Books about Legal Sociology and Deviance

The search has found 302 titles

Authors:

Title: Dissolvenze sociali

Studi sulle crisi, i traumi collettivi e le emergenze nei contesti locali

Sumamry:

Camminando per le strade del centro delle piccole città italiane emerge in modo evidente un dato: la chiusura di numerose attività commerciali. Insieme alla crisi delle piccole imprese, si tratta di un impoverimento non solo economico, ma anche identitario e culturale. Partendo da questa consapevolezza il volume riflette sui bisogni di coesione sociale e di generatività urbana, fattori di crescita e di sviluppo messi a dura prova dalla pandemia e dalla crisi socioeconomica.

Book code:

cod. 1520.840

Authors:

Title: Minori in giudizio

La convenzione di Strasburgo

Sumamry:

Il volume affronta il tema dell’autonomia del minore in caso di vicenda giudiziaria, sancita dalla Convenzione Europea sull’esercizio dei diritti dei minori, interrogandosi intorno alla questione del riconoscimento, a partire dal bambino, di una capacità negoziale e pattizia dell’individuo, che lo sottragga allo status di minorità.

Book code:

cod. 98.15

Sumamry:

Il diritto rappresenta il mezzo attraverso il quale i diritti legati alla propria identità possono trovare riconoscimento, ma è al contempo un potente strumento di identificazione e di etichettamento, con conseguenze tutt’altro che trascurabili per le persone in termini di inclusione ed esclusione sociale. Il libro affronta queste tematiche e, con riferimento al contesto italiano, analizza il ruolo degli operatori del diritto – giudice e legislatore in particolare – nel riconoscere i diritti e nel favorire l’inclusione sociale, ricorrendo all’argomento della diversità culturale.

Book code:

cod. 1525.56

Authors:

Title: Abitare città sicure

Politiche, strumenti, metodi

Sumamry:

Il volume si configura come occasione per riflettere sulla sicurezza urbana, una tematica complessa e ancora poco esplorata dalla ricerca italiana. I contributi affrontano il tema secondo differenti punti di vista che spaziano dalla percezione, adattamento e qualità di vita, ai metodi per il coordinamento locale delle politiche integrate di sicurezza urbana, dedicando un’ampia riflessione al nesso sicurezza urbana, urbanistica e città.

Book code:

cod. 2000.1593

Sumamry:

In un mondo sempre più segnato da paure, disuguaglianze e frammentazioni, le comunità recintate si ergono come simboli controversi di sicurezza, controllo e desiderio di appartenenza. Questi insediamenti residenziali offrono un’apparente protezione contro le insicurezze della vita urbana, rappresentando una risposta a timori, sia reali che percepiti, legati alla criminalità e al degrado sociale. Il volume propone una riflessione critica sulle origini storiche e sull’evoluzione delle comunità residenziali chiuse, soffermandosi sulle motivazioni sociologiche che sono alla base della loro diffusione e valutandone gli impatti sulla struttura spaziale e sociale.

Book code:

cod. 1049.36

Sumamry:

Le distorsioni sociali che caratterizzano le comunità contemporanee sono il risultato di una complessa interazione tra fattori storici, economici, tecnologici e culturali. Il volume offre un’analisi dettagliata di tali fenomeni, partendo dal progressivo allontanamento dalle norme sociali tradizionali, passando per l’incremento della percezione di insicurezza e l’accentuata polarizzazione delle relazioni interpersonali. Il testo si offre quale strumento rivolto a studiosi, professionisti e policy maker interessati a comprendere l’eziologia dei fenomeni sociali distorsivi e a predisporre interventi efficaci per prevenirli o contrastarli.

Book code:

cod. 1520.838

Sumamry:

La parola “dialogo”, pur avendo un’antica tradizione filosofica, conserva ancora oggi alcuni aspetti sfuggenti. A un’attenta considerazione critica, essa rivela profili epistemologici, psicologici, sociali, circostanziali, storici, simbolici, puntualmente e rigorosamente speculativi. Con questa massa fenomenologica di strati occorre necessariamente confrontarsi, fino a pervenire a una riflessione finale, triplicemente caratterizzata: il confronto con l’idea e la pratica della democrazia, la sussistenza fondamentale di un “trialogo” e l’indicazione di una prospettiva a lungo termine, per il progresso civile dell’umanità.

Book code:

cod. 486.14

Sumamry:

Il volume intende approfondire lo sviluppo dei modelli di giustizia riparativa, dalle origini fino all’attuale riforma Cartabia, proponendo una riflessione sull’evoluzione del sistema penale e dei modelli applicativi della giustizia, sui diversi strumenti e modelli di intervento che appartengono al paradigma riparativo, sulla mediazione penale, sugli ambiti di applicazione della giustizia riparativa a livello internazionale e nazionale, sul trend evolutivo e sull’applicazione in ambito minorile della mediazione penale e della sospensione del processo per messa alla prova.

Book code:

cod. 1049.33

Authors:

Giacomo Di Gennaro, Maria Luisa Iavarone

Title: Ragazzi che sparano

Viaggio nella devianza grave minorile

Sumamry:

Il volume è un itinerario di ricerca multidisciplinare che indaga il magmatico fenomeno della devianza grave minorile attraverso dati, storie di ragazzi reclusi e voci di testimoni privilegiati, a partire dall’analisi dei processi di espulsione generati da povertà educative, working poor, Neet e, naturalmente, presenza radicata di organizzazioni criminali e mercati illegali che attraggono e seducono giovani nei vortici del crimine. Un libro utile a studiosi e operatori nel campo della devianza e del crimine e a quanti hanno a cuore il destino di ragazzi troppo spesso attori inconsapevoli di vicende gravissime.

Book code:

cod. 584.1

Sumamry:

Il volume indaga le disuguaglianze di genere e la devianza di genere, sulla scorta della presunzione della loro complementarietà. Minimo comune denominatore è il tentativo di approfondire i termini di vulnerabilità sociale vissuta al femminile e quanto tale vulnerabilità condizioni le opportunità sociali, con esiti che possono ricondurre al campo della devianza.

Book code:

cod. 1049.6