Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 713 titoli

Autori:

Titolo: Il fascino della fragilità.

Frammenti di esperienze contemporanee tra psicologia, filosofia e sociologia

Sommario:

Quattordici laureandi del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino si interrogano su alcuni temi, attuali e del passato, nel tentativo di comprendere le dinamiche profonde del sentire e dell’agire umano. Questo sforzo di ermeneutica dell’essere umano si articola secondo molteplici punti di vista e si declina su varie discipline; in questo caso, i giovani psicologi cercano di oltrepassare i limiti della propria disciplina testando le proprie conoscenze e il proprio approccio negli ambiti sociologico e filosofico.

Codice libro:

cod. 1520.783

Autori:

Paola Di Nicola, Cristina Lonardi, Debora Viviani

Titolo: Forzare la mano

Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Sommario:

Il volume riporta i risultati di un’indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione, in seguito alla diffusione di dati e informazioni sulla procreazione medicalmente assistita.

Codice libro:

cod. 1589.13

Sommario:

La rivoluzione digitale ha determinato radicali mutamenti nel nostro vivere e rappresentare il tema della sessualità umana. Il volume affronta molteplici tematiche connesse al sesso e alla sessualità: dalla puntuale analisi di come gli spazi online permettono il disvelamento di pratiche e preferenze, l’incontro tra “simili”, l’esibizione del tutto e del niente, il testo ci conduce all’analisi di pratiche illegali eppure perfettamente “normalizzate” all’interno del web, sino ad arrivare a una presentazione di ciò che ci promettono le nuove tecnologie nel futuro.

Codice libro:

cod. 1042.90

Autori:

Gian Paolo Lazzer

Titolo: Nuove traiettorie del denaro.

Per una sociologia delle pratiche monetarie

Sommario:

Dopo avere inquadrato teoricamente il tema del denaro, a partire dalla Filosofia del Denaro di Georg Simmel e dai più recenti contributi di sociologia del denaro, il volume propone un modello di studio basato sulle teorie di pratica, con l’obiettivo di rispondere a due domande dal profondo interesse sociologico e metodologico: cos’è in realtà il denaro e come si studia.

Codice libro:

cod. 11589.1

Autori:

Titolo: La città e lo sport.

Torino 2015 e oltre

Sommario:

Il volume analizza le modalità con cui, attraverso lo sport, il capitale della città di Torino, materiale e immateriale, è stato fatto fruttare in termini di ricadute economiche, sociali e culturali, nonché le potenziali connessioni tra la politica degli eventi e le pratiche sportive, consolidate ed emergenti, tra lo sport e l’immagine della città. Pur focalizzandosi sul caso torinese, il testo presenta molti spunti di riflessione di più ampio respiro, proponendo percorsi e risultati di ricerca utili per altri contesti locali.

Codice libro:

cod. 1569.14

Sommario:

La complessità che caratterizza le dinamiche comunicative e sociali necessita di essere affrontata, nei diversi contesti sociali, organizzativi e professionali, con competenze relazionali e capacità di costruire relazioni significative. Il volume affronta i temi dei processi comunicativi e le dinamiche relazionali, partendo da una riflessione teorica per poi passare ad analisi di carattere pratico-operativo.

Codice libro:

cod. 1556.12

Autori:

Ida Cortoni, Veronica Lo Presti

Titolo: Digital literacy e capitale sociale.

Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze

Sommario:

A partire da una rilettura dei concetti di “capitale sociale” e “competenza digitale” in base all’approccio delle capabilities, il libro illustra le procedure di indagine e i risultati principali di un lavoro triennale sulla valutazione delle competenze dei preadolescenti di un campione di scuole secondarie di I grado del Comune di Roma.

Codice libro:

cod. 1900.2.19

Autori:

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Titolo: Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Sommario:

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

Codice libro:

cod. 1420.1.181

Autori:

Titolo: Veronetta, quartiere latino.

Una ricerca tra Università e città a Verona

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca che ha voluto indagare l’impatto prodotto dalla presenza dell’Ateneo in uno dei quartieri più caratteristici della città di Verona: Veronetta. Attraverso uno sguardo multidisciplinare, il testo ha dato voce ai residenti del quartiere per cercare di comprendere questo spaccato di realtà davvero peculiare nel contesto della città scaligera.

Codice libro:

cod. 1589.12

Autori:

Pier Paolo Bellini

Titolo: Autorevolezza

La sfida della relazione educativa

Sommario:

Autorità, autoritarismo e autorevolezza derivano dalla stessa radice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto nel volume mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l’educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire per plasmare una coscienza senza alienarla, avendo la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos’è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l’autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.

Codice libro:

cod. 1534.1.31