Comunità va cercando ch'è sì cara.
Autori:

Enzo Campelli

Comunità va cercando ch'è sì cara.

Sociologia dell'Italia ebraica

L’indagine, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha coinvolto un campione rappresentativo degli iscritti a tutte le 21 Comunità del nostro Paese, con lo scopo di tracciare un profilo della popolazione ebraica italiana, tanto dal punto di vista socio-demografico che in riferimento agli aspetti identitari e religiosi.

Pagine: 288

ISBN: 9788820450212

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1315.18

Disponibilità: Discreta

Pagine: 288

ISBN: 9788820461201

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1315.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume presenta e discute i risultati di un'ampia indagine promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che ha coinvolto un campione rappresentativo degli iscritti a tutte le 21 Comunità del nostro Paese. L'obiettivo è quello di tracciare un profilo della popolazione ebraica italiana, tanto dal punto di vista socio-demografico che in riferimento agli aspetti identitari e religiosi. In anni di mutamento culturale, sociale e politico straordinariamente intenso, fra l'emergere di nuovi conflitti e il persistere di vecchi pregiudizi, quali gli equilibri, quali le fratture, le esigenze e i progetti?
L'indagine ha visto protagonisti 1500 intervistati sui circa 25.000 iscritti alle Comunità italiane: ne emerge una intensa polifonia dalle infinite sfaccettature, insieme a una appassionata e problematica dialettica fra unità e uniformità.

Enzo Campelli è professore ordinario di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università di Roma "La Sapienza" e direttore della rivista quadrimestrale Sociologia e Ricerca Sociale. È autore di saggi a carattere metodologico, fra i quali Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia (1991), Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali (1999, 2009), T.S. Kuhn: come mutano le idee sulla scienza (1999), Il soggetto e la regola. Problemi dell'individuazione in sociologia (2011). Ha condotto a più riprese ricerche empiriche in tema di antisemitismo e di pregiudizio, fra cui Contro il seme di Abramo. Indagine sull'antisemitismo a Roma (1984) e - promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche - Figli di un dio locale. Giovani e differenze culturali in Italia (2004).



Renzo Gattegna, Prefazione
Premessa. Le ragioni di una ricerca
Il profilo demografico
(Il quadro di riferimento; Età, genere, stato civile; Scolarizzazione; Condizione occupazionale; Mobilità professionale; Mobilità territoriale; L'associazionismo)
Formazione ebraica e osservanza religiosa
(La formazione ebraica; L'osservanza religiosa)
La Comunità
(I compiti della Comunità; Gli aspetti positivi della Comunità; Gli aspetti negativi della Comunità; La Comunità: le ragioni della divisione interna; La partecipazione alla vita comunitaria)
Ampliando il cielo
(Le criticità; Un "piccolo" problema, molto sentito: i ghiurim; Gli aspetti positivi)
L'identificazione ebraica
(I modelli di identificazione; Le identità proiettate; Ancora sulle forme dell'identificazione)
Cambiare le regole?
Il mondo intorno
(Lo Stato di Israele, gli ebrei: critiche e informazione; L'antisemitismo; Il razzismo, il pregiudizio; Lettori e non lettori)
Conclusioni
Appendice. Struttura metodologica dell'indagine
(La strategia di campionamento; Classificazione delle professioni e costruzione dell'indice di status; Misurazione dell'osservanza religiosa; Gli aspetti positivi della Comunità; Gli aspetti negativi della Comunità; La condizione complessiva degli ebrei italiani: i principali elementi di difficoltà; L'identificazione ebraica; Analisi delle corrispondenze multiple; Indice tipologico circa la valutazione dell'informazione sullo Stato di Israele; Indice tipologico circa la valutazione dell'antisemitismo; Il doppio circuito di stereotipizzazione nelle ricerche sul pregiudizio)
Bibliografia.

Contributi: Renzo Gattegna

Collana: Il riccio e la volpe

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Sociologia delle religioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche