Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Alessandro Porrovecchio

Titolo: Sessualità in divenire

Adolescenti, corpo e immaginario

Sommario:

Una ricostruzione articolata del processo di sviluppo della sessualità individuale, partendo dall’infanzia fino alla tarda adolescenza. Il volume – attraverso il ricorso a testimonianze, chat, conversazioni tra pari – dà la parola agli adolescenti stessi per mostrare dall’interno il mutamento in atto.

Codice libro:

cod. 590.1.3

Sommario:

Con un taglio ora economico, sociologico o storico, il volume mette in evidenza le tendenze di mutamento che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni che avvolgono e caratterizzano il mercato dei “servizi sessuali”, con lo scopo di offrire una riflessione di ampio respiro sulla prostituzione, il più possibile multidisciplinare e distante da stereotipi e luoghi comuni.

Codice libro:

cod. 1042.62

Sommario:

Temi e approcci sui quali lavorano oggi i giovani sociologi sono illustrati in questo testo che raccoglie gli atti del VIII Forum Giovani dell’Associazione Ital. Un confronto con le “urgenze” teoriche e concettuali attraverso cui la disciplina, in definitiva, si auto-rappresenta internamente e si presenta all’esterno.

Codice libro:

cod. 2000.1358

Autori:

Maria Lucia Piga

Titolo: Regolazione sociale e promozione di solidarietà

Processi di cambiamento nelle politiche sociali

Sommario:

Il mondo del terzo settore, il sistema dei servizi e le politiche sociali, esaminato nel suo cambiamento da una concezione assistenziale a una promozionale. Un testo per chi opera nel sociale (compresi gli amministratori), e in particolare per gli assistenti sociali, perché possano ri-creare il valore della persona come base progettuale delle politiche di welfare e attivare progetti di vita, relazioni di fiducia e rispetto reciproco tra aiutante e aiutato.

Codice libro:

cod. 613.1.15

Autori:

Titolo: The Present and Future of Symbolic Interactionism.

Vol. I. Proceedings of the International Symposium, Pisa 2010

Sommario:

This collection of keynote addresses by some of the most important and influential interactionists anywhere illustrates well the strengths as well as the promise of a truly international Symbolic Interactionism, and shows the vitality of the perspective in the present social sciences.

Codice libro:

cod. 1520.719.1

Autori:

Titolo: The Present and Future of Symbolic Interactionism.

Proceedings of the International Symposium, Pisa 2010. Vol. II

Sommario:

This collection of selected paper by many people engaged or interested in Symbolic Interactionism, illustrates well the wide horizon of application of this perspective in many substantive theoretical and empirical dimensions.

Codice libro:

cod. 1520.719.2

Sommario:

Partendo dall’assunto che l’età contemporanea si sta dissolvendo dietro le spinte di un cambiamento epocale che conduce l’intera società umana in una nuova era, il volume studia la globalizzazione nei suoi vari aspetti: dal tema della crisi della sovranità tradizionale alle nuove forme politiche in via di definizione, dagli aspetti della guerra ai diritti umani, dalle discriminazioni sociali agli aspetti economici e linguistici.

Codice libro:

cod. 1520.720

Autori:

Anna Zenarolla

Titolo: Denaro con fiducia.

Ripensare agli interventi economici per il contrasto della povertà

Sommario:

I risultati della riflessione compiuta dall’Osservatorio delle politiche di protezione sociale – previsto da una legge regionale del Friuli Venezia Giulia, al fine di studiare i fenomeni di povertà e d’impoverimento – in merito al sostegno economico e alle sperimentazioni del microcredito e dell’accompagnamento economico avviate dalle Caritas.

Codice libro:

cod. 1043.66

Sommario:

Il convegno “Il sociologo e le sirene. Nuovi paradigmi per la ricerca sociale” ha avuto come oggetto di studio la ricerca qualitativa colta nelle sue varie e più attuali sfaccettature, il consolidamento delle pratiche di ricerca a orientamento qualitativo, e la ricomposizione tra “quali” e “quanti”, resa necessaria dall’intensificarsi delle tendenze di mutamento sociale. Il testo riporta gli interventi delle varie sessioni.

Codice libro:

cod. 1042.64

Sommario:

Frutto del convegno “Il sociologo e le sirene. Nuovi paradigmi per la ricerca sociale”, il volume è dedicato al rapporto tra ricerca qualitativa e nuove tecnologie (Web 2.0 in particolare). Se la Rete ha favorito la contaminazione tra pratiche di ricerca di taglio “qualitativo” e “quantitativo”, complessità e caratteristiche della Rete pongono i sociologi di fronte alla necessità di inventare nuovi paradigmi o adeguare quelli già esistenti.

Codice libro:

cod. 1042.65