Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: La marca

Tra impresa e società

Sommario:

Le marche sono degli importanti strumenti impiegati dalle imprese per finalità economiche e commerciali, ma svolgono un ruolo estremamente rilevante anche all’interno dell’intera società. Sono cioè dei veri e propri protagonisti della cultura sociale. Questo testo analizza le marche soprattutto per quanto riguarda il ruolo sociale che esse rivestono.

Codice libro:

cod. 640.41

Autori:

Gevisa La Rocca

Titolo: Intorno agli hashtag

Reti sociosemiotiche, sociolinguistiche, relazionali

Sommario:

Il volume è vocato a un’opera di ricostruzione e organizzazione rispetto a quanto negli ultimi anni è stato prodotto in seno agli hashtag studies and research: studi e ricerche che si sono interessati degli hashtag considerandoli nei loro aspetti semiotici, linguistici, relazionali e, col tempo, nel loro divenire assemblaggi discorsivi di eventi tecnosociali.

Codice libro:

cod. 266.1.47

Autori:

Elena Giacomelli

Titolo: Panicocene

Narrazioni su cambiamenti climatici, regimi di mobilità e migrazioni ambientali

Sommario:

In un contesto di crescente preoccupazione per gli impatti dei cambiamenti climatici e di allarmismo verso i fenomeni migratori, la possibilità di una “migrazione ambientale” attira una notevole attenzione. Il volume si propone di decolonizzare l’immaginario, cercando di decostruire il privilegio, e utilizzare lenti intersezionali, decoloniali e femministe per decentrare l’immagine e costruire nuovi paradigmi sulle narrazioni circa il nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni.

Codice libro:

cod. 10266.6

Sommario:

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 2000.1592

Autori:

Titolo: Social media challenge

Processi, attori e rappresentazioni delle sfide virali negli ambienti digitali

Sommario:

Il volume offre un inquadramento teorico delle social media challenge, mettendone in risalto tipi, caratteristiche, ambienti e motivazioni di partecipazione, a partire dagli spunti offerti da una ricerca empirica che ne ha indagato dimensioni, tipologie, rappresentazioni mediali prevalenti e opinioni dei protagonisti.

Codice libro:

cod. 1381.1.30

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: Luciano Ligabue

Musica, cinema, letteratura

Sommario:

In questo volume il ritratto di un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 246.29

Sommario:

Che tipo di vita immaginano di fare da adulti un gruppo di preadolescenti emiliano-romagnoli appartenenti alla Generazione Z? Quale lavoro immaginano di svolgere? Cosa faranno nel loro tempo libero? Quali media e quali generi di contenuti fruiscono maggiormente oggi? E chi sono i loro personaggi mediali preferiti in cui identificarsi e proiettarsi? Il volume presenta una ricerca quali-quantitativa sul rapporto tra immaginario, reale e media, che ha coinvolto 268 bambine e bambini di Bologna e Parma. Un libro utile a coloro che sono interessati all’universo giovanile (genitori, insegnanti, educatrici/tori, studiose/i).

Codice libro:

cod. 1420.225

Autori:

Ciro Cangiano

Titolo: Gli ultimi arrivati

I giovani delle classi popolari nell’università di massa

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare i meccanismi di produzione, riproduzione e legittimazione delle disuguaglianze in ambito universitario. L’idea di fondo è che la crescita esponenziale della popolazione studentesca registrata nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, insieme al progressivo consolidamento della norma della prosecuzione degli studi, non ha segnato il declino degli squilibri di classe e di genere nell’istruzione terziaria, ma ne ha piuttosto cambiato la natura.

Codice libro:

cod. 1520.832

Sommario:

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.28

Autori:

Titolo: Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Sommario:

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

Codice libro:

cod. 1439.2