Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, con lo specifico focus delle Avvocate negli studi legali associati e delle Giuriste di Impresa.
cod. 2001.116
La ricerca ha estratto dal catalogo 278 titoli
Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, con lo specifico focus delle Avvocate negli studi legali associati e delle Giuriste di Impresa.
cod. 2001.116
A partire dai dati rilevati attraverso un’indagine condotta nella città di Milano su un campione di donne di età superiore a 45 anni che vivono da sole, il volume propone una riflessione su tale condizione e descrive le modalità con cui coloro che la sperimentano strutturano forme di scambio e supporto in grado di vicariare le funzioni svolte tradizionalmente dalla famiglia.
cod. 524.18
Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole
La sintesi di un lavoro di ricerca che vede coinvolti più ambiti: il design della comunicazione, l’ambito degli studi di genere, le riflessioni che hanno per oggetto una dimensione etica della comunicazione multimediale. Attraverso l’attività ideativa e progettuale, il design della comunicazione può intraprendere una serie di azioni concrete di sensibilizzazione critica dei promotori e degli utenti della comunicazione.
cod. 313.3.4
cod. 1168.1.42
Il termine “femminicidio”, nato in occasione della strage delle donne di Ciudad Juarez, indica la violenza fisica, psicologica, economica, istituzionale, rivolta contro la donna «in quanto donna». Il testo illustra le tesi elaborate in Centroamerica sulle cause del femminicidio ed espone i meccanismi di indagine e di denuncia, i risultati di ricerche locali, le politiche sviluppate, la richiesta di riconoscimento giuridico del femminicidio come specifico reato e crimine contro l’umanità.
cod. 623.37
La violenza domestica è ancora invisibile fintanto che non esita in femminicidio. Che fare? Il volume inquadra a livello storico e sociale la violenza di genere in famiglia e presenta i risultati di una ricerca con medici, parroci e operatori dei servizi. Descrive inoltre esperienze con donne, figli e coppie con partner prevaricatore, fornendo riflessioni e indicazioni per il trattamento e la presa in carico.
cod. 623.40
Gli uomini nei lavori "non maschili"
L’ingresso degli uomini nelle professioni non considerate tradizionalmente maschili pone importanti interrogativi rispetto all’identità, alle relazioni tra i generi e alle rappresentazioni sociali che riguardano la mascolinità e la femminilità, in particolare per quanto concerne la divisione sessuale del lavoro. Il volume fornisce una ricostruzione dello stato della ricerca sul tema degli uomini che svolgono professioni considerate “femminili”, identificandone le principali linee teoriche e metodologiche.
cod. 590.2.1
Attraverso le testimonianze delle Sezioni che compongono l’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, il volume intende ripercorrere un tratto della storia del pensiero sociologico italiano utilizzando il genere come chiave di lettura.
cod. 590.2.2
Autoprotezione, mutualità e cooperazione. Rapporto 2014
È oggi necessario promuovere un sistema di neo-welfare che solleciti e accompagni la responsabilità individuale e familiare attraverso le forme più diverse di protezione e di autoprotezione: assicurative, mutualistiche e cooperative. Il testo presenta un’analisi approfondita, utilizzando un’apposita indagine sulla popolazione, una sui clienti del sistema cooperativo, nonché la descrizione di alcuni casi in cui sono utilizzate forme mutualistiche e/o cooperative per rispondere a bisogni condivisi.
cod. 2000.1403
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia che si caratterizza per manifestazioni cliniche e prognosi variabili in relazione agli organi interessati e che colpisce prevalentemente le donne in giovane età. Questo primo Libro bianco dedicato al LES illustra, attraverso le voci autorevoli degli esperti coinvolti, tutti gli aspetti clinici, diagnostici, terapeutici, economici nonché assistenziali della malattia, evidenziando i principali bisogni delle pazienti.
cod. 2000.1402