Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 713 titoli

Autori:

Luisa Zappulli

Titolo: Magistrati si diventa

Etnografia della formazione professionale

Sommario:

Attraverso un’indagine etnografica realizzata presso il Tribunale di Lecce, il volume descrive il tirocinio di un gruppo di uditori giudiziari, al primo ingresso nel mondo della magistratura ordinaria. Il racconto dell’esperienza pedagogica vissuta a contatto con l’organizzazione giudiziaria è accompagnato da documenti e testimonianze riguardanti il contesto culturale presso cui gli uditori intervistati hanno scelto di formarsi.

Codice libro:

cod. 1520.623

Autori:

Laura Giuliani

Titolo: Credere per condividere

L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani di fronte alle sfide della modernità

Sommario:

Un’indagine sul modo in cui l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, in qualità di movimento ecclesiale avente una specifica finalità pedagogica nei confronti dei ragazzi secondo i princìpi e il metodo dello scoutismo, declina l’esperienza di fede in rapporto alla cultura contemporanea. Una serie di interviste condotte ai suoi militanti rappresenta un prezioso contributo per delineare l’odierno profilo di questo spaccato del cattolicesimo italiano.

Codice libro:

cod. 1520.629

Autori:

Domenico Carbone, Flavio Antonio Ceravolo

Titolo: Una società lenta.

Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla mobilità sociale condotta in provincia di Alessandria. Partendo da una prospettiva che attribuisce alle differenze di genere un posto di primo piano nella comprensione delle diseguaglianze sociali, il volume ricostruisce il quadro generale dei flussi di mobilità sociale nel corso degli ultimi decenni nel contesto locale, comparandoli con quelli regionali e nazionali.

Codice libro:

cod. 1520.654

Sommario:

Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

Codice libro:

cod. 1534.4.21

Autori:

Titolo: Scienza & etica

Percorsi di comunicazione e formazione

Sommario:

Un modulo innovativo sperimentato in Italia con giovani europei e americani, che si serve di metodi e argomenti scientifici per risvegliare le menti più aperte alla “intelligenza amativa”, cioè al senso profondo del ragionamento morale. Il volume tocca temi scottanti quali: clima e Ogm, farmaco-genetica e biodiversità.

Codice libro:

cod. 1200.31

Autori:

Titolo: L'assertività nella vita privata e professionale.

Prospettive metodologiche e suggerimenti pratici per migliorare la qualità delle relazioni

Sommario:

Un libro per chi è interessato a verificare la probabilità di esprimere, in situazioni di overload emotivo, modalità relazionali efficaci di tipo assertivo, di manifestare cioè comportamenti organizzati strategicamente, eticamente fondati e strutturati secondo una logica orientata in senso problem-solver. Esso presenta il set dei questionari di autodiagnosi utilizzati dall’autore nel corso dei suoi seminari e i dati statistici elaborati fino a oggi sulla base di un universo di riferimento costituito da circa ventimila persone.

Codice libro:

cod. 1044.66

Autori:

Gianna Cappello

Titolo: Nascosti nella luce.

Media, minori e e Media Education

Sommario:

Il complesso rapporto tra media e minori richiede che il tradizionale approccio di tutela, controllo e disciplinamento venga affiancato da un criterio mediaeducativo, che metta i minori in condizione di auto-governare il proprio rapporto con i media. Partendo da una ricerca svolta nelle scuole statali palermitane, il volume si interroga su ciò che la scuola fa e dovrebbe fare rispetto alla Media Education, con quali usi specifici, quale formazione degli insegnanti, quali politiche di sistema, quali sinergie con il territorio.

Codice libro:

cod. 243.2.15

Autori:

Anna Cugno

Titolo: L'arcano svelato

Percorsi di ricerca sull'innovazione socio-culturale tra qualità del dato e rispetto della persona

Sommario:

Lo studio delle fonti e delle dinamiche di innovazione socio-culturale è una sorta di “laboratorio” nel quale elaborare nuovi approcci di indagine e valorizzare il ricorso creativo a tecniche di raccolta e di analisi dell’informazione più o meno accreditate. Gran parte delle acquisizioni metodologiche e dei risultati rimangono, però, patrimonio esclusivo degli addetti ai lavori. Il volume si propone di ovviare a tale tendenza, attraverso una rassegna della letteratura internazionale e una mirata campagna di raccolta di dati primari.

Codice libro:

cod. 1520.663

Sommario:

Il volume condensa il lavoro ininterrotto dell’Autore (che dura da oltre 25 anni) sulla problematica del tempo, e dell’accelerazione indotta più di recente da internet e dai nuovi media, e affronta problematiche trasversali e cruciali della nostra modernità.

Codice libro:

cod. 1420.1.105

Autori:

Titolo: Uomini e corpi

Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità

Sommario:

Una raccolta di saggi innovativa su un tema di originale interesse: come l’immagine dell’uomo e della virilità sta cambiando a confronto con il mutamento sociale e le trasformazioni dell’identità femminile.

Codice libro:

cod. 1420.1.106