Politica e Comunicazione
Autori:

Marilena Macaluso, Giuseppina Tumminelli, Fiorella Vinci

Politica e Comunicazione

Riflessioni e prospettive

Il volume affronta tematiche relative alla sociologia dei fenomeni politici applicata all’analisi della comunicazione politica e delle sue trasformazioni. Il testo si rivolge a studentesse e studenti dei corsi di laurea in Comunicazione e in Scienze politiche e offre spunti di riflessione a studiosi e operatori nel settore del giornalismo e della comunicazione.

Pagine: 162

ISBN: 9788835171928

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 243.2.38

Il filo rosso che unisce i capitoli del volume può essere identificato nella prospettiva della sociologia dei fenomeni politici applicata all’analisi della comunicazione politica e delle sue trasformazioni. Il testo è rivolto alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Comunicazione e in Scienze politiche e offre spunti di riflessione a studiosi e operatori nel settore del giornalismo e della comunicazione. Il libro si articola in sei capitoli e si divide idealmente in due parti. La prima, composta dai primi tre capitoli, affronta dal punto di vista teorico alcuni temi centrali nello studio della comunicazione politica a partire dalla sua definizione, dal rapporto con la verità e la democrazia, ai rischi della neo-comunicazione politica ibrida. L’ultima parte del testo propone, invece, delle riflessioni a partire da alcuni casi studio connessi alla comunicazione delle politiche pubbliche, alla tematizzazione della “migrazione” e alla sua strumentalizzazione nella comunicazione politica, per concludere con la comunicazione politica di cantanti influencer di seconda generazione in Italia.

Marilena Macaluso è professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo.

Giuseppina Tumminelli è professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Palermo.

Fiorella Vinci è professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università telematica eCampus.

Marilena Macaluso, Giuseppina Tumminelli, Fiorella Vinci, Introduzione

Marilena Macaluso, La comunicazione politica: cambi di paradigma e trasformazioni di un oggetto poliedrico

  • Definizione dei concetti e analisi della loro evoluzione
  • Dalla politica mediata alla mediatizzazione della politica
  • Il processo di tematizzazione: la costruzione dell’agenda istituzionale
  • Riferimenti bibliografici

Fiorella Vinci, Comunicazione politica e ricerca sociale della verità

  • Premessa
  • La comunicazione politica come rivelazione della verità
  • La comunicazione politica come condivisione della verità
  • La comunicazione politica oltre la condivisione della verità
  • La comunicazione politica e il proliferare delle verità
  • L’apporto della sociologia cognitiva a una problematizzazione sociologico-politica della verità
  • Il rapporto tra verità e democrazia
  • Conclusioni
  • Riferimenti bibliografici

Marilena Macaluso, Comunicazione politica ibrida: effetti politici della mediatizzazione, neoliberismo e sfere pubbliche illiberali

  • Premessa
  • I rischi di sfere pubbliche illiberali
  • Neoliberismo e (de- vs ri-)politicizzazione
  • Piattaforme digitali e innovazione democratica
  • Politica pop e violenza politica permanente
  • Un focus sulla campagna presidenziale statunitense 2024
  • IA e comunicazione politica: il caso di Victoria Shi, rappresentante del MAE per gli affari consolari ucraino
  • Riferimenti bibliografici

Fiorella Vinci, Comunicare le politiche pubbliche: PNRR e questione meridionale

  • Premessa
  • Le politiche pubbliche ridefinite come azioni pubbliche
  • La rilevanza sociologico-cognitiva della comunicazione delle politiche pubbliche
  • Peculiarità della contemporanea comunicazione delle politiche pubbliche
  • Il PNRR, esempio di una comunicazione europea reattiva e unilaterale
  • La comunicazione nazionale del PNRR e la riduzione personalistica della politica
  • L’attuazione italiana del PNRR: un fallimento atteso?
  • PNRR e questione meridionale
  • Conclusioni
  • Riferimenti bibliografici

Giuseppina Tumminelli, Le migrazioni: una risorsa per la comunicazione politica

  • Premettendo…
  • Media e migrazioni
  • La Creazione di un Nemico Comune
  • Hate speech e fake news: in Italia
  • E il punto di vista dell’altro?
  • Riferimenti bibliografici

Giuseppina Tumminelli, Musica: partecipazione politica e comunicazione politica

  • Musica e comunicazione politica
  • Hip hop e rap
  • La musica, i testi e le “seconde generazioni”
  • Qualche esempio
  • Riferimenti bibliografici

Collana: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Argomenti: Sociologia della famiglia - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche