Prendete lo smartphone e studiamo
Authors:

Alessio Castiglione

Prendete lo smartphone e studiamo

Il volume intende mostrare come sia possibile trasformare lo smartphone in un gadget educativo e didattico, integrandolo senza sostituire gli strumenti tradizionali della scuola, ma ampliandone il potenziale comunicativo e formativo. Il testo si rivolge ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado interessati a percorsi di formazione coerenti con le linee guida europee del DigCompEdu, agli insegnanti che desiderano sperimentare strategie didattiche innovative, a ricercatori impegnati nello studio del mobile learning, della media education e del social learning network, nonché a studenti universitari e formatori.

Pages: 216

ISBN: 9788835175025

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1096.1.12

In una società sempre più digitalizzata, il Mobile learning e il Social Learning Network rappresentano campi di ricerca e di pratica che stanno trasformando il mondo dell’educazione e dell’istruzione. Dopo l’esperienza della didattica a distanza, psicologi, educatori, insegnanti e professionisti delle relazioni d’aiuto hanno iniziato a trasferire parte del proprio lavoro online, sperimentando strumenti e linguaggi che un tempo appartenevano soltanto alla media education, al blogging e allo storytelling digitale.
Con la diffusione capillare delle tecnologie mobili è emersa una domanda cruciale: come sistematizzare e valorizzare questi dispositivi all’interno dei processi di insegnamento e apprendimento? Il modello metodologico Edu-social Algorithm nasce per rispondere a tale sfida, proponendo un approccio pedagogico e sociologico che considera lo smartphone non più come nemico, ma come risorsa per la scuola.
Il volume, arricchito da schede e indicazioni pratiche, consente agli insegnanti di sperimentare con gli studenti un ambiente di apprendimento innovativo dentro Instagram, fatto di post, reel, stories, feed e hashtag capaci di rendere l’educazione “virale”.
La guida intende mostrare come sia possibile trasformare lo smartphone in un gadget educativo e didattico, integrandolo senza sostituire gli strumenti tradizionali della scuola, ma ampliandone il potenziale comunicativo e formativo. Il testo si rivolge ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado interessati a percorsi di formazione coerenti con le linee guida europee del DigCompEdu, agli insegnanti che desiderano sperimentare strategie didattiche innovative, a ricercatori impegnati nello studio del mobile learning, della media education e del social learning network, nonché a studenti universitari e formatori.

Alessio Castiglione ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal 2018 è coordinatore del Master in Progettazione del lavoro sociale e interventi comunitari del Centro Siciliano Sturzo e ES - Empowerment Sociale. È ideatore del Newbookclub e di Edu-social Algorithm. I suoi interessi di ricerca includono le tecnologie educative, la sociologia della formazione e i metodi narrativi applicati al lavoro sociale di comunità. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Introduzione

Parte I. Le teorie

Per una cultura pedagogica dentro gli smartphone

  • Media Education
  • Net Learning
  • Mobile Learning
  • Social Learning Network
  • Parole chiave

I nuovi Screenagers: generazioni Z, Alpha e Beta

  • Screenagers nel Mirror World
  • Generazione Z
  • Generazione Alpha
  • Generazione Beta
  • Parole chiave

Comunità virtuali di pratiche e di apprendimento

  • Cos’era e cosa sta diventando la comunità di pratica
  • Social network come comunità virtuali di pratiche
  • Casi studio
  • Riflessioni preliminari
  • Parole chiave

Appificazione della conoscenza

  • Insegnare e apprendere con le app
  • La conoscenza in un touch
  • Parole chiave

I social network che ci servono

  • Desideri e paure della didattica con i social network
  • Algoritmo educativo
  • Post-didattici
  • Parole chiave

Parte II. Le pratiche

Quando l’educazione diventa virale

  • Le netiquette d’oro della didattica
  • Prima di accendere lo smartphone
  • La creazione degli account educativi
  • Chi e cosa seguire
  • Follower, like e reaction
  • Consegne instagrammabili
  • In sintesi: passaggi per realizzare una didattica con smartphone e social network

I protagonisti di Edu-social Algorithm

  • La parola agli studenti e alle studentesse
  • Manifesto di Edu-social Algorithm

Bibliografia

Allegati

Serie: Media e tecnologie per la didattica

Subjects: General Didactis - Teaching Methods

Level: Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in