Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1192 titoli

Sommario:

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.28

Autori:

Stefano Dal Pra Caputo

Titolo: Non chiamatelo stage!

Usi e abusi dello strumento dal 1997 a oggi

Sommario:

Come vengono utilizzati gli stage extracurriculari in Italia? Quale giudizio ne danno le persone che hanno vissuto questa esperienza? Quanti stage si trasformano in un contratto di lavoro vero e proprio? E quanto sono trasparenti le aziende nei loro annunci di offerta di stage? Il volume cerca di rispondere a tutte queste domande aprendo una riflessione sugli stage extracurriculari, a distanza di oltre 25 anni dalla loro introduzione, e presentando dati che possono contribuire a creare una nuova consapevolezza intorno al tema.

Codice libro:

cod. 1530.102

Autori:

Titolo: Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Sommario:

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

Codice libro:

cod. 1439.2

Autori:

Gianni Del Rio, Maria Luppi

Titolo: Gruppo e relazione d'aiuto

Saperi, competenze, emozioni

Sommario:

Il volume offre un’analisi dei temi e dei contributi della psicologia dei gruppi, e un approfondimento in chiave psicoanalitica a partire dal lavoro di Bion e della socioanalisi inglese. Riflette poi su aspetti metodologici e pratici prendendo in considerazione gruppi di lavoro e gruppi di aiuto e mettendo a fuoco alcuni temi: le ragioni e le funzioni del gruppo nel lavoro sociale, la gestione efficace della riunione e la responsabilità della conduzione nelle diverse fasi della vita di un gruppo.

Codice libro:

cod. 1168.2.7

Autori:

Titolo: Lavoro e lavori

Strumenti per comprendere il cambiamento

Sommario:

Come convivono genitori e figli con la flessibilità e la precarietà? Quali sono per i giovani gli aspetti più importanti nel lavoro? Quanto e come influisce oggi sulla vita delle donne l’organizzazione del lavoro? Attraverso le voci di alcuni dei più importanti studiosi in materia, il volume chiarisce le più significative dimensioni che caratterizzano oggi il lavoro.

Codice libro:

cod. 1420.1.134

Sommario:

Il volume approfondisce i principali ambiti in cui le innovazioni tecnologiche stanno cambiando o cambieranno in un futuro sempre più prossimo i modelli di organizzazione e gestione delle risorse umane. Sono trattati temi come la comunicazione organizzativa attraverso il web, l’e-recruitment, la gestione della leadership e dei gruppi attraverso le nuove ICT, ma anche ambiti più specifici come la sicurezza e il benessere organizzativo, il telelavoro e la formazione online.

Codice libro:

cod. 1042.80

Autori:

Paolo Barrucci

Titolo: Le divisioni del lavoro sociale

Dagli spilli di Smith alle catene transnazionali del valore

Sommario:

Rivolto innanzitutto agli studenti dei corsi di sociologia, il volume vuole offrire una ricostruzione critica dei processi di divisione del lavoro sociale succedutisi nell’ambito del modo di produzione capitalistico: dalla scomposizione del lavoro dello spillettaio di Adam Smith fino alle odierne forme di strutturazione delle filiere transnazionali a scala globale.

Codice libro:

cod. 1530.95