Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 713 titoli

Autori:

Titolo: Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Sommario:

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1097.1.13

Autori:

Stefano Spillare

Titolo: Cultura della responsabilità e sviluppo locale

La società globale e le comunità responsabili del turismo e del cibo

Sommario:

Dedicato in particolare alle comunità raccolte intorno alle culture responsabili del turismo e del cibo, il volume cerca di mettere in luce come le loro pratiche alternative rappresentino l’orizzonte responsabile della capacità collaborativa degli individui e delle comunità nella tarda-modernità.

Codice libro:

cod. 266.1.35

Autori:

Francesca Ursula Bitetto

Titolo: Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Sommario:

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

Codice libro:

cod. 1520.804

Autori:

Stefano Martelli, Ivana Matteucci, Giovanna Russo, Loredana Tallarita

Titolo: Keep Fit!

Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Sommario:

Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli Autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air.

Codice libro:

cod. 1569.16

Sommario:

Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche.

Codice libro:

cod. 266.1.37

Autori:

Titolo: Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Sommario:

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

Codice libro:

cod. 1097.1.15

Sommario:

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz, noto in Italia per il grande successo del libro Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi, arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. Questo volume ce ne restituisce, per la prima volta in Italia, la versione più recente.

Codice libro:

cod. 246.24

Autori:

Lia Luchetti

Titolo: Commemorare una strage

La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Sommario:

Come è stata iscritta nel discorso pubblico nazionale la memoria della prima strage terroristica dell’Italia repubblicana? Il volume, collocandosi nel dibattito dei memory studies, analizza le traiettorie sociali che la memoria di piazza Fontana ha disegnato nel corso degli anni. Dal 1969 a oggi, non trovando una sua compiuta elaborazione in un’aula di tribunale, questa memoria è stata narrata attraverso codici estetici, dimostrando come l’arte, anche in ambito educativo, possa contribuire all’esercizio di competenze di cittadinanza democratica.

Codice libro:

cod. 1520.819

Sommario:

La polizia locale, quella più vicina ai cittadini, è presente nelle piazze delle nostre città e inizia oggi a esserlo anche nelle piazze virtuali, per offrire una nuova modalità di servizio. Ma cosa significa entrare in relazione con la propria comunità attraverso Facebook, Twitter e Instagram? Come farlo? Quali sono gli errori più comuni da evitare? Il volume intende rispondere a queste e altre domande partendo dall’esperienza, ormai matura, degli oltre 30 corpi emiliano-romagnoli che gestiscono quotidianamente una relazione con la cittadinanza sui principali social media.

Codice libro:

cod. 244.1.91

Autori:

Marco Ciziceno

Titolo: Cultura del benessere e soggettività

Una introduzione

Sommario:

Il volume, si concentra sul problema, tipicamente moderno, del rapporto individuo-società o individuo-ambiente e prova a dimostrare come l’evoluzione del concetto di benessere sia speculare al tipo di società che lo produce e riproduce. Sebbene non sia semplice rintracciare specifiche riflessioni sul benessere da parte dei sociologi moderni e contemporanei, si può provare a speculare attraverso il loro pensiero. Il testo offre, quindi, una panoramica sui principali esiti teorici che la sociologia ha prodotto sul tema del benessere, senza però tacerne i limiti e gli elementi di criticità.

Codice libro:

cod. 243.2.33