberto Serpieri

Titolo: Senza leadership: la costruzione del dirigente scolastico

Dirigenti e autonomia nella scuola italiana

Sommario:

A quindici anni dalla riforma dell'autonomia, i dirigenti scolastici non sembrano tanto "nuovi": le politiche che ne hanno tentato la costruzione come "soggetti", interpreti dell'autonomia con nuove competenze, hanno sostanzialmente fallito - dal primo corso-concorso voluto da Berlinguer, fino alle prove di valutazione della Gelmini.

Codice libro:

cod. 1520.625.2

Autori:

Titolo: La formazione.

Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

Sommario:

L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.

Codice libro:

cod. 292.1.11

Autori:

Roberto Trinchero, Maria Loretta Tordini

Titolo: Responsabilità e disagio.

Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Sommario:

Uno spaccato dell’adolescenza odierna in grado di superare rappresentazioni parziali e facili stereotipi. Il volume presenta gli esiti di una ricerca svolta presso quattro istituti superiori piemontesi, che ha coinvolto più di 2100 studenti. La ricerca ha posto i ragazzi di fronte a numerose situazioni problematiche nelle quali essi hanno dovuto operare delle scelte non scontate tra posizioni alternative.

Codice libro:

cod. 1152.14

Autori:

Ida Cortoni

Titolo: Save the media.

L'informazione sui minori come luogo comune

Sommario:

Il volume trae ispirazione da una ricerca sui meccanismi di rappresentazione del rapporto fra media e minori da parte del sistema giornalistico. Attraverso l’analisi del contenuto di alcune testate giornalistiche nazionali, il libro tenta di ricostruire un filone interpretativo di generazione ‘mediata’ spesso sbilanciato sulla devianza sociale.

Codice libro:

cod. 1381.2.15

Sommario:

Cet ouvrage est le résultat d’une recherche internationale qui est née à l’occasion des 25 ans du Do.Ri.F. Università. Il réunit les linguistes les plus illustres de la linguistique française en métropole et en Italie. Il est divisé en trois parties correspondant aux branches les plus représentatives de la théorie mais aussi de ses applications didactiques.

Codice libro:

cod. 1260.83

Autori:

Ida Cortoni

Titolo: Young Digizen?

New cultural challenges in media education

Sommario:

The cultural habits of young people suggest us to ask about the cultural value of the media for teens, the new trends of behavioral individualism, that give us new concepts on the relationship between youth and media. This book describes the complex picture that renders the problematic perspective of analysis and research for those who are interested in this topic.

Codice libro:

cod. 1381.2.14

Autori:

Titolo: Valutare in formazione.

Azioni, significati e valori

Codice libro:

cod. 1900.2.2