Educare la salute mentale
Autori:

Gian Luca Bellisario

Educare la salute mentale

La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico. Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita.

Pagine: 206

ISBN: 9788835173908

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 584.4

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico.
Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita.
L’autore propone un approccio educativo alla salute mentale, capace di generare trasformazione, futuro, alleanza tra i saperi e di restituire valore alla cura pedagogica nei sistemi complessi.
Il volume è destinato a professionisti e non, dell’educazione e della salute.

Gian Luca Bellisario, pedagogista e Presidente Nazionale ANIPED, è tra i principali promotori, in Italia, della pedagogia clinica come scienza autonoma della salute e della relazione di aiuto. Ha dedicato la sua vita professionale all’educazione come spazio di cura, lavorando in contesti clinici, scolastici ed universitari, forensi e di alta formazione. Ha formato centinaia di professionisti ed è autore di numerosi testi scientifici e divulgativi.

Precisazioni in Premessa

  • Disclaimer

Presentazione

  • Oltre i confini apparenti. La pedagogia e il disagio psichico
  • Sul testo
  • Introduzione alla Pedagogia clinica. Una definizione operativa
  • L’Importanza della Relazione e della Creatività
  • Il noto Mito di Cura
  • Conclusione

Maria Luisa Iavarone, Prefazione

Introduzione

Franco Basaglia e la riforma psichiatrica: un modello di integrazione tra pedagogia e cura

  • Franco Basaglia: Contesto storico e formazione
  • La pedagogia in psichiatria: principi e applicazioni
  • Il ruolo delle comunità terapeutiche
  • Deistituzionalizzazione e impatti culturali
  • La Legge 180: Una riforma radicale nel campo della salute mentale
  • Critiche al modello basagliano
  • L’evoluzione del dibattito e le strategie di consolidamento del modello basagliano
  • Basaglia nel panorama internazionale
  • L’impatto sullo specialista in pedagogista clinica contemporaneo
  • Prospettive future e sfide contemporanee per la pedagogia clinica nell’eredità di Franco Basaglia

Nicola Bellisario e il modello degli ospedali pedagogici

  • Nicola Bellisario: Una vita tra pedagogia e politica
  • La Legge 238 del 1976: Una svolta anche per la pedagogia clinica
  • Gli ospedali pedagogici: Un modello innovativo di integrazione
  • L’integrazione tra pedagogia e salute mentale
  • Il diritto all’educazione inclusiva
  • Il contributo alla riforma sanitaria italiana
  • L’impatto culturale e sociale
  • Le sfide della pedagogia contemporanea
  • La formazione dello specialista in pedagogia clinica
  • Prospettive future: l’eredità di Bellisario per le nuove generazioni

Dall’integrazione all’inclusione: le best practice

  • Contesto storico
  • Principi ispiratori
  • Dalla cura allo sviluppo
  • Figure professionali
  • L’eredità inclusiva
  • Integrazione scolastica
  • Pedagogia speciale
  • Sfide dell’educatore
  • Inclusione come orizzonte
  • Conclusioni

La pedagogia clinica come scienza dell’educazione e della cura

  • Fondamenti epistemologici e teorici
  • Metodologia e strumenti
  • La specificità della pedagogia clinica rispetto alle altre scienze umane
  • La presenza del pedagogista nel Servizio Sanitario Nazionale
  • Ambiti di applicazione: dal singolo alla comunità
  • Competenze e requisiti dello specialista in pedagogia clinica
  • L’identità professionale dello specialista in pedagogia clinica
  • Sfide e le prospettive future
  • La ricerca in pedagogia clinica: sviluppi attuali e direzioni future
  • Conclusioni: verso una pedagogia clinica al servizio della persona

L’importanza della ricerca per lo specialista in Pedagogia clinica

  • Fondamenti epistemologici della ricerca
  • Metodologie di ricerca specifiche per la pedagogia clinica
  • La ricerca come fondamento della pratica professionale: l’approccio evidence-based
  • La ricerca-azione come metodologia privilegiata
  • La ricerca valutativa in pedagogia clinica: modelli e strumenti
  • Il contributo delle neuroscienze alla ricerca in pedagogia clinica
  • Competenze di ricerca
  • Il ciclo della ricerca: dalla formulazione del problema alla disseminazione dei risultati
  • La documentazione e l’analisi delle pratiche educative: strumenti e metodologie
  • Sfide e prospettive future

La pedagogia clinica nel sistema sanitario nazionale: prospettive e modelli

  • La pedagogia clinica e il concetto di salute
  • Le funzioni della pedagogia clinica nei servizi sanitari
  • Modelli organizzativi e professionali integrati
  • La formazione degli operatori sanitari in chiave pedagogica
  • Modelli di integrazione
  • La ricerca e la valutazione degli interventi
  • La pedagogia clinica e le cure primarie
  • Pedagogia clinica e la salute mentale: un approccio integrato
  • La formazione permanente degli operatori
  • Recovery e pedagogia clinica

La pedagogia clinica nei contesti educativi e formativi

  • La pedagogia clinica come approccio trasformativo
  • La relazione clinico-educativa
  • Progettazione dei percorsi
  • Valutazione e promozione
  • Orientamento e costruzione del sé
  • L’apprendimento trasformativo
  • Inclusione e personalizzazione: le sfide di una didattica centrata sulla persona
  • Progettare e valutare gli interventi educativi: sguardi pedagogico-clinici
  • La formazione pedagogico-clinica: sviluppare posture riflessive
  • Sfide nella società della conoscenza

Il dialogo con le altre professioni di aiuto

  • Il panorama delle professioni d’aiuto
  • Il dialogo con la psicologia: differenze e complementarità
  • L’incontro con la psicoterapia: confini e territori di condivisione
  • Il lavoro con i servizi sociali: integrare prospettive e interventi
  • L’incontro con le professioni educative: dalla competizione alla collaborazione
  • L’etica della collaborazione: valori e responsabilità condivise
  • La dimensione bioetica nel confronto interdisciplinare
  • L’approccio sistemico e integrato
  • Verso una cultura dell’integrazione professionale
  • Prospettive future: sfide e opportunità per la pedagogia clinica

Oltre la clinica: nuovi contesti e prospettive

  • Orizzonti emergenti
  • La pedagogia clinica nei contesti scolastici
  • La formazione degli adulti: percorsi trasformativi
  • Contesti sociosanitari: integrazione e specificità
  • Servizi educativi territoriali: costruire reti e comunità
  • La promozione del benessere scolastico: un approccio sistemico
  • L’apprendimento trasformativo nell’adulto
  • La dimensione etica e politica nella pedagogia clinica
  • Sfide e prospettive
  • Conclusioni: la pedagogia clinica come postura professionale e visione del mondo

Per una pedagogia clinica al servizio della persona e della società

  • Ripensare l’educazione nell’era della complessità
  • Un orizzonte critico e trasformativo
  • Verso una pedagogia clinica della cura e della responsabilità
  • Verso una nuova professionalità educativa
  • Pedagogia clinica e sanità: verso un’integrazione necessaria
  • Ricerca e innovazione
  • Umanizzazione delle cure
  • Livelli di intervento nei contesti sanitari
  • Futuri scenari professionali
  • La pedagogia della cura

Cuori che ricominciano: viaggi di trasformazione nello studio dello specialista in pedagogia clinica

  • Sofia e le lettere che danzavano
  • Adolescenza, ansia sociale e panico
  • L’identità frammentata: Marta, tra amore e solitudine
  • Matteo: la fatica di essere sé stesso
  • Anna: dalla malinconia alla rinascita
  • Tommaso: la violenza assistita e il ritorno alla fiducia
  • Francesca: riscoprire il senso nei giorni vuoti
  • Mario e Serena: imparare a rivedersi
  • Giulia: il corpo che chiedeva ascolto
  • Andrea: il bambino “bravo per forza”
  • Alessandro: accompagnare la fine
  • Riccardo: tra ombra e luce, la rete educativa
  • Elisa: la schiena spezzata e la vita ancora intera
  • Lorenzo: il ragazzo senza sonno
  • Conclusione. Nessuno nasce perduto: la missione del pedagogista clinico

Bibliografia di riferimento

Progetto Ascanio

Ringraziamenti

Contributi: Maria Luisa Iavarone

Collana: Campi e Controcampi. Studi, ricerche e strumenti per le scienze criminologiche, educative e sociali

Argomenti: Pedagogia sociale e della marginalità - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche