Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 332 titoli

Autori:

Titolo: La società nelle urne.

Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018

Sommario:

Quale società è emersa dalle urne all’indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un’ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l’uno e l’altro.

Codice libro:

cod. 1315.32

Autori:

Titolo: La politica tra azione collettiva e particolarismo.

Clientelismo, scambio e personalizzazione

Sommario:

I saggi raccolti nel volume cercano di ricostruire i processi attraverso cui i cittadini entrano in relazione con la sfera politica, formano i propri orientamenti politici e definiscono le loro scelte di voto. In particolare, il testo analizza il clientelismo politico-elettorale per valutare se esso sia tuttora fenomeno vitale e diffuso e se le scelte di voto dei cittadini che vi sono implicati siano strutturate da questo genere di relazioni sociali.

Codice libro:

cod. 1551.12

Autori:

Luca Massidda

Titolo: Post Politica.

Morfologia di una campagna elettorale social

Sommario:

Le strategie di comunicazione dei sei principali leader politici nazionali – Berlusconi, Di Maio, Grasso, Meloni, Renzi e Salvini – in occasione delle elezioni del 4 marzo 2018 hanno mostrato con chiarezza la centralità acquisita dalla Rete, e in particolare dai social, nella costruzione di architetture narrative complesse, capaci di moltiplicare dimensioni e coinvolgimento delle diverse audience intercettate. Il volume intende pertanto ricostruire, nella dimensione comunicativa, la morfologia della prima campagna elettorale compiutamente social che ha segnato la politica italiana.

Codice libro:

cod. 1520.798

Sommario:

I saggi raccolti nel volume pongono questioni, osservazioni e dubbi sulla specificità della partecipazione politica femminile in Italia. Tra principio e pratica della parità, nel testo si sviluppano riflessioni sulle circostanze sociali e culturali in cui prendono forma i percorsi delle donne e su come, nonostante e con la loro presenza attiva, si sostanziano agende e azioni politiche.

Codice libro:

cod. 1520.799

Autori:

Titolo: Cyber Warfare 2018.

Dalla difesa passiva alla risposta attiva: efficacia e legittimità della risposta attiva alle minacce cibernetiche

Sommario:

Il volume presenta i risultati della nona edizione della Conferenza nazionale sulla Cyber Warfare (CWC), svoltasi a Milano il 12 dicembre 2018, che ha avuto come oggetto l’importante tema dell’efficacia e della legittimità della risposta attiva alle minacce cibernetiche.

Codice libro:

cod. 1360.38

Autori:

Antonio Putini

Titolo: Beni comuni urbani

Soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa

Sommario:

Il volume ripercorre gli sviluppi delle differenti teorie aventi per oggetto i beni comuni, intesi nella loro variante urbana. Quali beni sono considerati “comuni” nei contesti urbani e da parte di chi? La loro gestione collettiva è in grado di determinare dei mutamenti rispetto al difficile rapporto fra amministrazione e cittadinanza? Quali effetti sono in grado di produrre sulla cittadinanza e sulle comunità delle città in cui vengono riconosciuti e gestiti? Questi alcuni degli interrogativi cui il volume intende fornire risposte.

Codice libro:

cod. 1136.110

Sommario:

A partire dall’analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l’arena politica di Bruxelles, il volume delinea le caratteristiche del lobbying europeo, le misure di regolazione introdotte negli ultimi anni e l’estendersi di questa pratica alle realtà territoriali.

Codice libro:

cod. 1136.105

Autori:

Simona Scotti

Titolo: Viaggi alla ricerca di senso nel tempo della globalizzazione.

Logiche trasformative e conversioni

Sommario:

Il libro è il frutto di una riflessione sui temi della ridefinizione identitaria approfonditi con una ricerca condotta nell’ambito della sociologia dei processi culturali. A partire da cornici di riferimento socialmente acquisite, l’individuo intraprende itinerari alla ricerca di senso e persegue il vero io en s’engageant in vista di un ‘attrattore’ che, qualunque esso sia, diviene la stella polare di ogni viaggio esistenziale.

Codice libro:

cod. 1043.92

Sommario:

Il volume ricostruisce le vicende dei processi di innovazione organizzativa del settore giudiziario italiano – dalle progettazioni avviate a inizio secolo fino al periodo più recente – e presenta una serie di esempi pratici per il disegno e l’attuazione di una politica di valutazione della performance nel sistema giudiziario e nei singoli uffici. Un testo per gli studenti di analisi delle politiche pubbliche e delle discipline di carattere gestionale, ma anche per gli operatori del settore giudiziario, magistrati e personale amministrativo.

Codice libro:

cod. 1900.2.17

Autori:

Titolo: Diseguaglianze e crisi della fiducia.

Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea

Sommario:

Obiettivo del volume è di analizzare i temi fondamentali della diseguaglianza e della crisi di fiducia nelle istituzioni politiche, con cui le democrazie occidentali devono oggi confrontarsi. Gli autori hanno affrontato questi problemi da punti di vista diversi, dando vita a un dibattito interessante che parte dall’analisi dei rapporti tra potere e diritto per poi studiare le nuove forme di partecipazione politica, il ruolo giocato dai social media, il tema dei diritti sociali, della diseguaglianza e della solidarietà.

Codice libro:

cod. 1551.11