Books about Sociology of Cultural Processes

The search has found 713 titles

Authors:

Sergio Mauceri

Title: Omofobia come costruzione sociale.

Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Sumamry:

I risultati di un’indagine condotta su un campione di circa 1.000 adolescenti, iscritti a istituti di scuola secondaria della metropoli romana, che ha voluto ricostruire i meccanismi di natura sociale, relazionale e identitaria che contribuiscono a generare l’ostilità giovanile nei confronti di gay e lesbiche.

Book code:

cod. 1315.20

Authors:

Title: Invecchiare al femminile.

Giochi intellettuali, quadri ideologici, riconoscimento sociale

Sumamry:

Questo saggio produce alcuni ingrandimenti sulla valutazione sociale della vecchiaia femminile, per verificare se, come e quanto il marcatore dell’età giochi (e abbia giocato nel tempo e nello spazio) il ruolo di primo attore sul piano dei pregiudizi, degli stereotipi, delle discriminazioni nei confronti del secondo sesso.

Book code:

cod. 1044.83

Authors:

Luisa Onesta Tamassia

Title: Le scritture di Belfiore.

Profili grafologici secondo il metodo morettiano

Sumamry:

I due studi qui presentati focalizzano la nota vicenda storica dei martiri di Belfiore dall’insolito punto di vista dell’esame grafologico delle scritture autografe dei protagonisti, giungendo alla scoperta di risvolti inediti della vicenda e offrendo nuovi spunti all’interpretazione storica.

Book code:

cod. 1047.22

Authors:

Alberto Baldi

Title: Mari Discordi

Per un'antropologia della pratiche e delle rappresentazioni

Sumamry:

In questo volume si indaga, in una prospettiva antropologica, l’articolarsi di una congerie di moderne e odierne rappresentazioni del mare che talora dal mare paiono prescindere, sovente tendenti a sovrapporre e imporre agli spazi meteomarini logiche impropriamente desunte dalla terra ferma, che confidano nei “magici” poteri di una tecnologia altamente raffinata e informatizzata che dovrebbe mettere al riparo da ogni incognita.

Book code:

cod. 633.11

Sumamry:

Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della contemporaneità.

Book code:

cod. 246.8

Sumamry:

Il volume analizza da un lato le relazioni che si (ri)configurano tra i movimenti delle donne e altri tipi di movimenti sociali e dall’altro le forme dell’attivismo politico stesso. L’analisi utilizza come lente primaria il genere, cercando di comprendere se e con quali modalità questa dimensione venga inclusa ed elaborata come questione chiave delle forme di partecipazione e mobilitazione che emergono nel contesto dell’attuale crisi economica e politica.

Book code:

cod. 590.2.4

Authors:

Title: Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Sumamry:

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

Book code:

cod. 1944.39

Sumamry:

In ottica squisitamente sociologica, ma senza rinunciare all’apporto prezioso di altre discipline, il volume vuole rendere conto dei cambiamenti che la diffusione di internet e l’utilizzo del web hanno apportato sul nostro vivere la sessualità.

Book code:

cod. 1042.81

Authors:

Title: Le identità affievolite

Comprendere e interpretare i mutamenti sociali

Sumamry:

La globalizzazione e la rivoluzione tecnologica hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione. I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L’identità ha così perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature.

Book code:

cod. 1420.192

Authors:

Title: Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Sumamry:

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

Book code:

cod. 1420.193