Cultura della sicurezza e salute nella piccola-media impresa.

A cura di: Costantino Cipolla, Lamberto Veneri

Cultura della sicurezza e salute nella piccola-media impresa.

Un'indagine nel comprensorio forlivese

Salute, sicurezza e lavoro rappresentano una triade di forte impatto nelle politiche sociali anche in tempi in cui le risorse economiche dei diversi Paesi scarseggiano. La ricerca mostra come il concetto di sicurezza e di salute siano divenuti argomenti fortemente interrelati e rilevanti per gli aspetti conoscitivi, applicativi, nonché pratici sul territorio forlivese, assunto a riferimento dell’indagine.

Pagine: 224

ISBN: 9788891706560

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1341.2.74

Disponibilità: Discreta

La sicurezza sul lavoro è un tema dibattuto dai principali media sociali e rappresenta un forte catalizzatore di interesse da parte dei principali interlocutori istituzionali. Salute, sicurezza e lavoro rappresentano una triade di forte impatto nelle politiche sociali anche in tempi in cui le risorse economiche dei diversi Paesi scarseggiano.
Questi i presupposti che hanno mosso le esigenze conoscitive della ricerca-intervento, promossa dal Ce.Um.S (Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure la Salute e la Sicurezza - Università degli Studi di Bologna) insieme all'Ausl di Forlì U.O.P.S.A.L. (Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e che è alla base di questo volume. I suoi risultati dimostrano come il concetto di sicurezza e di salute siano divenuti argomenti fortemente correlati e rilevanti per gli aspetti conoscitivi, applicativi, nonché pratici sul territorio forlivese, assunto a riferimento dell'indagine.
Fra gli altri principali esiti rilevati, si evidenzia l'emergere di un modello integrato di cultura della sicurezza che contempla un'attenzione specifica e sui generis verso i modelli comunicativi (e interattivi) che avvengono all'interno dei piccoli gruppi. Inoltre, i maschi adulti, sorprendentemente, paiono essere più attenti al tema rispetto alle giovani donne.

Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia presso l'Università di Bologna e coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza. È autore di circa 500 pubblicazioni di taglio scientifico, soprattutto in riferimento a temi quali la sociologia generale, la sociologia della salute e la sicurezza sociale. Per i nostri tipi ha recentemente pubblicato: Cipolla C., Lombi L.(a cura di) (2012), Droga, mondo del lavoro e salute; Cipolla C., Antonilli A. (a cura di) (2013), La sicurezza come politica; Cipolla C., Vezzadini S. (a cura di) (2013), L'ambivalenza dell'in-sicurezza nei processi migratori, "Sicurezza e Scienze Sociali", Anno I, n. 1. Il curriculum vitae e la lista delle pubblicazioni sono reperibili all'indirizzo ww.unibo.it/docenti/costantino.cipolla.
Lamberto Veneri è medico specializzato in Medicina del Lavoro e in Igiene e Sanità Pubblica, Direttore dell'U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e responsabile del Programma "Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Vita e di Lavoro ed Effetti dell'ambiente sulla Salute" del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Forlì, ha all'attivo la partecipazione alla stesura di Linee Guida Nazionali e numerose pubblicazioni in tema di valutazione e prevenzione dei rischi lavorativi; è tra i coautori del volume pubblicato per i nostri tipi D. Mengozzi (a cura di) (1997), La Mangelli risanata. Da fabbrica fascista a sito contaminato (1925-1992).



Matteo Dall'Oca, Premessa. Riflessione sulle iniziative regionali in materia di sicurezza sul lavoro
Costantino Cipolla,
Introduzione a mo' di conclusione
Costantino Cipolla,
Veronica Agnoletti, Cultura della sicurezza e comunicazione per la salute. L'esempio della piccola-media impresa forlivese
(Cultura della sicurezza per la salute del lavoratore nel comprensorio forlivese. Una ricerca- intervento multidisciplinare; La salute del lavoratore secondo il modello integrato della cultura della sicurezza; Il circuito di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nel comprensorio forlivese; La comunicazione aziendale e il web 2.0. Nuove frontiere e vecchi stereotipi)
Lamberto Veneri, Paolo Ghini, Annalisa Bonomo, Cultura della sicurezza nella Piccola e Media Impresa; nuove strategie di prevenzione o utopia?
(Premessa; Il Progetto SGSL-Forlì; Seconda fase del progetto; Andamento degli infortuni nel gruppo di aziende prima e dopo l'implementazione del SGSL; Miglioramento e aggiornamento del modello semplificato SGS Forlì; Analisi degli aspetti economici connessi all'adozione di un SGS e analisi costi-benefici; Approccio integrato con interventi di promozione della cultura della sicurezza; Contesto di riferimento e obiettivi; Il clima di sicurezza; Sviluppi futuri)
Alessandra Errico, I flussi comunicativi nella piccola-media azienda: un nuovo ruolo per la leadership aziendale
(Introduzione; L'interdisciplinarietà nello studio delle realtà imprenditoriali; Imprese locali e globali attraverso un mutamento della struttura organizzativa; La figura del manager nelle imprese fra limiti e istanze di cambiamento; L'importanza della comunicazione nei sistemi sociali e nella sicurezza sul lavoro. Alcuni cenni teorici; La comunicazione aziendale come sub-dimensione della comunicazione; Conclusioni)
Elisabetta Scozzoli, La "geografia" organizzativa ed economica delle aziende oggetto di indagine
(Breve storia della struttura economica forlivese; La "geografia" organizzativa ed economica delle aziende oggetto di indagine; La scheda AUSL: gli infortuni gravi e le malattie professionali; Le PMI del comprensorio forlivese. Analisi della scheda aziendale)
Greta Baldani, Percezione della salute e della sicurezza secondo i lavoratori forlivesi. Uno stile informale e discrezionale nelle interazioni quotidiane
(Introduzione; La comunicazione aziendale in un territorio a prevalente mansionamento operaio: stili relazionali informali; Uomo, maturo e non diplomato: un'imprevedibile cultura della sicurezza; Il dato partecipativo come strategia organizzativa per la promozione della sicurezza; Il comprensorio forlivese, un territorio di "media sicurezza"; Conclusioni)
Veronica Agnoletti, Elisabetta Scozzoli, Sicurezza come cultura della comunicazione secondo il parere dei referenti aziendali
(Introduzione; La comunicazione organizzativa e aziendale nel comprensorio forlivese. Uno stile lineare e informale; Comunicazione tra difficoltà strutturali e responsabilità individuali. Il parere di testimoni significativi; Il concetto di cultura della sicurezza per le aziende forlivesi; Raccontare, raccontarsi, testimoniare, intervistare; Un modello comunicativo interattivo "a rete" per le PMI, oltre le prassi individualistiche)
Barbara Gobbetto, Una nuova interpretazione della sicurezza e della salute secondo parametri multidimensionali: riflessioni pedagogiche sulla didattica della sicurezza
(Introduzione; Inquadramento teorico: la pedagogia del lavoro; Riflessione pedagogica sui dati emersi dalla ricerca; Il tema della sicurezza sotto il profilo pedagogico; Il modello di "promozione dall'interno": una proposta per la formazione dei lavoratori in azienda)
Greta Baldani, Linda Lombi, Nota metodologica
(Introduzione; Progettazione e ideazione del questionario per i lavoratori; Progettazione e realizzazione delle schede AUSL; La scheda di rilevazione aziendale. Co-istituzione dello strumento; Note conclusive)
Linda Lombi, Il questionario con le frequenze percentuali
Alessandra Errico
, Bibliografia finale
Notizie sugli autori.

Contributi: Veronica Agnoletti, Greta Baldani, Annalisa Bonomo, Alessandra Errico, Paolo Ghini, Barbara Gobbetto, Linda Lombi, Elisabetta Scozzoli
 
 Scozzoli

Collana: Salute e Società

Argomenti: Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche