Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Autori:

Luca Pisano

Titolo: L'identità virtuale

Teoria e tecnica dell'indagine socio- psicopedagogica online

Sommario:

Incentrato sullo studio dell’identità virtuale in età evolutiva, il libro illustra i nuovi strumenti (socio psicopedagogici) di indagine sull’identità virtuale: la “visita domiciliare online”, “la valutazione della maturità psicologica virtuale” e “la valutazione delle competenze genitoriali virtuali”.

Codice libro:

cod. 98.19

Autori:

Benedetta Polini, Guido Maggioni

Titolo: La genitorialità adeguata

Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari

Sommario:

Il volume indaga le circostanze e le modalità attraverso le quali è emerso e si è affermato il concetto di genitorialità e in particolare di genitorialità adeguata, esaminandone la percezione e i contenuti che gli vengono attribuiti dagli esperti e dagli stessi genitori, utilizzando i risultati inediti di due ricerche empiriche.

Codice libro:

cod. 1525.52

Autori:

Guido Maggioni, Benedetta Polini, Isabella Quadrelli, Alessandra Vincenti

Titolo: Scene da una separazione

La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia

Sommario:

Da oltre vent’anni la mediazione familiare si è affermata anche in Italia, tuttavia sappiamo ancora poco sulla sua diffusione, utilizzo e impatto nella gestione della conflittualità genitoriale. Attraverso le risultanze di una ricerca condotta nelle Marche, il volume analizza il processo di integrazione della mediazione familiare nel sistema locale dei servizi e considera come l’insieme dei significati associati alla mediazione familiare stia contribuendo a plasmare le rappresentazioni e le pratiche degli operatori sociali e giuridici.

Codice libro:

cod. 1525.54

Autori:

Titolo: La messa alla prova per i minori: la rassegnazione "entusiasta" di una normativa incompleta

Una ricerca nel distretto giudiziario di Napoli

Sommario:

A trent’anni dall’introduzione del d.P.R. 448 del 1988, che regola il modo con il quale sono affrontati sul piano processuale giudiziario e trattamentale i problemi connessi alla devianza e alle diverse forme di criminalità minorile, il libro affronta, alla luce di una estesa ricerca scientifica realizzata per la prima volta nel distretto giudiziario partenopeo, alcune delle questioni nodali che impongono una revisione dell’assetto normativo.

Codice libro:

cod. 1049.29

Autori:

Titolo: La sicurezza delle città

La sicurezza urbana e integrata

Sommario:

Con il recente decreto legge n. 14/2017 si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati.

Codice libro:

cod. 2000.1523

Autori:

Barbara Giovanna Bello

Titolo: Intersezionalità

Teorie e pratiche tra diritto e società

Sommario:

L’intersezionalità offre strumenti ai diversi attori sociali per operare fruttuose analisi dei mutamenti sociali e giuridici, intraprendere nuovi discorsi epistemologici e promuovere una piena tutela giuridica. Il volume mira a descriverne le implicazioni nello studio della società e del diritto, presenta lo stato dell’arte della sua integrazione all’interno della tutela antidiscriminatoria sovranazionale e nazionale ed esplora, infine, le pratiche seguite dagli operatori giuridici e dalle associazioni impegnate nell’affermazione dei diritti, evidenziando il dialogo tra i diversi livelli dell’odierna cultura ed esperienza giuridica.

Codice libro:

cod. 1525.58

Sommario:

La triste circostanza della scomparsa dell’avvocato Angelo Villini è alla base di questa sorta di indagine sociologica sulla identità sociale dell’avvocatura. Il libro va oltre una situazione individuale e ci consegna un mondo, quello dell’avvocatura, sospeso fra le istituzioni giuridiche (magistratura) e la società civile (i clienti). Le testimonianze e le analisi pluralistiche riportate nel volume disegnano un quadro peculiare e originale di tutto questo. La conclusione è una riflessione sui mutamenti che la società digitale sta portando alle dinamiche più proprie della giustizia, una sorta di “rivoluzione” che l’avvocatura non può ignorare.

Codice libro:

cod. 1043.110

Autori:

Flavio Lucio Rossio

Titolo: Bulldriver

Conducenti che aggrediscono

Sommario:

In Italia la “guida aggressiva” non è ancora normata e gli utenti della strada sono costretti a subire vessazioni dai cosiddetti bulldriver, conducenti aggressivi che trovano la loro autolegittimazione nella complicità delle istituzioni inerti. Il volume delinea il fenomeno del bulldriving, alla luce di cinquant’anni di positive esperienze internazionali di contrasto, riportando al centro i valori condivisi e il senso di responsabilità comuni alle teorie dello sviluppo sostenibile e dell’uguaglianza di genere.

Codice libro:

cod. 1049.31

Autori:

Titolo: La sicurezza come politica
Sommario:

Prevenire significa predisporre un’azione tempestiva in grado di impedire a un fenomeno di scarso allarme sociale di trasformarsi in una problematica da affrontare. Realizzare un tale mutamento di prospettiva comporta uno sforzo culturale, sociale e operativo non indifferente, soprattutto in termini di flessibilità delle prassi e di riorganizzazione delle politiche da adottare. È in tale ottica che si struttura il volume.

Codice libro:

cod. 1049.18

Autori:

Titolo: Le libertà nella giustizia, la giustizia per le libertà

Fra sovranità, forze sociali e corpi viventi

Sommario:

Giustizia è, secondo una formula consolidata, “dare a ciascuno il suo”. Una tale formula non è, come alcuni ritengono, vuota, perché implica almeno l’idea che non ci sia arbitrarietà nella distribuzione. Ma che cosa significa, all’altezza di una comunità organizzata, dare a ciascuno il “suo”? Non si tratta di dare soltanto cose, ma libertà e – ancor meglio – diritti individuali fondamentali. Bisogna riuscire a scavare un tale itinerario all’interno dell’idea di sovranità e del suo sviluppo storico. Ma, nel contesto contemporaneo, emerge con forza un altro cruciale problema: quello della fragilità.

Codice libro:

cod. 486.12