Fascicolo 170/2024 Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine
- Guglielmo Meardi, In Memory of Bianca Beccalli
- Bianca Beccalli, Guglielmo Meardi, Paola Rebughini, La “posta in gioco” nei conflitti di lavoro: l’eredità di Alain Touraine
- Michel Wieviorka, Lavoro, movimenti sociali e politica. A ripartire da Alain Touraine
- Olivier Cousin, Work in Touraine, a social issue (Il lavoro in Touraine: una questione sociale)
- Ruth Milkman, A New Political Generation: Post-2008 U.S. Social Movements and The Revival Of Union Activism (Una nuova generazione politica: movimenti sociali americani post-2008 e ritorno dell’attivismo sindacale)
- Antonio Famiglietti, La sociologia del conflitto che Touraine rende possibile
- Fabrizio Pirro, Per una sociologia dell’organizzazione del lavoro: caratteri e conflitti nel contributo di Alain Touraine
- Andrea Bottalico, Enrica Morlicchio, La “posta in gioco” dei disoccupati organizzati di Napoli
- Katia Pilati, Sindacalismo senza movimento? Le rivendicazioni nei conflitti di lavoro in Italia in tempi di crisi (2008-2018)
- Daniele Di Nunzio, Emanuele Toscano, Ricerca-intervento, sociologia dell’azione e processi di soggettivazione nelle trasformazioni del lavoro e della vita sociale
Saggi
- Lorena Armijo, Helena Román-Alonso, Catalina Flores, Emanuel Arredondo Lavin, The Complex Relationship Between Self-Employment and Work-Family Conflict: A Systematic Review on changing work status
- Francesca Coin, Per una teoria della disaffezione. Il lavoro dopo la pandemia, tra carenza di personale e turnover volontario