Books about Publications in Open Access

The search has found 205 titles

Authors:

Title: Persone e territori in transizione

Sistemi alimentari, mobilità umana, comunicazione e cittadinanza di fronte al cambiamento climatico

Sumamry:

Risulta ormai consolidata l’idea secondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sia limitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare le generazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda 2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico degli attuali sistemi socioeconomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità.

Book code:

cod. 11752.3

Authors:

Title: Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici

Stato dell'arte e prospettive di sistema

Sumamry:

L’autorialità è una nozione cruciale nel panorama dello spettacolo dal vivo. Il volume approfondisce questo fondamentale tema, grazie ai contributi di figure autorevoli in prima linea nel processo di trasformazione dello spettacolo dal vivo.

Book code:

cod. 10266.7

Authors:

Title: Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Sumamry:

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

Book code:

cod. 10266.11

Authors:

Title: Appena vinco smetto!

Esperienze del gioco d’azzardo al femminile, nel territorio bolognese

Sumamry:

Da tempo la Fondazione IPSSER ha avviato approfondimenti e ricerche sulle tematiche relative al gioco d’azzardo. La ricerca ha evidenziato, tra l’altro, una propensione al gioco d’azzardo, ancora sotto traccia e sfuggente alle rilevazioni dei dati, da parte delle donne. Tale propensione presenta caratteristiche non totalmente equiparabili e sovrapponibili ai percorsi degli uomini. Da tale ipotesi si è avviato lo studio e la raccolta di esperienze confluite nel presente volume.

Book code:

cod. 10504.1

Authors:

Daniela Pisu

Title: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sumamry:

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Book code:

cod. 11791.7

Authors:

Title: Vado. Voy a volver o me quedo?

Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid

Sumamry:

L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche. Il volume intende delineare le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa.

Book code:

cod. 11520.18

Authors:

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

Title: KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Sumamry:

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

Book code:

cod. 11520.26

Sumamry:

Questo Dizionario di Sociologia della Persona rappresenta il primo tentativo, nel panorama italiano, di tracciare una cornice che evidenzi al suo interno il complesso panorama degli interessi, dei rovelli e degli apporti delle studiose che, dal tardo Ottocento ad oggi, hanno indirizzato e performativizzato la scienza sociale.

Book code:

cod. 11571.5

Authors:

Title: La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

Sumamry:

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

Book code:

cod. 10753.11

Authors:

Title: Futuri Urbani

Crisi e nuovi volti delle città

Sumamry:

Questo testo è il frutto dell’esperienza condotta a partire dall’avvio, nel 2021, della Scuola di Formazione Permanente “Futuri Urbani”, un percorso di formazione e lavoro sul campo promosso dall’Università della Calabria, che ha deciso di posizionarsi all’interno del centro storico di Cosenza per dare vita a uno spazio in cui sperimentare la costruzione di nuovi saperi critici e condivisi sui nodi più problematici attinenti la governance e lo sviluppo odierno delle città.

Book code:

cod. 11356.1