Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Mariachiara Feresin, Elena Bortolotti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 244-259 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2024oa17433
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le transizioni, ovvero i passaggi obbligati tra le fasi evolutive della vita, aprono un punto di domanda importante per i giovani con disabilità intellettiva (DI) che si preparano a concludere la scuola secondaria. Si apre il dilemma che riguarda il Progetto di Vita, a tal fine i diritti affermati in ambito internazionale e nazionale devono essere garantiti attraverso servizi coordinati che devono essere presenti e organizzati con un’ottica progettuale. Obiettivi della presente ricerca sono rilevare i bisogni dei genitori e dei giovani con DI durante e dopo la transizione alla vita adulta, analizzando le loro esperienze e i fattori che impattano su questo periodo. I risultati mostrano come il periodo di transizione si caratterizzato da disorientamento, scarsa conoscenza e informazioni, carenza di personale formato e l’inserimento lavorativo sia ancora per i più un miraggio. L’agency genitoriale rappresenta un punto di svolta ma talvolta non basta. Purtroppo spesso è “la fortuna” a determinare le sorti dei giovani con DI. Dall’analisi dei bisogni delle famiglie emergono riflessioni per la costruzione di strumenti orientativi a supporto dei giovani con DI e le loro famiglie.
Parole chiave:; Transizione; Vita adulta; Disabilità intellettiva; Progetto di vita
Mariachiara Feresin, Elena Bortolotti, La complessa questione della transizione alla vita adulta per i giovani con disabilità intellettiva: le prospettive dei genitori in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2024, pp 244-259, DOI: 10.3280/ess1-2024oa17433