A cura di: Roberto De Vita, Fabio Berti
Dialogo senza paure.
Scuola e servizi sociali in una società multiculturale e multireligiosa
Pagine: 432
ISBN: 9788846436788
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 222.2.4
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Roberto De Vita, Fabio Berti
Pagine: 432
ISBN: 9788846436788
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 222.2.4
Disponibilità: Esaurito
L'immigrazione in questi ultimi anni ha cambiato il volto culturale e religioso dell'Italia in ogni settore, in particolare nella scuola e nei servizi sociali. Questi ambiti appaiono particolarmente significativi poiché proprio al loro interno è più forte l'impatto tra le diversità culturali e religiose: un impatto che è possibilità di incontro, ma anche di difficoltà relazionale tra le varie appartenenze, tradizioni, identità e religioni. Nella scuola e nei servizi sociali è possibile verificare e rispettare le differenze, ma anche trovare una convergenza nel rispetto reciproco e nell'osservanza delle norme che ogni straniero trova al suo arrivo.
Attraverso un lavoro comune tra appartenenti alle religioni cristiane, musulmana ed ebraica, partendo dalle varie esperienze realizzate, è stato realizzato un confronto per individuare le forme di una nuova relazionalità sociale. Questa iniziativa trova le sue basi nella convinzione del valore del dialogo, nel quale ciascuno porta la propria identità - di cui la religione è una componente importante - avendo coscienza delle differenze esistenti. Non è il confronto tra culture e religioni diverse che deve fare paura, ma è piuttosto da temere la mancanza di un'identità forte da parte degli interlocutori e la rinuncia a uno scambio effettivo e solidale di idee, valori, esperienze. Nel dialogo c'è la libertà di cercare e di sperare, la coscienza del limite, il rifiuto del relativismo e del fondamentalismo, l'aspirazione alla verità che nessuno possiede in assoluto. Il fondamento del dialogo non è tanto nello scambio tra "specialisti" culturali e religiosi: pur essendo importante anche questo aspetto - che del resto in gran parte è già in atto anche nel nostro paese tra le varie appartenenze e religioni -, è necessario un dialogo tra gli uomini e le donne che vivono nel quotidiano gli stessi problemi e che spesso sono in contrasto perché non si conoscono.
Questo volume contiene gli atti del secondo convegno tenuto a Vallombrosa nel settembre del 2001 sul tema del multiculturalismo e del multireligionismo, proseguendo il confronto iniziato con il convegno su La religione nella società dell'incertezza (settembre 2000) i cui atti sono stati pubblicati in questa stessa collana.
Roberto De Vita , docente di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena, è autore di varie pubblicazioni e ricerche sui processi di trasformazione sociale e culturale. Sulla tematica relativa a questo volume è già intervenuto con vari saggi e in particolare con i volumi Razionalità ed etica , Angeli, 1993; Pluralismo ed etica , Angeli, 1996; Incertezza e identità , Angeli, 1999.
Fabio Berti , ricercatore di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena, è autore di diverse pubblicazioni sull'immigrazione, sul multiculturalismo e sulla globalizzazione tra cui Esclusione e integrazione , Angeli, 2000; "Globalizzazione e immigrazione", in V. Cesareo, M. Magatti (a cura di), Le dimensioni della globalizzazione , Angeli, 2000 e "Globalizzazione, sviluppo umano, responsabilità solidale", in Studi di Sociologia , 2-2001; ha curato Identità e multiculturalismo , Università di Siena, 1998.
Collana: Cittadinanza, politica, società, storia
Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo - Sociologia delle religioni
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.