Books about Sociology of Education

The search has found 566 titles

Authors:

Pier Paolo Bellini

Title: Autorevolezza

La sfida della relazione educativa

Sumamry:

Autorità, autoritarismo e autorevolezza derivano dalla stessa radice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto nel volume mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l’educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire per plasmare una coscienza senza alienarla, avendo la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos’è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l’autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.

Book code:

cod. 1534.1.31

Authors:

Title: Le sfide dell'apprendimento continuo

Istituzioni in cambiamento e nuove istanze identitarie

Sumamry:

L’ampliamento del campo di apprendimento nelle società complesse ha creato nuove questioni di valutazione e progettazione del settore educativo. Il volume ricostruisce, attraverso la messa a fuoco di una serie di casi, anche distanti tra loro, le principali istanze di cambiamento che caratterizzano la realtà italiana ed europea.

Book code:

cod. 1168.2.11

Authors:

Title: Studiare scienze politiche in Italia tra presente e prospettive future.

Il punto su immatricolazioni, abbandoni e sbocchi professionali

Sumamry:

A partire dal Convegno “Studiare Scienze Politiche in Italia tra presente e prospettive future”, il volume vuole fare il punto su uno degli ambiti strategici dell’azione della Conferenza Italiana di Scienze Politiche, collegandone le analisi teoriche con la società e il contesto lavorativo in cui i laureati in Scienze politiche potranno inserirsi. Le analisi contenute nel testo rappresentano un punto di partenza per riflessioni su possibili riorganizzazioni e modifiche dei corsi di laurea dei dipartimenti coinvolti.

Book code:

cod. 1044.92

Authors:

Gioacchino Greco

Title: I presidi e la scuola media

Una ricerca a Palermo

Sumamry:

Una ricerca sulla scuola secondaria di primo grado a Palermo dal punto di vista “privilegiato” dei dirigenti scolastici. Prendendo spunto da uno studio effettuato dalla Fondazione Agnelli nel 2011, che illustra aspetti e problemi di quella scuola che viene definita l’anello debole del sistema formativo italiano, il volume esamina alcuni casi che rispecchiano la variegata realtà sociale della città di Palermo, parlando di scuole residenziali, marginali e miste, secondo la composizione sociale dell’utenza e l’ubicazione delle scuole nel tessuto urbano.

Book code:

cod. 1043.93

Authors:

Title: Service Learning

Per un apprendimento responsabile

Sumamry:

Il testo propone un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del “community service learning”: una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall’esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all’interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità.

Book code:

cod. 1108.18

Authors:

Chiara Pattaro, Claudio Riva, Chiara Tosolini

Title: Sguardi digitali.

Studenti, docenti e nuovi media

Sumamry:

I risultati di un articolato progetto di ricerca avente come oggetto gli sguardi digitali adottati da studenti e docenti per dare significato all’uso che, fuori e dentro la scuola, essi fanno dei nuovi media. A partire dalle voci stesse di studenti e docenti, il volume tenta di identificare terreni di dialogo e di confronto nei quali le diverse generazioni possano giocare il proprio ruolo nel mondo dei media.

Book code:

cod. 113.1

Authors:

Title: Menti precarie e lavoro cognitivo.

Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Sumamry:

Il volume affronta il tema del capitalismo cognitivo e delle forme di precarizzazione lavorativa che esso assume nel Mezzogiorno d’Italia. Il libro indaga, combinando ricostruzione teorica e indagine empirica, l’ethos dei lavoratori della conoscenza in alcuni ambiti specifici: i media locali; la progettazione comunitaria; l’università e la ricerca scientifica; i servizi per i giovani; i call center.

Book code:

cod. 634.7

Authors:

Title: Infanzia e linguaggi teatrali

Ricerca e prospettive di cura in città

Sumamry:

Sulla scia delle Raccomandazioni internazionali e delle Indicazioni nazionali per il curricolo rivolto alla fascia 0-6 anni, si sta assistendo a un deciso impulso verso l’introduzione dei linguaggi teatrali nei servizi di childcare, perché utili a sviluppare immaginazione, cooperazione, creatività e potenziare l’apprendimento spontaneo in ciascun bambino, al di là delle disparità di origine. Ma qual è il contributo effettivo che i linguaggi performativi danno nella direzione della qualità del servizio e del benessere infantile?

Book code:

cod. 634.8

Authors:

Nicola D'Amico

Title: Maìn.

Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo

Sumamry:

Fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, braccio femminile della Società salesiana, Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) crebbe tra le fatiche dei campi e delle vigne del Monferrato. L’autore si è immerso nello studio della sua biografia scoprendone e restituendone la sua, purtroppo breve, vita attraverso documenti di prima mano, come i diari delle Figlie di Maria Ausiliatrice e la documentazione boschiana. Un’indagine dalla quale emerge la santità di Suor Maria, in sintonia con la figura umana di una donna “speciale”.

Book code:

cod. 2000.1446

Authors:

Mario Salisci

Title: Un corpo educato.

Sport, cultura e società

Sumamry:

Lo sport ha legami con la cultura e l’economia e svela una valenza formativa e una capacità di rafforzare identità e appartenenze. Non si può inoltre dimenticare il corpo e la relazione che le persone hanno con esso, che può portare però all’insorgenza di nuove schiavitù (diete, assunzione di sostanze dopanti, chirurgia estetica). Come strutturare percorsi di educazione al corpo equilibrati ed efficaci attraverso un nuovo modo d’interpretare lo sport e la cultura fisica?

Book code:

cod. 1520.772