Libri di Studi di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 278 titoli

Autori:

Graziella Priulla

Titolo: C'è differenza

Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Sommario:

Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione. Le storie raccontate sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.

Codice libro:

cod. 1420.1.150

Autori:

Nicole Ayangma Pontiroli

Titolo: Le molestie sessuali

Studi e ricerche sulla natura del fenomeno con un focus sulle università. Una sperimentazione condotta tra Italia e Spagna

Sommario:

In Italia il tema delle molestie sessuali è un argomento poco approfondito dalla ricerca e non esistono strumenti o questionari atti allo studio del fenomeno nella nostra lingua. Mancano dati e informazioni sui contesti lavorativi, ma soprattutto su quelli universitari, e ciò contribuisce a rendere le molestie in questi ambienti un fenomeno sommerso di cui si sottostimano portata e gravità. Questo volume intende offrire una panoramica sulle dinamiche socio-psicologiche della molestia sessuale e un primo strumento di rilevazione del fenomeno nei contesti universitari e accademici.

Codice libro:

cod. 1072.16

Autori:

Titolo: Cibo, genere e salute

Un paradigma eclettico basato su differenze visibili

Sommario:

Necessario per sopravvivere, il cibo è lo specchio della storia, di un bisogno naturale che nel tempo ha assunto significati e regole comuni. Simbolo di appartenenza alla collettività, volano delle relazioni sociali, messaggero di valori che influiscono sulla reciprocità interindividuale, al tempo della pandemia COVID-19 il cibo ha assunto nuove costruzioni di senso. Il libro osserva le diverse dinamiche del fenomeno, indagando in particolare la fitta relazione tra cibo, genere e salute.

Codice libro:

cod. 278.2.10

Autori:

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga

Titolo: Migrazioni forzate e diritti disattesi

Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera

Sommario:

Il libro affronta gli aspetti più problematici del Trafficking in Human Beings (THB), al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. Il volume si rivolge agli studiosi specialisti in tema di THB così come a professionisti e operatori del terzo settore, e si pone come uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.

Codice libro:

cod. 595.5

Autori:

Nevena Kulic

Titolo: Different strokes for different folks?

Intra-Household Sharing and Well-Being

Sommario:

This book focuses on financial well-being as a relevant dimension of individual welfare and examines whether and to what extent it can be argued that the economic independence of women contributes positively to their well-being and that of their partners. The topic is examined from various perspectives, thereby contributing to the theoretical discussion while also providing a test of theory for five European countries (Denmark, the UK, France, Ireland, Italy).

Codice libro:

cod. 1520.813

Autori:

Alba Francesca Canta

Titolo: Empowering women and children

Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Sommario:

Attraverso tecniche socio-economiche qualitative e quantitative, la ricerca ha analizzato il livello di empowerment delle donne e del benessere dei loro figli/e in due contesti territoriali differenti. Per studiare tale relazione è stato privilegiato il capability approach, un approccio che valuta il benessere di un Paese e dei suoi cittadini non solo dal punto di vista economico ma soprattutto in termini di qualità di vita e possibilità di condurre un’esistenza a “ragion di valore”, proponendo indici di misurazione anch’essi multidimensionali e complessi.

Codice libro:

cod. 595.2

Autori:

Titolo: Le molestie sul lavoro

Da #MeToo alla Convenzione ILO

Sommario:

Una donna che subisce una molestia sul lavoro viene catapultata in un labirinto dal quale non riuscirà facilmente a uscire da sola. Senza un corretto supporto esterno, difatti, la vittima si prodiga in sforzi che consumano le sue energie, senza avvicinarsi all’uscita. Che fare allora? Questo libro propone il pensiero di alcune/i esperte/i che hanno avanzato le loro letture, da angoli diversi del sapere e sulla base della loro esperienza pluriennale.

Codice libro:

cod. 2000.1542

Autori:

Veronica Redini, Francesca Alice Vianello, Federica Zaccagnini

Titolo: Il lavoro che usura

Migrazioni femminili e salute occupazionale

Sommario:

Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Un libro per studiosi delle migrazioni e del lavoro, decisori politici e professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.

Codice libro:

cod. 1144.1.44

Autori:

Titolo: La violenza spiegata

Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

Sommario:

Il volume offre elementi di riflessione sulla violenza di genere, per tanto tempo giustificata dalle ineguaglianze persistenti nel mondo della famiglia e del lavoro. Riflettere sui percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati e spiegare le dimensioni e i molteplici volti di tale realtà è l’intento che accomuna le autrici e gli autori di questo testo, frutto di un progetto di didattica interdisciplinare dell’Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno (OGEPO).

Codice libro:

cod. 595.3

Autori:

AA.VV

Titolo: Violenze al bivio

Quando la violenza di genere viene esercitata nei contesti sociali, professionali, familiari

Sommario:

Il volume affronta il fenomeno della violenza di genere da una prospettiva interdisciplinare. Medici, psicologi, sociologi, demografi, filosofi, politologi, musicisti, letterati, economisti si sono confrontati sul tema: dagli elementi costitutivi della violenza a una lettura sociologica per delineare i contesti a rischio; dalla violenza nei contesti professionali alla violenza come fenomeno linguistico, temporale, spaziale e politico; dal legame fra arte e rappresentazione della violenza alla violenza nel melodramma; dalle riflessioni letterarie sulla violenza alla distorsione del femminile nell’arte.

Codice libro:

cod. 1556.13