Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Titolo: Sguardi connessi

Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Sommario:

A partire da una prospettiva interdisciplinare, i contributi raccolti nel volume si pongono in dialogo con le questioni più pressanti suscitate dalle nuove forme di visibilità: come interrogare le immagini digitali? È necessario riabilitare una cultura del sospetto nei loro confronti? Come ci relazioniamo a noi stessi e agli altri attraverso i nostri simulacri digitali? I saggi approfondiscono la complessità di queste trasformazioni, nella consapevolezza che per rispondere a simili interrogativi è necessario adattare il nostro sguardo a un fenomeno in costante evoluzione.

Codice libro:

cod. 1152.50

Autori:

Fabio Mostaccio, Valentina Raffa

Titolo: Genere e politica

Discorsi, rappresentazioni e pratiche per i diritti delle donne e delle soggettività LGBTQ+

Sommario:

Questo volume vuole essere un contributo alla riflessione sul rapporto tra genere e politica. Il testo mette a fuoco da una parte il sistema di disuguaglianze, che svantaggia le donne e le persone LGBTQ+ e dà luogo a rapporti di potere istituzionalizzati, dall’altra l’agire politico dei movimenti femministi e LGBTQ+ contemporanei nella lotta per i diritti delle soggettività discriminate e contro forme diversificate di oppressione.

Codice libro:

cod. 1551.13

Autori:

Ida Castiglioni

Titolo: La differenza c'è

Gestire la diversità nell'organizzazione dei servizi

Sommario:

Il diversity management, o gestione della diversità come strategia organizzativa, intende affrontare la complessità della coesistenza di culture diverse negli ambiti del lavoro e della scuola. Nato agli inizi degli anni Novanta negli Stati Uniti e poi diffuso nel Nord Europa, oggi approda anche in Italia. Questo volume intende presentare le potenzialità di tale approccio nel nostro Paese attraverso dati empirici e pratiche da testare.

Codice libro:

cod. 1168.1.52

Autori:

Roberta Paltrinieri

Titolo: Felicità responsabile

Il consumo oltre la società dei consumi

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell’ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della “crescita”, propone una via di uscita all’empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile.

Codice libro:

cod. 266.1.28

Sommario:

Il volume riflette su temi quali la gestione delle risorse naturali, le conseguenze derivanti dalla crescente urbanizzazione, i limiti degli stati nazionali, l’importanza dei processi educativi e formativi nella costruzione di una società ecocompatibile, con l’obiettivo di ricomporre il complesso mosaico dello sviluppo sostenibile, quanto mai fondamentale per progettare il futuro della Terra.

Codice libro:

cod. 1260.95

Autori:

Titolo: Udite, udite!

Gli inganni dell'ascolto, dal rumore al suono

Sommario:

Il senso dell’Udito è particolarmente utile nella gestione della nostra quotidianità, ci mette in relazione con l’ambiente che ci circonda, favorisce i rapporti umani, stimola la nostra curiosità e rende vive le suggestioni della musica. Il libro indaga le tante peculiarità del senso dell’Udito, con l’obiettivo di renderci più attenti alle nostre percezioni sensoriali e consapevoli delle complicità che l’Udito ci offre.

Codice libro:

cod. 2000.1537

Autori:

Titolo: Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Sommario:

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

Codice libro:

cod. 1520.811

Sommario:

Questo volume raccoglie i saggi di eminenti studiosi che hanno voluto esprimere il proprio punto di vista su diversi temi della produzione scientifica del sociologo Roberto Cipriani e sulla sua dedizione agli aspetti programmatici e realizzativi dell’impresa accademica e professionale. Uno spazio preminente è dedicato alla trattazione della sua teoria più nota, quella della “religione diffusa”. Completano l’opera l’argomentata introduzione del curatore e la replica dettagliata del destinatario, Roberto Cipriani.

Codice libro:

cod. 1042.100

Autori:

Titolo: Immigrati e consumi in Italia

I consumi come fattore di integrazione e acculturation

Sommario:

Questo libro ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera, per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti.

Codice libro:

cod. 1420.215