Lavoro e fiducia
Autori:

Maria Cristina Origlia

Lavoro e fiducia

Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

Come viene raccontato oggi il lavoro? Replicando vecchie credenze, piegandosi a strumentalizzazioni, altre volte ancora in modo semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento. Questo volume, opera di una nota giornalista economica, mette sotto la lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro, con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.

Pagine: 148

ISBN: 9788835161479

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.2

Pagine: 148

ISBN: 9788835182764

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 148

ISBN: 9788835182771

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1180.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book


“Un libro che arricchisce il dibattito pubblico, in modo non scontato e fuori dai luoghi comuni, su un tema complesso ma centrale. Soprattutto per un Paese come il nostro che deve mettere in campo tutte le sue potenzialità per superare crescenti squilibri e persistenti diseguaglianze. Per meritarsi un futuro migliore, questo è il messaggio, è necessario fornire a tutti l’opportunità di contribuire, con la propria crescita personale, ai processi di sviluppo e benessere collettivo”.
Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore

“Una lettura utile per chi voglia acquisire una prospettiva diversa sul mondo del lavoro, che invita a superare stereotipi e narrazioni semplicistiche, accompagnando il lettore in un percorso di riflessione con dati, esperienze e analisi. L’autrice incoraggia a riscoprire il valore della dimensione umana, l’importanza della comunicazione e la necessità di costruire una cultura professionale più solida e sostenibile, che sappia valorizzare il coinvolgimento delle nuove generazioni e riconoscere il ruolo fondamentale di educazione e formazione. Non solo un testo per informarsi, ma uno strumento per riflettere, aprire nuovi orizzonti e contribuire in modo consapevole al lavoro di oggi e di domani”.
Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana

Come viene raccontato oggi il lavoro? E che cosa si scopre se si confrontano alcune di queste narrazioni con i fatti? Si scopre che spesso la narrazione mainstream replica vecchie credenze, altre volte si piega a strumentalizzazioni, altre volte ancora risulta semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento.
Il volume mette sotto una lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro (il made in Italy e l’imprenditorialità, le pari opportunità e il rapporto famiglia-carriera, la meritocrazia, la DE&I, la sostenibilità), con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.
Partendo da uno statement, che sintetizza la narrazione comune, procede con un’analisi critica che ne ridefinisce i contorni attraverso il riferimento a studi, ricerche, dati. Una volta appurata la realtà segue una parte propositiva, grazie a una galleria di voci accademiche e manageriali che suggeriscono la strada per ricostruire la fiducia nel lavoro e nel potere di trasformare le cose.

Maria Cristina Origlia, giornalista socioeconomica, con esperienza di direzione editoriale di magazine, blog e collane di libri, ha condotto per otto anni il mensile L’impresa - Il Sole 24 Ore. Interviene abitualmente come speaker e moderatrice in convegni, dibattiti e talk. È contributor di Harvard Business Review Italia, divulgatrice scientifica dell’Osservatorio per il Lavoro Sostenibile della Fondazione Gi Group, membro del Comitato Scientifico di AIDP e Presidente del Comitato Scientifico del Forum della Meritocrazia.

Federica Saliola, Prefazione

Introduzione

Siamo un popolo di imprenditori. Alias – Il made in Italy è imbattibile

  • A un primo sguardo
  • Se si approfondisce
  • Se si guarda al contesto
  • Come ritrovare lo spirito imprenditoriale. La voce di Alessandro Zattoni
  • Che cosa succede se si insegna l’imprenditoria a scuola. La voce di Miriam Cresta

La carriera è incompatibile con la famiglia. Alias – Le donne non possono avere tutto

  • A un primo sguardo
  • Se si approfondisce
  • Se si guarda al contesto
  • Il ruolo della cultura dello scoraggiamento. La voce di Daniela Brogi
  • Come innescare un cambiamento concreto. La voce di Sonia Malaspina

Premiare il merito crea una élite privilegiata. Alias – La meritocrazia è contro l’uguaglianza

  • A un primo sguardo
  • Se si approfondisce
  • Se si guarda al contesto
  • La cultura del merito che manca all’Italia. La voce di Giampaolo Galli
  • Come disegnare una policy territoriale di talent attraction. La voce di Lara Porciatti

La diversità è tutto e l’inclusione un must... Alias – La DE&I è una policy irrinunciabile

  • A un primo sguardo
  • Se si approfondisce
  • Se si guarda al contesto
  • A che cosa serve la DE&I in Europa. La voce di Barbara Quacquarelli
  • Come valutare liberi dal pregiudizio. La voce di Pino Cantatore

Se sei ESG compliant allora sei sostenibile. Alias – La sostenibilità si può “comprare”

  • A un primo sguardo
  • Se si approfondisce
  • Se si guarda al contesto
  • La trasformazione di cui abbiamo bisogno. La voce di Gabriele Gabrielli
  • La sostenibilità deve essere accessibile a tutti. La voce di Isabella Manfredi

Conclusione. Il coraggio di sfidare il presente. Alias – Che cosa non va nel nostro attuale sistema economico

Bibliografia

Ringraziamenti

Contributi: Federica Saliola

Collana: Orizzonti

Argomenti: Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche