Books about Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations

The search has found 1192 titles

Authors:

Paolo Barbieri, Elisa Brini, Giorgio Cutuli, Filippo Gioachin, Davide Gritti, Raffaele Grotti, Saverio Minardi, Stefani Scherer, Anna Zamberlan

Title: L'Università al microscopio

Un'indagine sull'origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell'Università di Trento

Sumamry:

Quale contributo può apportare un’università alla comunità, e viceversa? Questo libro indaga i destini, occupazionali e non solo, dei laureati dell’Ateneo trentino dell’ultimo decennio, svelando il rapporto sinergico, ma talvolta insufficiente, tra un’istituzione di formazione, il territorio e gli studenti.

Book code:

cod. 1530.101

Authors:

Giorgio Gosetti

Title: La qualità della vita lavorativa

Lineamenti per uno studio sociologico

Sumamry:

L’analisi della qualità della vita lavorativa è una delle possibili strade da percorrere per interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro. Il volume presenta un modello analitico multidimensionale adattabile allo studio sociologico delle diverse forme di lavoro che stanno caratterizzando la società dei lavori. Una società ormai da tempo contraddistinta dall’elevata eterogeneità di condizioni lavorative, che necessitano di un attento approfondimento anche per individuare possibili traiettorie di azione.

Book code:

cod. 1529.2.156

Sumamry:

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Book code:

cod. 141.27

Authors:

Giuseppe Bonazzi

Title: Storia del pensiero organizzativo

Vol. III. La questione organizzativa

Sumamry:

La nuova edizione della Storia del pensiero organizzativo, il più importante testo italiano sull’argomento. Dopo aver affrontato la questione industriale e la questione burocratica, questo volume si concentra sulla questione organizzativa, definita dall’asse decisioni e risorse. Dopo aver illustrato il contributo funzionalista alla teoria organizzativa, si sottolinea la portata rivoluzionaria del modello di Simon, e si esaminano gli sviluppi post-simoniani fino agli approcci culturalisti, all’economia dei costi di transazione, all’approccio ecologico alle organizzazioni e alla scuola neo-istituzionale.

Book code:

cod. 1520.368

Authors:

Ida Castiglioni

Title: La differenza c'è

Gestire la diversità nell'organizzazione dei servizi

Sumamry:

Il diversity management, o gestione della diversità come strategia organizzativa, intende affrontare la complessità della coesistenza di culture diverse negli ambiti del lavoro e della scuola. Nato agli inizi degli anni Novanta negli Stati Uniti e poi diffuso nel Nord Europa, oggi approda anche in Italia. Questo volume intende presentare le potenzialità di tale approccio nel nostro Paese attraverso dati empirici e pratiche da testare.

Book code:

cod. 1168.1.52

Authors:

Maria Angela Polesana

Title: Pubblicità e valori

Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

Sumamry:

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?

Book code:

cod. 640.13

Authors:

Marco Caligari

Title: Dall'uncino ai container

I lavoratori portuali di Genova in una prospettiva globale

Sumamry:

Il libro propone una genealogia della containerizzazione nel porto di Genova e illumina il ruolo che le multinazionali del mare hanno avuto nel ridisegnare il governo della forza lavoro. Grazie a un approccio interdisciplinare, che coniuga letteratura scientifica, archivi storici, osservazione sul campo, interviste a lavoratori e sindacalisti, emerge come le resistenze, i principî politici e gli scioperi dei portuali genovesi si siano sviluppati e qualificati all’interno di reti globali.

Book code:

cod. 1529.2.150

Authors:

Carlo Donolo

Title: Su ponti leggermente costruiti

Considerazioni intermedie su menti e istituzioni

Sumamry:

Il passaggio al postmoderno segna una sfida radicale per la normatività delle istituzioni. Questo saggio ci guida in un percorso analiticamente molto sofisticato alla ricerca di istituzioni futuribili, caratterizzate da leggerezza, velocità, apprendimento, responsiveness, sostenibilità, capacitazione. Ci conduce su ponti leggermente costruiti, sospesi su quell’eterno gioco ricorsivo tra menti e istituzioni che definisce il feasible set. Qui lo “struttural-umanismo” di Donolo cerca margini di autonomia per una progettualità processuale che può permettere di evitare i punti di catastrofe di cui l’evoluzione spontanea dei sistemi complessi potrebbe non essere scevra.

Book code:

cod. 489.6

Authors:

Giorgio Fiorentini

Title: Tutte le imprese devono essere sociali

Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo

Sumamry:

Profitto & impatto sociale sono due facce della stessa medaglia: l’impresa sociale-impresa ad impatto sociale. Esse non sono in contraddizione anzi sono complementari e sono la “sostanza” delle imprese sociali profit e non profit. Il volume presenta i contributi di studiosi e operatori sul tema, offrendo un quadro molto variegato di opinioni.

Book code:

cod. 1420.1.211

Authors:

Title: Il processo di selezione

Strategie e principi

Sumamry:

Il volume affronta il complesso tema del processo di selezione, a partire dalle dinamiche che caratterizzano il colloquio e da una investigazione teorica sulle strategie efficaci per condurre una job interview attingendo a principi di riferimento e regole pratiche. Completano l’opera alcune esperienze concrete di selezione, riportate da manager che lavorano in contesti diversi.

Book code:

cod. 1556.15