Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1192 titoli

Autori:

Titolo: Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminario "Istituzioni norme risultato"

Sommario:

Una vera e propria rivoluzione culturale sta portando la dirigenza ad assumere modelli decisionali più efficienti, moderni, veloci e sensibili, per una crescita data da performance positive, servizi ad alta qualità, istituzioni trasparenti e credibili. Ma la Pubblica Amministrazione è pronta ad affrontare il cambiamento?

Codice libro:

cod. 1801.30

Autori:

Giorgio Gosetti

Titolo: Qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni complesse.

Il caso dei servizi di salute mentale

Sommario:

Lo studio della qualità della vita lavorativa, un approccio che estende l’analisi oltre la qualità del lavoro, considerando anche gli aspetti della relazione fra lavoro e vita, ha permesso di disegnare un altro tassello dell’eterogeneità che sta caratterizzando la società dei lavori. In particolare, la presente ricerca ha coinvolto gli operatori appartenenti a tre servizi di salute mentale.

Codice libro:

cod. 1529.2.125

Autori:

Titolo: Nel complesso mondo del welfare

Idee, metodi e pratiche

Sommario:

Facendo propri i riferimenti al principio di sussidiarietà e alla centralità della persona, la ricerca li assume come criteri per misurare la coerenza tra idee, metodi e pratiche nel welfare, dal cui confronto sono emersi malintesi, aporie e paradossi, riscontrati empiricamente nelle attività di programmazione, progettazione, valutazione e misurazione.

Codice libro:

cod. 1130.324

Autori:

Andrea Valzania

Titolo: Trasformazioni del lavoro e percorsi di mobilità.

Dal successo inatteso al successo difficile

Sommario:

Una fotografia delle principali trasformazioni che hanno interessato il mondo del lavoro nel corso del Novecento, con particolare attenzione ai mutamenti più recenti (smaterializzazione, soggettivazione e flessibilità del lavoro) e ai cambiamenti prodotti nella società (con la fine della centralità del lavoro salariato di stampo fordista e la nascita di nuove figure, dal consumatore al cittadino utente).

Codice libro:

cod. 1529.2.126

Autori:

Titolo: Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminari "Società complessità inclusione"

Sommario:

Il volume prende in esame le sfide che attendono la Pubblica Amministrazione, alle prese con una complessità sempre crescente della società moderna. Una complessità fatta di flussi migratori, geopolitici, finanziari e tecnologici, in cui adottare un paradigma nuovo vuol dire trovare la via per favorire l’inclusione sociale, riscoprire la reciprocità, ovvero la fiducia tra le parti e, più di tutto, recuperare il senso di collettività perduto.

Codice libro:

cod. 1801.31

Autori:

Titolo: Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminario "Economia responsabilità competizione"

Sommario:

La terza e ultima riflessione del ciclo di seminari “Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo” intende identificare le nuove frontiere dello Stato sperimentale. Uno Stato in cui dai luoghi periferici dovrà emergere conoscenza, in cui la responsabilità sociale dovrà diventare valore utile al cambiamento e in cui l’economia dovrà agire come motore di innovazione. Il tutto con un nuovo e sapiente uso della Corporate Social Responsability.

Codice libro:

cod. 1801.32

Autori:

Fiorenzo Parziale

Titolo: Eretici e respinti

Classi sociali e istruzione superiore in Italia

Sommario:

Il volume evidenzia come il rapporto di studenti e famiglie con la scuola cambi a seconda della classe sociale di appartenenza. Il rapporto dialettico tra dispositivi scolastici e disposizioni sociali, tra ideologia e struttura sociale, spinge il lettore a riflettere sulle ragioni della “continua riforma” del sistema di istruzione negli ultimi due decenni.

Codice libro:

cod. 1315.25

Autori:

Licia Allegretta

Titolo: Il lavoro che verrà.

Significati, approcci e pratiche di analisi previsionale dei fabbisogni formativi e occupazionali

Sommario:

Richiamando alcuni dati sulle attuali dinamiche occupazionali, il volume analizza la transizione verso le nuove culture del lavoro e presenta uno scenario politico, economico e sociale che, fino a qualche anno fa, aveva visto crescere la partecipazione al mercato del lavoro della popolazione attiva e la fiducia in un modello di sviluppo capace di creare nuovi e migliori posti di lavoro.

Codice libro:

cod. 1529.2.127

Sommario:

Il volume analizza le varie dimensioni del radicamento e della riproduzione del fenomeno mafioso affidandosi a una pluralità di strumenti di indagine, qualitativi e quantitativi. In particolare, concentrandosi sulla diffusione e il profilo attuale del fenomeno estorsivo in Sicilia orientale, il testo indaga la pervasività delle estorsioni in una fase storica caratterizzata da significativi successi sul piano del contrasto alla mafia e da una crisi economica che ha indebolito la disponibilità degli operatori economici a pagare.

Codice libro:

cod. 1520.777

Sommario:

Attraverso la periodica indagine sulla vulnerabilità delle famiglie e le numerose attività condotte in tema di welfare, il Forum ANIA-Consumatori intende contribuire al dibattito generale sul sistema di welfare, mettendo in rilievo i temi della sostenibilità nel lungo periodo del sistema, dell’elevata asimmetria tra la domanda di servizi socio-sanitari e l’offerta, della necessità di integrare tra loro i segmenti pubblici, privati e del non profit.

Codice libro:

cod. 2000.1464