Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Michele Micheletti

Titolo: Critical Shopping.

Consumi individuali e azioni collettive

Sommario:

Un volume di particolare importanza per quanti si interessano ai fenomeni di brand e di marketing e per quanti vogliono intendere i mutamenti culturali e sociali. “Un libro sofisticato sotto il profilo teorico e arricchito dall’esame di numerosi casi empirici, che getta luce sul sempre più rilevante fenomeno del consumo critico. Studiosi, politici e attivisti che cercano di dare un senso alle loro ricerche e alle loro azioni possono ora contare su uno strumento davvero eccellente” (Lawrence Glickman, University of South Carolina).

Codice libro:

cod. 639.58

Autori:

Adam Arvidsson

Titolo: La marca nell'economia dell'informazione.

Per una teoria dei brand

Sommario:

Muovendo da un ricco materiale empirico, il libro presenta un’originale teoria dei brand, che include un esame delle strategie contemporanee di brand management (cool hunting e marketing virale, pubblicità, comunità di marca e altre forme) e un’attenta disamina delle strategie di branding su Internet. Un eccezionale strumento di analisi per studenti e ricercatori nell’ambito della sociologia dei media e dei consumi, nonché per i professionisti e gli studiosi di marketing e tecniche pubblicitarie.

Codice libro:

cod. 639.59

Sommario:

I risultati di alcuni studi sui valori e i modelli culturali dei giovani, con riferimento specifico al territorio siciliano. Tempo libero, sfera sessuale, uso di droghe e alcol, famiglia, amicizia e amore, emancipazione delle donne, aborto e tolleranza verso i ‘diversi’, cultura politica, apertura all’associazionismo: sono alcuni dei temi trattati nel volume, messi anche a confronto con dati analoghi provenienti da altri contesti.

Codice libro:

cod. 1263.4

Autori:

Giovanni Cutolo

Titolo: L'edonista virtuoso

Creatività mercantile e Progetto di consumo

Sommario:

“L’edonismo non è un esercizio collettivo ma piuttosto individuale. L’edonista maturo sa cosa vuole, perché ha imparato a organizzare i propri desideri; sa dove e cosa cercare; e con chi dividere il suo piacere”. A distanza di vent’anni dalla prima edizione, il contenuto “visionario” di questo libro non si è soltanto attualizzato nella realtà dei consumi contemporanei, ma rappresenta un modello ancora valido e auspicabile.

Codice libro:

cod. 7.7

Autori:

Titolo: Geografie della moda
Sommario:

Il volume si interroga sulle nuove configurazioni di una geografia della moda, un settore dell’industria in cui l’intreccio tra globale e locale, tra territorio carico di identità e rete virtuale e internazionale costituisce la struttura stessa del sistema. La visione unilaterale della moda come di un fenomeno tipicamente occidentale risulta oggi praticamente insostenibile.

Codice libro:

cod. 1155.1.28

Autori:

Enrico Maria Tacchi

Titolo: La distanza sociale.

Milano e i ghetti virtuali

Sommario:

Uno studio condotto in sette aree urbane sul tema della distanza sociale. Il volume presenta i dati di ricerca raccolti a Milano, con un questionario somministrato a un campione casuale di 600 persone. La ricerca restituisce l’immagine di una città caratterizzata da un diffuso benessere e da un alto profilo culturale: buona parte degli intervistati gode infatti di un livello elevato di consumi, tanto materiali quanto immateriali. Eppure questo benessere non riguarda tutti…

Codice libro:

cod. 1520.602.5

Autori:

Titolo: Regole e finzioni.

Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva

Sommario:

Il volume incrocia sociologia del diritto e sociologia dei processi culturali, con l’intento preciso di analizzare il rapporto tra le regole del diritto e le finzioni (che hanno altrettante regole) della fiction cine-televisiva.

Codice libro:

cod. 244.39

Autori:

Pierluigi Zavaroni

Titolo: Caduti e memoria nella lotta politica.

Le morti violente della stagione dei movimenti

Sommario:

Il volume, prendendo spunto dal numero delle vittime degli scontri di piazza che caratterizzarono gli anni Settanta, instaura un rapporto tra i movimenti di quegli anni e la morte, e descrive le reazioni di fronte al lutto, la liturgia funebre, gli strumenti del ricordo utilizzando non solo i mezzi classici della storia, come carte d’archivio e organi di stampa, ma anche canzoni, video e tutti gli strumenti che sono sempre più spesso al centro dell’attenzione del lavoro dello storico.

Codice libro:

cod. 222.3.2

Autori:

Titolo: I rischi in sanità

Un nuovo fenomeno sociale

Sommario:

Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.

Codice libro:

cod. 1420.180

Autori:

Titolo: La distanza sociale.

Distanti e disuguali nelle città del Sud

Sommario:

Il volume presenta e analizza i risultati dell’indagine nazionale sul tema della distanza sociale, condotta nelle città di Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. I contributi di analisi raccolti mettono in evidenza le specificità del contesto territoriale, socio-economico e politico delle aree urbane meridionali e la loro influenza sulle diverse componenti della distanza sociale.

Codice libro:

cod. 1520.602.6