Libri di Studi di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 278 titoli

Autori:

Elena Caratti

Titolo: Rimediazioni Gender-Sensitive.

Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole

Sommario:

La sintesi di un lavoro di ricerca che vede coinvolti più ambiti: il design della comunicazione, l’ambito degli studi di genere, le riflessioni che hanno per oggetto una dimensione etica della comunicazione multimediale. Attraverso l’attività ideativa e progettuale, il design della comunicazione può intraprendere una serie di azioni concrete di sensibilizzazione critica dei promotori e degli utenti della comunicazione.

Codice libro:

cod. 313.3.4

Autori:

Graziella Civenti

Titolo: Una casa tutta per sé.

Indagine sulle donne che vivono da sole

Sommario:

A partire dai dati rilevati attraverso un’indagine condotta nella città di Milano su un campione di donne di età superiore a 45 anni che vivono da sole, il volume propone una riflessione su tale condizione e descrive le modalità con cui coloro che la sperimentano strutturano forme di scambio e supporto in grado di vicariare le funzioni svolte tradizionalmente dalla famiglia.

Codice libro:

cod. 524.18

Autori:

Carmelina Chiara Canta

Titolo: Le pietre scartate.

Indagine sulle teologhe in Italia

Sommario:

L’analisi coinvolge le teologhe cristiane: cattoliche, evangeliche e altre. Chi sono? Dove vivono? Quante sono? Quali sono le loro attività scientifiche? Cosa pensano sulle questioni che oggi vivono le comunità? Quali ruoli di responsabilità ricoprono nelle chiese di riferimento e nel contesto professionale e accademico? Quali legami tra le teologhe e il femminismo? Queste le domande a cui il volume offre una documentata e inedita risposta.

Codice libro:

cod. 1520.751

Autori:

Titolo: Sotto la lente del Genere.

La Sociologia Italiana si racconta

Sommario:

Attraverso le testimonianze delle Sezioni che compongono l’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, il volume intende ripercorrere un tratto della storia del pensiero sociologico italiano utilizzando il genere come chiave di lettura.

Codice libro:

cod. 590.2.2

Autori:

Ermeneia

Titolo: Un neo-welfare per l'Italia.

Autoprotezione, mutualità e cooperazione. Rapporto 2014

Sommario:

È oggi necessario promuovere un sistema di neo-welfare che solleciti e accompagni la responsabilità individuale e familiare attraverso le forme più diverse di protezione e di autoprotezione: assicurative, mutualistiche e cooperative. Il testo presenta un’analisi approfondita, utilizzando un’apposita indagine sulla popolazione, una sui clienti del sistema cooperativo, nonché la descrizione di alcuni casi in cui sono utilizzate forme mutualistiche e/o cooperative per rispondere a bisogni condivisi.

Codice libro:

cod. 2000.1403

Autori:

Titolo: Orientamento sessuale e diritti civili.

Un confronto con gli Stati Uniti d'America

Sommario:

Con due saggi introduttivi e una raccolta di materiale essenziale proveniente dagli Stati Uniti, e partendo proprio dall’America, questo libro descrive l’atteggiamento del diritto nei confronti dell’omosessualità e delle relazioni tra persone dello stesso sesso, guidando il lettore attraverso un confronto, o meglio un percorso che non è altro che il percorso di milioni di uomini e donne, ieri come oggi, verso l’uguaglianza.

Codice libro:

cod. 2000.1406

Autori:

Barbara Spinelli

Titolo: Femminicidio

Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale

Sommario:

Il termine “femminicidio”, nato in occasione della strage delle donne di Ciudad Juarez, indica la violenza fisica, psicologica, economica, istituzionale, rivolta contro la donna «in quanto donna». Il testo illustra le tesi elaborate in Centroamerica sulle cause del femminicidio ed espone i meccanismi di indagine e di denuncia, i risultati di ricerche locali, le politiche sviluppate, la richiesta di riconoscimento giuridico del femminicidio come specifico reato e crimine contro l’umanità.

Codice libro:

cod. 623.37

Autori:

Titolo: Genere e religioni in Italia.

Voci a confronto

Sommario:

I saggi contenuti nel volume (scritti da sociologhe e sociologi; teologhe e teologi) aiutano lettrici e lettori a comprendere l’utilità della prospettiva di genere applicata all’universo religioso; al contempo offrono una panoramica aggiornata della produzione scientifica italiana in tema di genere, differenze e diseguaglianze di genere e culture del sacro.

Codice libro:

cod. 590.2.3

Autori:

Sandra Burchi

Titolo: Ripartire da casa.

Lavori e reti dallo spazio domestico

Sommario:

Il volume propone una riflessione sui nuovi equilibri fra bisogni e aspirazioni, spazi e tempi, percezione di corpi e identità generati dalle nuove condizioni in cui la casa è anche luogo di lavoro per molte donne in ruoli di consulenti, collaboratrici, freelance.

Codice libro:

cod. 623.1.2