Assessment center
Autori:

Chiara Consiglio, Erica Tinelli

Assessment center

Tra rigore metodologico e nuove sfide del mondo che cambia

Il manuale si rivolge a manager e consulenti che operano nelle risorse umane e che desiderano progettare, implementare o migliorare i processi di Assessment Center per massimizzarne la qualità scientifica e l’efficacia: Si rivolge inoltre a quanti, professionisti e studiosi, intendono aggiornarsi sulle questioni teoriche e metodologiche più attuali e rilevanti in questo ambito.

Pagine: 186

ISBN: 9788891787873

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1157.1.1

Disponibilità: Discreta

Gli assessment center (AC) costituiscono una delle più diffuse metodologie utilizzate per la selezione, la valutazione del potenziale e lo sviluppo delle persone. Ma su cosa si fonda il loro successo?
Sono realmente efficaci? In che modo si sono evoluti nel tempo? E, ancora, sono in grado di rispondere alle esigenze di oggi e del futuro?
Il volume intende rispondere a questi interrogativi, integrando le evidenze scientifiche in quest'ambito con la riflessione critica. In particolare, si caratterizza per i seguenti aspetti innovativi:
- presenta una rassegna critica e aggiornata dei principali risultati della ricerca scientifica sugli AC in grado di offrire chiare indicazioni per migliorare la qualità della progettazione e l'efficacia degli AC;
- si sofferma su alcuni temi nuovi, come quello relativo al "dark side of the moon" dell'AC, che esplora il ruolo della percezione dell'AC da parte dei valutati, delineando delle misure per ridurre gli effetti negativi sulla persona e sull'azienda;
- propone, in risposta ai cambiamenti e alle esigenze del nostro tempo, alcune piste per innovare gli AC sul piano teorico, tecnologico e di impatto sociale.
Il manuale si rivolge a manager e consulenti che operano nelle risorse umane e che desiderano progettare, implementare o migliorare i processi di AC per massimizzarne la qualità scientifica e l'efficacia, ma è indirizzato anche a professionisti e studiosi che intendono aggiornarsi sulle questioni teoriche e metodologiche più attuali e rilevanti in questo ambito.

Chiara Consiglio, psicologa, professoressa di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Sapienza di Roma, dove insegna Teorie e tecniche di selezione e assessment. Si occupa da molti anni di metodologie di valutazione delle risorse umane. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali e coautrice (con Laura Borgogni) del testo La selezione. Metodi e strumenti per scegliere le persone (FrancoAngeli, 2008).

Erica Tinelli, laureata in Psicologia del lavoro, psicologa e psicoterapeuta in formazione presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, lavora come psicologa clinica.

Gian Vittorio Caprara, Prefazione
Chiara Consiglio, Introduzione
I fondamenti della metodologia degli AC
(Le origini e i presupposti della metodologia; Come è strutturato un AC; Le linee guida internazionali; Obiettivi e tipologie di AC; Processi HR e assessment center; Le pratiche di AC nei diversi Paesi; Questioni di fondo: continuità e differenze tra AC e DAC)
Individuare le dimensioni di valutazione. Approcci e problematiche
(Le dimensioni di AC: aspetti introduttivi; Dalla job analysis tradizionale ai modelli di competenze; L'approccio individuale alle competenze; L'approccio organizzativo alle competenze; Individuare le competenze con l'approccio individuale; Individuare le competenze con l'approccio organizzativo; I dizionari di competenze; Questioni di fondo: il continuum delle dimensioni di AC e la loro sviluppabilità)
Le prove dell'assessment center
(Le prove situazionali; Le prove situazionali di gruppo; Le prove situazionali individuali; Le prove "day in the life"; Opportunità e limiti delle prove situazionali; La costruzione delle prove ad hoc; L'integrazione delle prove situazionali con altri strumenti; L'utilizzo dei test negli AC; Il colloquio nell'AC; La matrice dimensioni-prove; Questioni di fondo: prove ad hoc o standard?)
Il ruolo degli assessor
(Dall'osservazione alla valutazione dei comportamenti; Griglie di osservazione, codifica e valutazione; L'influenza dei processi cognitivi e dei bias nel processo di valutazione; Metodi per formulare le valutazioni; La riunione del team di assessor e l'integrazione delle valutazioni; L'influenza sociale nel gruppo di assessor; Il report ed il feedback; La formazione degli assessor; Questioni di fondo: implicazioni etiche e deontologiche per gli assessor)
La validità degli AC
(Introduzione; La validità di contenuto degli AC; La validità predittiva degli AC; Problemi connessi alla validità predittiva degli AC; La validità di costrutto degli AC; Questioni di fondo: come promuovere la validità di costrutto degli AC)
La percezione dell'assessment center e i suoi effetti sui partecipanti
(Il contributo della prospettiva della percezione sociale; La percezione che i candidati hanno delle diverse prove di selezione;. Il ruolo della percezione di giustizia; Il ruolo delle caratteristiche dei partecipanti; L'importanza della comunicazione e del feedback; Un possibile modello integrato; Questioni di fondo: implicazioni per l'employer branding)
I limiti e le sfide future per l'assessment center
(Introduzione; I limiti dell'AC; Nuove dimensioni per l'AC; AC e innovazione tecnologica; Nuovi ambiti di applicazione dell'AC)
Donato Ferri, Postfazione
Bibliografia
Sitografia.




Potrebbero interessarti anche