Archivi digitali per la città contemporanea
Autori:

Angelo Bertolazzi, Elena Eramo, Ilaria Giannetti, Luigi Siviero

Archivi digitali per la città contemporanea

Documenti, strumenti e modelli per la conoscenza del patrimonio costruito

La città contemporanea è caratterizzata dalla presenza di opere edilizie e infrastrutturali ai limiti della loro vita utile e ai confini del patrimonio storico-culturale riconosciuto. Nel volume si discute una possibile epistemologia dell’informazione per la valorizzazione degli archivi storici attraverso la definizione di un living archive dedicato all’aggregazione e alla fruizione collettiva delle memorie documentali della città contemporanea.

Pagine: 176

ISBN: 9788835185154

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10445.5

Informazioni sugli open access

La città contemporanea, esito delle trasformazioni urbane condotte tra Ottocento e Novecento, è caratterizzata dalla presenza di opere edilizie e infrastrutturali ai limiti della loro vita utile e ai confini del patrimonio storico-culturale riconosciuto.
In tal senso, è urgente un’articolata operazione di conoscenza che permetta di organizzare le informazioni riferibili alla storia e alla materialità dei manufatti in quadri strutturati, direttamente utilizzabili nei processi di patrimonializzazione del costruito e progetto della sua trasformazione contemporanea.
Nel volume si discute, quindi, una possibile epistemologia dell’informazione per la valorizzazione degli archivi storici attraverso la definizione di un living archive dedicato all’aggregazione e alla fruizione collettiva delle memorie documentali della città contemporanea.
Il sistema concettuale si basa su un rigoroso processo di trasformazione dei dati storici e tecnici – dai documenti ai modelli digitali informativi supportati da tecnologie BIM e GIS – finalizzato alla scoperta di nessi di causazione tra l’anatomia rilevabile delle opere e la loro “storia della costruzione”.
Il volume presenta gli esiti di diversi contribuiti alla ricerca confluita nel Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022) “Safeguard of Modern Urban Heritage: a cross-disciplinary webGIS for knowledge, monitoring, and risk analysis (SMUH)”.

Angelo Bertolazzi, ingegnere, professore associato di Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca sono volti alla storia della costruzione e alla valorizzazione del patrimonio costruito.

Elena Eramo, ingegnere, ricercatrice in Disegno presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca sono rivolti, principalmente, ai processi di modellazione geometrica e informativa per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Ilaria Giannetti, architetto, professoressa di Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. La sua ricerca si incentra sulla storia della costruzione del Novecento e sulla valorizzazione del patrimonio costruito.

Luigi Siviero, architetto, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Padova. La sua ricerca si incentra su strategie e scenari di trasformazione per città e paesaggi caratterizzati dalla presenza di infrastrutture, sperimentando il tema a tutte le scale del progetto.

Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti, Elena Eramo, Luigi Siviero, Epistemologia dell’informazione per la valorizzazione degli archivi del costruito
Angelo Bertolazzi, Michelangelo Savino, Luigi Siviero, Il progetto ARCOVER: una piattaforma webGIS per una rete degli archivi del costruito nel territorio veronese
Ilaria Giannetti, Luca Nicastro, Elena Eramo, Il progetto USTevereARchivi: una piattaforma webGIS per la valorizzazione dell’Archivio dell’Ufficio Speciale
per il Tevere e l’Agro Romano
Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti, Francesco Mauro, Il progetto SMUH: una piattaforma webGIS interattiva per l’analisi della città del Novecento
Ilaria Giannetti, Francesca D’Uffizi, Per un’estensione della piattaforma SMUH: un visualizzatore aperto GIS-BIM per l’accessibilità dei dati di archivio
Elena Eramo, Modelli parametrici filologici per la valorizzazione della documentazione tecnica: il caso studio delle infrastrutture del Tevere urbano
Luigi Siviero, Progetto e informazione: tecnologie dell’automatismo in architettura, città e paesaggio

Potrebbero interessarti anche