Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Francesco Cirillo

Titolo: Le basi amorali di una società avanzata.

L'eterogeneità dell'azione volontaria organizzata nell'epoca dell'incertezza

Sommario:

Il volume esamina le diffuse trasformazioni dell’azione volontaria e delle organizzazioni di volontariato nelle loro relazioni con l’attuale e profondo mutamento culturale e sociale. Per meglio comprendere l’eterogeneità dell’azione volontaria, a riguardo dei modelli culturali di riferimento alla “reciprocità” e dei profili organizzativi, il testo propone una costruzione teorica basata su “tipi ideali” che ne facilitino la lettura.

Codice libro:

cod. 1043.72

Sommario:

Il volume propone degli orientamenti culturali per il rinnovamento, diversi approcci operativi per affrontare i nodi della domanda sociale e sanitaria, e la formazione di altri strumenti da offrire ai professionisti, traendo vantaggio dalle inedite prospettive aperte dal web.

Codice libro:

cod. 1043.73

Autori:

Simone D'Alessandro

Titolo: L'identità della differenza.

Ri-pensare la "Relazione" nei Sistemi Sociali

Sommario:

Nel tentativo di rintracciare «l’essere della relazione», l'autore si domanda: «È possibile ripartire dall’essere della relazione per ri-pensare l’identità della persona? In che modo la relazione declina i concetti di identità e differenza? Con quale linguaggio si ri-costruisce l’identità dell’essere della relazione?»

Codice libro:

cod. 1520.752

Autori:

Titolo: Media e migrazioni.

Etica, estetica e politica del discorso umanitario

Sommario:

Dopo un saggio di Lilie Chouliaraki, professore di Media and Communication presso la London School of Economics, sulle rappresentazioni mediali della solidarietà, il volume analizza i processi comunicativi che riguardano l’immigrazione in Italia, con particolare attenzione agli aspetti etici, estetici e politici della “narrativa umanitaria” che spesso li caratterizza.

Codice libro:

cod. 266.1.29

Autori:

Titolo: Europa e società civile.

Opinioni e atteggiamenti dei protagonisti italiani. Vol. II

Sommario:

La ricerca fa proprio il presupposto secondo il quale le organizzazioni e le associazioni della società civile sensibilmente orientate all’Europa contribuirebbero alla sua edificazione diffondendo presso i propri aderenti una più spiccata “coscienza europea”.

Codice libro:

cod. 1571.10

Sommario:

Un’analisi della digitalizzazione della vita quotidiana nelle sue componenti ambientali e comunicazionali, vista anche attraverso un’osservazione partecipante delle relazioni instaurate tramite il social network Facebook, al fine di delineare alcune tracce interpretative della complessità del mondo in cui viviamo.

Codice libro:

cod. 1044.81

Autori:

Simonetta Secondini

Titolo: Comunicazione pubblica e web marketing territoriale.

Dimensione partecipativa e pianificazione strategica

Sommario:

Il libro presenta casi di pianificazione strategica italiani e stranieri con lo scopo di illustrare i principali effetti che le azioni di marketing territoriale, progettate attraverso la partecipazione della collettività, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, hanno sullo sviluppo di una specifica area territoriale.

Codice libro:

cod. 1044.82

Autori:

Titolo: Una Sicilia "senza".

Gli atti del convegno di Palma Montechiaro del 27-29 aprile 1960 sulle condizioni di vita e di salute in zone arretrate della Sicilia occidentale, curati da Pasqualino Marchese e Romano Trizzino

Sommario:

Dal 27 al 29 aprile del 1960 si tenne a Palma di Montechiaro il Convegno internazionale sulle condizioni di vita e di salute nelle aree depresse della Sicilia occidentale. Gli atti di quel convegno costituiscono un documento di eccezionale valore storico, politico e sociologico. Con una straordinaria quantità di dati, analisi, riferimenti e testimonianze, essi offrono uno spaccato di impressionante rilievo delle condizioni in cui versavano diverse aree della Sicilia.

Codice libro:

cod. 243.1.10

Autori:

Vanessa Dioguardi

Titolo: Cibo e mass media.

Analisi delle rappresentazioni del cibo da agricoltura biologica

Sommario:

Considerata la rilevanza che il consumo di cibo proveniente da agricoltura biologica assume nella società contemporanea, il volume si concentra sull’analisi dell’universo simbolico relativo al cibo biologico rappresentato nei media. Quali sono le rappresentazioni del cibo da agricoltura biologica che circolano sui mezzi di comunicazione di massa? In che modo si parla del biologico, quali temi vengono trattati e quali “discorsi” vengono veicolati?

Codice libro:

cod. 243.2.28

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Parole e prassi

Forme e contesti socioculturali dell'agire comunicativo

Sommario:

Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.

Codice libro:

cod. 1520.759