Dall'AUT-AUT all'ET-ET.

A cura di: Roberto Filippini, Wolfgang Guttel, Anna Nosella

Dall'AUT-AUT all'ET-ET.

Competere con la conoscenza tra efficienza e innovazione

Attraverso numerosi casi aziendali (tra cui Alessi, Robe di Kappa, Riso Scotti…), il volume mostra quanto sia oggi cruciale, per raggiungere e sostenere un vantaggio competitivo, saper gestire la conoscenza: anche per le piccole e medie imprese. Fornisce a tal fine modelli, stimoli e suggerimenti per manager, professionisti e studiosi.

Pagine: 208

ISBN: 9788856825336

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 366.57

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788856828139

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 366.57

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Basicnet (che ha fra i suoi marchi Robe di Kappa) utilizza il modello di business virtuale basato sulla conoscenza per gestire i propri brand. La software house Cybertech usa il Kaizen Week per generare nuova conoscenza, per migliorare i processi di business e per generare innovazione. Pixelwings, società tedesca di servizi, implementa un tool Wiki per facilitare il trasferimento di conoscenza interna. VPTech facilita lo scambio di esperienze e conoscenze tacite tra i dipendenti tramite l'uso di gruppi di pratica. Carel si serve di un web tool per trattenere e condividere la conoscenza tra gli sviluppatori dei software e i clienti.
Librandi (nota azienda vinicola), per lanciare nuovi prodotti e innovare i processi di produzione del vino, assorbe costantemente nuova conoscenza dall'esterno. Riso Scotti acquisisce nuova conoscenza tecnica e di mercato attraverso partnership con i fornitori e con la GDO.
Questi e altri casi aziendali, esaminati nel dettaglio all'interno del volume, dimostrano quanto sia oggi cruciale, per raggiungere e sostenere un vantaggio competitivo, saper gestire la conoscenza, anche per le piccole e medie imprese.
Il libro, costruito attorno all'analisi dei numerosi casi di studio, esplora metodi e condizioni di applicabilità dei progetti di gestione della conoscenza realizzati sia attraverso pratiche di natura organizzativa sia tramite l'impiego di strumenti ICT.
I saggi raccolti all'interno del volume spiegano come le imprese possano utilizzare le iniziative di gestione della conoscenza per migliorare la propria posizione competitiva e forniscono modelli, stimoli e suggerimenti per manager, professionisti e studiosi, mostrando come i progetti di gestione della conoscenza possano superare la logica del trade off fra efficienza e innovazione (AUT-AUT), per passare ad una logica, non facile ma vincente, di ET-ET, in cui perseguire, appunto, obiettivi sia di efficienza sia di innovazione, fattori indispensabili per sostenere la competitività.

Roberto Filippini, professore ordinario di Gestione Aziendale e Sviluppo Nuovi Prodotti e Prorettore per la ricerca internazionale presso l'Università di Padova, svolge attività di ricerca applicata nel campo della gestione dell'innovazione.
Wolfgang Güttel, professore ordinario di Human Resource and Change Management presso la Johannes Kepler University di Linz e Visiting Professor all'Università di Padova, si occupa da anni di apprendimento al cambiamento organizzativo.
Anna Nosella, professore aggregato di Economia e Organizzazione Aziendale e docente di Strategia di impresa presso l'Università di Padova, svolge attività di ricerca nel campo della gestione dell'innovazione e del knowledge management.



Roberto Filippini, Wolfgang Güttel, Anna Nosella, Introduzione
Piano del volume
Ringraziamenti
Conoscenza e competizione nelle imprese
(Roberto Filippini, Wolfgang Güttel, Anna Nosella, Gestire la conoscenza per l'efficienza e l'innovazione; Pier Paolo Puliafito, Silvia Massa, Stefania Testa, Il ciclo di gestione della conoscenza; Mariano Corso, Quali leve organizzative?; Donato Barbagallo, Eugenio Capra, Marco Comuzzi, Chiara Francalanci, Stefano Modafferi, Quali strumenti ICT?; Piero Migliarese, Come acquisire conoscenza dai network?; Alberto Felice De Toni, Andrea Fornasier, La gestione della conoscenza nelle PMI; Roberto Filippini, Wolfgang Güttel, Anna Nosella, Che cosa succede in pratica? Come le imprese gestiscono la conoscenza?)
Approcci organizzativi per gestire la conoscenza
(Alberto Felice De Toni, Fabio Nonino, Migliorare l'efficienza e l'innovazione con "kaizen week" in Cybertec; Piero Migliarese, Saverino Verteramo, Monica De Carolis, Creare e condividere la conoscenza con i practice groups in VP Tech; Antonella Martini, Luisa Pellegrini, Ruoli manageriali per il trasferimento della conoscenza in Alpha; Roberto Verganti, Claudio Dell'Era, L'attivazione di network per innovare il design in Alessi; Piero Migliarese, Gianpaolo Iazzolino, Assorbire conoscenza da esperti esterni per l'innovazione in Librandi; Silvia Massa, Stefania Testa, Dare personalità a un prodotto maturo: le collaborazioni di Riso Scotti)
Strumenti ICT per gestire la conoscenza
(Andrea Vinelli, Il Knowledge Sharing Area in CAREL; Chiara Verbano, Federica Turra, Business Intelligence in Palazzetti a supporto dei decision makers; Eugenio Capra, Chiara Francalanci, Stefano Modafferi, Il progetto Voyager in Tarasconi; Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, L'assorbimento di conoscenza dai clienti in Dylog; Mariano Corso, Alessia Ciappini, BasicNet: gestire la conoscenza in una rete globale; Eugenio Capra, Chiara Francalanci, Stefano Modafferi, Il web crawler di HotelSolutions; Vito Albino, Michele Gorgoglione, Maria Francesca Faraone, Sabrina Lombardi, Migliorare la conoscenza di mercato attraverso strumenti di data minino: i casi Laterza e Incanto; Alberto Felice De Toni, Andrea Fornasier, Fabio Nonino, Il web semantico in Illycaffè; Wolfgang Güttel, L'organizzazione della conoscenza con strumenti wiki in Pixelwings)
Competenze con la conoscenza
(Antonella Martini, Luisa Pellegrini, Gestire la conoscenza in pratica: lezione dai casi; Roberto Filippini, Wolfgang Güttel, Anna Nosella, Bilanciare efficienza e innovazione: risultati e raccomandazioni manageriali)
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Vito Albino, Donato Barbagallo, Eugenio Capra, Alessia Ciappini, Marco Comuzzi, Mariano Corso, Monica De Carolis, Alberto Felice De Toni, Claudio Dell'Era, Maria Francesca Faraone, Andrea Fornasier, Chiara Francalanci, Michele Gorgoglione, Gianpaolo Iazzolino, Sabrina Lombardi, Antonella Martini, Silvia Massa, Piero Migliarese, Stefano Modafferi, Paolo Neirotti, Fabio Nonino, Emilio Paolucci, Luisa Pellegrini, Pier Paolo Puliafito, Stefania Testa, Federica Turra, Chiara Verbano, Roberto Verganti, Saverino Verteramo, Andrea Vinelli

Collana: Economia e Management

Argomenti: Principi di organizzazione

Livello: Studi, ricerche - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche