Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Sommario:

Le seconde generazioni nate dall’immigrazione vivono una sorta di doppia “trans-culturalità”: la trans-culturalità dei giovani si unisce spesso alla trans-culturalità esistenziale di chi, sospeso tra il mondo dei bambini e il mondo degli adulti, fatica a trovare un senso a un vivere che spesso diventa sopravvivere. Il volume cerca di individuare delle possibili chiavi di lettura in grado di offrire un valido panorama conoscitivo delle molteplici traiettorie di vita delle seconde generazioni.

Codice libro:

cod. 1534.4.22

Autori:

Titolo: Le competenze degli studenti quindicenni lombardi

I risultati di Pisa 2006

Sommario:

L’indagine Ocse Pisa, svolta per la seconda volta in Lombardia, offre un’analisi specifica delle caratteristiche dei quindicenni lombardi nel campo delle competenze di base. La ricerca presenta una fotografia dettagliata dei risultati e delle loro relazioni con le caratteristiche individuali degli studenti, quali il genere, la provenienza, la motivazione e l’interesse, e con i processi messi in atto dalle scuole concernenti fra l’altro la presenza e l’uso delle risorse e il clima.

Codice libro:

cod. 800.58

Autori:

Titolo: Sul fronte del cibo.

Corpo, controllo, soggettività

Sommario:

In un mondo che produce sovrabbondanza, ma anche rischio alimentare, è possibile ristabilire un giusto rapporto con il cibo? Il volume tenta di rispondere a questa domanda secondo una prospettiva multidisciplinare che vede il contributo di sociologi, psicologi, psichiatri, antropologi ed esperti del settore.

Codice libro:

cod. 1341.31

Autori:

Titolo: Difendiamo la coeducazione a scuola.

Una ricerca nella scuola media altoatesina

Sommario:

Una ricerca, svolta nelle scuole medie altoatesine, sulla coeducazione in classe, minacciata oggi da sedicenti e stravaganti “esperti” – certo non di Pedagogia –, che invitano i genitori a reclamare nella scuola pubblica la divisione della propria utenza in aule separate: speciali (per i disabili), etniche (per gli extracomunitari) e monogenere (per i maschi e per le femmine).

Codice libro:

cod. 1408.2.17

Autori:

Titolo: Tra i banchi di scuola.

Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio

Sommario:

Il volume illustra alcuni risultati, relativi a Roma e al Lazio, della ricerca nazionale sui ragazzi figli di immigrati, la prima indagine a livello nazionale statisticamente rappresentativa. Conoscere i modelli di inserimento delle seconde generazioni vuol dire infatti immaginare quali potranno essere nei prossimi anni gli scenari evolutivi della società italiana.

Codice libro:

cod. 2000.1272

Autori:

Titolo: Il mestiere di insegnare.

Diversi modi di interpretare la professione dell'insegnante nella scuola superiore

Sommario:

La ricerca tenta di ricostruire ciò che sono, fanno e pensano i docenti delle scuole superiori della provincia di Milano, mettendo a confronto i motivi della scelta della professione e i diversi modi di intenderla con le aree più cruciali dell’operare a scuola: la formazione iniziale e in servizio; le scelte didattiche e valutative; i rapporti con gli studenti; la soddisfazione…

Codice libro:

cod. 226.32

Autori:

Titolo: Progettare il successo scolastico.

Percorsi integrati di istruzione e formazione

Sommario:

La Regione Toscana ha messo in campo iniziative progettuali e normative tese a garantire il successo scolastico di tutti i ragazzi e le ragazze fino ai 18 anni. Il libro presenta casi concreti e modelli di riferimento per attuare l’integrazione tra gli attori del sistema educativo e per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle azioni di orientamento, di formazione professionale e di istruzione che si possono attuare soprattutto all’interno del sistema scolastico.

Codice libro:

cod. 292.2.103

Autori:

Titolo: Preadolescenza

Il diritto di abitare la terra di mezzo

Sommario:

Un testo per professionisti che operano nel campo dell’educazione e del sociale, ma anche per genitori che intendono approfondire, da diverse prospettive e punti di vista, il tema della preadolescenza, un’età di transizione caratterizzata da una tensione verso l’autonomia che implica la messa in discussione dei modelli acquisiti nell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1257.21

Sommario:

Un’immagine inedita dei figli di immigrati in Italia; un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell’indagine sul campo. Il volume è ricco di oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado.

Codice libro:

cod. 907.20