Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1192 titoli

Autori:

Titolo: Il Diversity Management per una crescita inclusiva

Strategie e strumenti

Sommario:

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

Codice libro:

cod. 1420.195

Sommario:

Il volume ha un duplice obiettivo, perseguito grazie all’analisi di cinque casi studio (Finlandia, Francia, Italia, Polonia, Regno Unito): da un lato, vuole indagare le politiche di attivazione dei lavoratori anziani, concentrando l’attenzione sull’integrazione tra politiche attive del lavoro, formative, pensionistiche; dall’altro, intende riflettere sulle condizioni alle quali l’Active welfare state può rappresentare una risposta adeguata alle sfide cui sono sottoposti i sistemi di welfare europei.

Codice libro:

cod. 1529.2.134

Autori:

Francesca Ursula Bitetto

Titolo: Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Sommario:

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

Codice libro:

cod. 1520.804

Sommario:

Oggi il tema dell’innovazione è diventato centrale nel dibattito sul terzo settore e le imprese sociali. Il volume mira a colmare il deficit di conoscenze sull’argomento, fornendo uno spaccato dei processi innovativi in atto, delle caratteristiche e delle condizioni organizzative che spiegano il successo dell’innovazione. Uno strumento fondamentale per chi intende approcciare per la prima volta con uno sguardo consapevole il tema dell’innovazione, ma anche per quanti – dirigenti, consulenti, studiosi e studenti – vogliano approfondire l’argomento con finalità professionali e lavorative.

Codice libro:

cod. 1530.98

Autori:

Matteo Gerli

Titolo: L’Europa della conoscenza

Politica della ricerca e scienze sociali in prospettiva transnazionale

Sommario:

La possibilità di indagare l’esistenza di un nesso tra processo di costruzione europea e produzione scientifica rimane ancora disattesa, soprattutto nel contesto italiano. Il volume intende colmare questo vuoto attraverso un percorso di ricerca fondato su una “triangolazione” tra le prospettive sociologiche relative ai processi culturali e comunicativi, alla formazione e circolazione delle idee e della conoscenza e all’integrazione europea. Il libro si focalizza in particolare sulle scienze sociali, il cui ruolo emerge sia in relazione alla loro applicabilità, sia come riserva di significati e di artefatti empirici a supporto della costruzione di uno spazio pubblico europeo.

Codice libro:

cod. 1315.38

Autori:

Titolo: Lavoratori, sindacato e digitalizzazione

Profili organizzativi e relazionali in cambiamento

Sommario:

Lavoratori, sindacato e digitalizzazione sono i tre elementi che il volume pone in relazione a partire dalle risultanze di un percorso di ricerca che ha esplorato la fase di cambiamento in atto nel lavoro, evidenziando condizioni molto diversificate, relativamente alle quali è necessario produrre chiavi interpretative che superino la contrapposizione fra letture pessimistiche e ottimistiche riferibili, in particolare, agli effetti dell’introduzione della tecnologia digitale.

Codice libro:

cod. 1529.2.153

Sommario:

La triste circostanza della scomparsa dell’avvocato Angelo Villini è alla base di questa sorta di indagine sociologica sulla identità sociale dell’avvocatura. Il libro va oltre una situazione individuale e ci consegna un mondo, quello dell’avvocatura, sospeso fra le istituzioni giuridiche (magistratura) e la società civile (i clienti). Le testimonianze e le analisi pluralistiche riportate nel volume disegnano un quadro peculiare e originale di tutto questo. La conclusione è una riflessione sui mutamenti che la società digitale sta portando alle dinamiche più proprie della giustizia, una sorta di “rivoluzione” che l’avvocatura non può ignorare.

Codice libro:

cod. 1043.110

Autori:

Francesca Colella, Laura Falci

Titolo: La strada che abbiamo davanti

Giovani e identità tra formazione e aspettative lavorative

Sommario:

La ricerca qualitativa qui presentata ha studiato il processo identitario della cosiddetta Generazione Zeta, intenta a progettare il proprio domani tra percorsi universitari sempre più specializzati e prospettive lavorative incerte e precarie. Il testo tenta di ricostruire l’attuale assetto valoriale connesso all’istruzione e al lavoro, prestando ascolto alle esperienze e alle aspettative formative, nonché lavorative, di giovani studentesse e studenti italiani, approfondendo i loro vissuti biografici e il loro background familiare, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro implicati nella trasmissione della cultura del lavoro.

Codice libro:

cod. 1520.825

Autori:

Giorgio Pirina

Titolo: Connessioni globali

Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme

Sommario:

Inserendosi nel recente dibattito critico sul capitalismo digitale, il volume prova a delineare i processi di degradazione e di intensificazione del lavoro nell’ambito del “capitalismo delle piattaforme” a partire da due casi di lavoro on-demand via app nello spazio urbano: il food delivery a Bologna e il ride-hailing a Lisbona.

Codice libro:

cod. 1529.2.155

Autori:

Rossella Di Federico

Titolo: La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia

Lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19

Sommario:

L’emergenza sanitaria ha causato la chiusura di molte micro-piccole aziende e la perdita di posti di lavoro, ma ha offerto anche una serie di opportunità per una ripresa rapida ed efficace. L’accelerazione tecnologica e la transizione ambientale stanno spingendo le imprese italiane di dimensioni ridotte a mettere in discussione i metodi tradizionali, per lo più informali, di gestione dei propri dipendenti e ad adottare modelli di management del capitale umano più strutturati e strategici rispetto al passato, attraverso i quali crescere e diventare più forti nei prossimi anni.

Codice libro:

cod. 1530.100