Atlante della mediazione linguistico culturale

A cura di: Lorenzo Luatti

Atlante della mediazione linguistico culturale

Nuove mappe per la professione di mediatore

Pagine: 384

ISBN: 9788846477521

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1115.1.7

Disponibilità: Esaurito

Oggetto di discussione e di pratica diffusa nel territorio e nei servizi da oltre un decennio, la mediazione culturale in Italia fatica ancora a trovare una sua precisa definizione. I contenuti e le funzioni che essa sottende, l'identificazione del campo di intervento, il profilo professionale di mediatore, la sua formazione, la collocazione attuale e futura del suo lavoro chiedono ancora di essere approfondite, esplorate, circoscritte. Nel contempo si sono prodotti, e sono tuttora in corso, cambiamenti profondi nella società multiculturale, nei soggetti che la abitano (pensiamo alle risorse delle seconde generazioni), nei servizi per tutti che vi operano, che chiedono un ripensamento del ruolo, della figura, dei modi di intendere la mediazione.
Perché mediare? Qual è l'orizzonte teorico e progettuale di una pratica innovativa, attenta all'inclusione dei nuovi cittadini e alla coesione sociale? Quale modello di integrazione fa da sfondo al lavoro di mediazione e orienta, come una bussola, il lavoro quotidiano di chi traduce, avvicina, interpreta?
A partire da questi e altri interrogativi, l'Atlante della mediazione, grazie ai contributi dei maggiori studiosi del tema e di professionisti impegnati da anni sul campo, ripercorre il dibattito e l'evoluzione della professione di mediatore linguistico culturale e cerca di fare il punto, mettendo a nostra disposizione una conoscenza più precisa e argomentata sul tema.
Il volume si compone di tre parti. Nella prima studiosi italiani e stranieri discutono e si interrogano sul significato, i profili, le funzioni, le competenze, la deontologia della mediazione; sulle acquisizione e i passi in avanti, le incertezze, i dubbi e gli errori compiuti lungo un cammino più che decennale, e sulle prospettive future della professione di mediatore/mediatrice culturale. Nella seconda parte vengono presentati criticamente il quadro normativo regionale e l'offerta formativa universitaria sulla mediazione. Nella terza sono ricostruite alcune tra le esperienze più significative realizzate nei servizi in contesti territoriali differenti (Arezzo, Bologna, Cagliari, Genova, Milano, Trieste, Venezia).
Ne emerge un quadro composito, problematico, in divenire, sicuramente stimolante per chi desidera esercitare questa complessa e delicata professione. Un Atlante a più voci per orientarsi nella mediazione e nelle sue sfide.

Lorenzo Luatti collabora con il Centro di Documentazione Città di Arezzo e con Ucodep. Ha curato, in questa stessa collana, L'intercultura dalla A alla Z (con G. Favaro, Milano 2004), nonché Il Mondo in classe (Arezzo 2006); La città plurale. Trasformazioni urbane e servizi interculturali (Bologna 2006).


Mirella Ricci, Presentazione
Lorenzo Luatti, Introduzione
Parte I. La mediazione: facciamo il punto
Temi, lessico, riferimenti
Graziella Favaro, I paradossi della mediazione
(Femminile, plurale, "etico"; La mediazione a un bivio; Note a margine di un diario di inserimento; Una bussola per la mediazione interculturale; Riferimenti bibliografici)
Giovanna Ceccatelli Guerrieri, Ripensare le identità, ripensare la mediazione
(I connotati sovversivi delle migrazioni; La differenza come artefatto culturale: i conflitti identitari e i paradossi interpretativi dell'identità; La mediazione fra due possibili derive: troppa identità, troppa professionalità; Il centro e i margini nella mediazione: comunicare, tradurre, contaminare linguaggi; Riferimenti bibliografici)
Marinella Sclavi, "Noi o loro?": "Anche!". Dal cosmopolitismo banale al cosmopolitismo riflessivo
(Riferimenti bibliografici)
Anna Raffaella Belpiede, Alle origini del conflitto interculturale: premesse per leggere e interagire processi di mediazione interculturale
(Il richiamo agli eventi delle banlieues francesi; L'immigrazione e i processi di accumulazione; La decodifica dei codici culturali premessa per la mediazione; Zone critiche spesso all'origine di stabilizzazioni o destabilizzazioni identitarie e di conflitti nelle nuove migrazioni; I conflitti e il bisogno di mediazione interculturale; La mediazione interculturale nella gestione del conflitto; Riferimenti bibliografici)
Franca Balsamo, Autonomia e rischi della mediazione culturale
(Verso un albo professionale dei mediatori; Per una breve storia della mediazione in Italia; La formazione della mediazione culturale, oggi; Riferimenti bibliografici)
Adel Jabbar, Disuguaglianza sociale e differenze culturali: per una intercultura democratica
(Asimmetria fra culture; La figura dell'immigrato; La rappresentazione dell'immigrato; Intercultura e parità; Quale mediazione?; La funzione del mediatore; Migranti e stranieri: la sfida della mediazione socioculturale; Politiche dell'immigrazione e mediazione socioculturale; Osservazioni)
Cristina Piccinini, Mediazione e mediatori: le acquisizioni, i nodi critici, le prospettive
(Chi è il mediatore interculturale oggi?; La giusta distanza e questioni di etica; Una professione "fragile"; Spunti di riflessione rispetto all'inserimento del mediatore interculturale nei servizi; La riflessione sul profilo professionale e il dibattito sulla formazione dei mediatori interculturali; Il valore aggiunto di lavorare in un gruppo; Prospettive di lavoro)
Massimiliano Fiorucci, Livelli della mediazione e percorsi formativi per i mediatori
(Cosa è la mediazione: i livelli della mediazione culturale; Indicazioni per migliorare il dispositivo di formazione dei mediatori culturali; Riferimenti bibliografici)
Paola Berbeglia, La mediazione come percorso formativo di educazione interculturale
(Il senso della mediazione; La mediazione e i suoi paradossi; La mediazione come processo)
La mediazione nella scuola e nei servizi socio-sanitari
Massimiliano Tarozzi, Mediatori a scuola, dieci anni dopo
(Premessa; Le ragioni della mia ricerca; Una ricerca su un fenomeno emergente; Dieci anni di mediazione interculturale; Riferimenti bibliografici)
Marta Castiglioni, Uno sguardo da lontano. Riflessioni sull'esperienza di mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e socio-sanitari
(Il contesto: mediazione e modello d'integrazione; La creazione del dispositivo tecnico della mediazione linguistico-culturale; Livelli di complessità dell'intervento di mediazione linguistico-culturale; Conclusioni provvisorie; Riferimenti bibliografici)
Manuela Fumagalli, Se le radici sono deboli... Mediazione interculturale in ambito sociale
(Dalla funzione alla professione; La mediazione nel "sociale"; Progettare mediazione; Mediatori e mediatrici per professione; Riferimenti bibliografici)
Lucien Houkpatin, Claude Mesmin, Pratica clinica in etnopsichiatria. Sul concetto di "doppia mediazione"
(Il dispositivo e il quadro della consultazione al Centro Georges Devereux; La mediazione all'interno della consultazione; La doppia mediazione all'interno della consultazione; Per concludere; Riferimenti bibliografici)
Pietro Barbetta, Mediazione culturale e disordini clinici: il senso di un'etno-anti-psichiatria
(Clinica culturale nel Nord America: il mentor; Clinica culturale nel Sud America: il baqueano; L'inconscio bachtiniano; Per una prospettiva etno-anti-psichiatria; Riferimenti bibliografici)
Parte II. La mediazione nelle università e nelle normative e politiche regionali
Lorenzo Luatti, Letizia Insero, La mediazione nelle università. I risultati dell'indagine
(Una situazione in movimento; Breve nota metodologica; La mediazione linguistica e culturale: il quadro generale dell'offerta formativa universitaria; Le lauree triennali in Scienze della mediazione; Alcuni spunti di riflessione)
Silvia Camilotti, Simona Sebastianis, Definire e promuovere la "mediazione": il ruolo delle Regioni
(Premessa; La normativa regionale; Osservazioni conclusive)
Andrea Facchini, Antonio Salvatore Martelli, La mediazione interculturale in Emilia-Romagna: dalle pratiche alla definizione del profilo regionale
(Introduzione; La nuova legge regionale; Processo e definizione del profilo; Un progetto regionale innovativo: intervento di mediazione culturale nelle carceri dell'Emilia-Romagna)
Anna Raffaella Belpiede, Sistemi formativi, bisogni sociali, mercato del lavoro: una transizione difficile per le professioni della mediazione
(Uba caotica fase di transizione per le nuove professioni del sociale; Mediazione e mediatori; Diversità di profili professionali o livelli diversi di competenze di un profilo?; Mediazione culturale e mediatori linguistici culturali; Il mediatore linguistico culturale; La mediazione culturale nell'intervento di prossimità; La formazione del mediatore linguistico culturale; La formazione dei formatori)
Parte III. Esperienze di mediazione nei servizi e nei territori
Roberta Renzetti, La mediazione linguistico-culturale in provincia di Arezzo: bilancio e prospettive
(Dai primi passi ad una matura consapevolezza; La formazione dei mediatori: un percorso a più tappe; L'agenzia di mediazione, i mediatori, la carta dei servizi; Gli ambiti di intervento dei mediatori; Le "tipologie" di mediazione; Questioni aperte e prospettive)
Barbara Tellini, Lorenzo Luatti, Ritratti. I mediatori di Arezzo si raccontano
(Ismail Ademi; Fahamina Shilu; Lauretana Hodaj; Saranjeet Kaur; Landy Liew Ying; Ingrid Tveleniuc)
Melita Richter Malabotta, Trieste: mediazione culturale sulla via della cultura della reciprocità. L'esperienza di Interethnos
(Trieste e le sue diversità culturali; I corsi di formazione per mediatori culturali; Modalità e ambiti di intervento dei mediatori culturali di Interethnos; Punti di forza e punti di debolezza dell'esperienza; Prospettive e riflessioni sul ruolo del mediatore; Riferimenti bibliografici)
Gianfranco Bonesso, La mediazione a Venezia
(Lo scenario: tra lagune e periferie post industriali; Perché la mediazione? Pensieri ed esperienze pregresse; Mediazione a scuola; La mediazione nel sociale; Promozione e partecipazione; Considerazioni finali e prospettive)
Elisabetta Profumo, I servizi di mediazione linguistico-culturale nell'area genovese. L'esperienza della Cooperativa sabato(Premessa; L'équipe dei mediatori; Gli ambiti d'intervento e la committenza; I punti di forza dell'esperienza; Le criticità e i miglioramenti possib

Contributi: Antonella Agosto, Franca Balsamo, Pietro Barbetta, Anna Raffaella Belpiede, Raffaella Belpiede, Paola Berbeglia, Raffaella Biondi, Gianfranco Bonesso, Maria Giovanna Caccialupi, Silvia Camilotti, Giulia Capitani, Marta Castiglioni, Maria Luisa Cattaneo, Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Andrea Facchini, Giuseppe Fara, Graziella Favaro, Massimiliano Fiorucci, Manuela Fumagalli, Lucien Hounkpatin, Letizia Insero, Adel Jabbar, Antonio Salvatore Martelli, Claude Mesmin, Cristina Piccinini, Elisabetta Profumo, Dela Ranci, Roberta Renzetti, Mirella Ricci, Melitta Richter Malabotta, Graziella Sacchetti, Marianella Sclavi, Simona Sebastianis, Massimiliano Tarozzi, Barbara Tellini

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale - Strumenti per educatori - Emigrazione, immigrazione

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche