Donne in cammino.
Autori:

Monica Dotti, Simona Luci

Donne in cammino.

Salute e percorsi di cura di donne immigrate

Le percezioni sui bisogni di salute relativi alla sfera femminile da parte di gruppi di donne immigrate, appartenenti a diverse etnie, nell’ambito della provincia di Modena. Attraverso la realizzazione di focus-group, la presenza di mediatrici culturali e interviste, viene data voce alle donne immigrate che raccontano le loro esperienze con il mondo della cura e i suoi protagonisti nel paese d’origine, con la rete sociale di riferimento e i vissuti dell’immigrazione.

Pagine: 208

ISBN: 9788856802191

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1144.1.4

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 208

ISBN: 9788846494771

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 1144.1.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le donne straniere fanno spesso da ponte tra un passato ricco di tradizioni, storia e cultura ed un presente carico di incertezza, provvisorietà e prospettive diverse.
La loro è un'identità in cammino, sospesa tra una cultura d'origine lasciata alle spalle ed una nuova alla quale ancora non sentono di appartenere.
Nel contesto sanitario, quando ci si rapporta con le culture altre, è necessario confrontarsi con i diversi significati attribuiti alla malattia e alla cura. Appare utile allora interrogarsi sul come riferirsi ad essi, cercando di evitare il rischio di ricondurli ad un orizzonte conosciuto o etnocentrico, o quello, non meno insidioso, di lasciarli entro categorie intraducibili ed inaccessibili.
Partendo da un progetto aziendale orientato a raccogliere le percezioni delle donne straniere sui servizi offerti nei consultori familiari modenesi, le autrici hanno esplorato, attraverso specifiche tecniche di ricerca sociale, i temi connessi alla salute al femminile nei paesi di provenienza e nel nuovo contesto di vita.
Sono state raccolte le narrazioni di donne africane, maghrebine, pakistane, indiane, cinesi e dell'Europa dell'Est, ed è stato realizzato un approfondimento sulle visioni più diffuse nei loro paesi circa il senso della vita, la spiritualità, la salute, il sistema di cura, la famiglia e il ruolo attribuito al femminile.
L'auspicio è che queste testimonianze possano essere di utilità anche ai professionisti che operano quotidianamente nei servizi sanitari a contatto con le donne straniere e le loro famiglie poiché, come rileva l'OMS, dal benessere delle donne dipende lo stato di salute delle famiglie.

Monica Dotti, sociologo sanitario ed assistente sociale specialista, lavora presso l'Azienda USL di Modena. Per diversi anni si è occupata della progettazione e realizzazione di indagini sulla qualità percepita in ambito sanitario, attualmente si occupa di programmazione socio-sanitaria relativa a minori, donne ed immigrati.
Simona Luci, psicologa e psicoterapeuta, ha effettuato attività di formazione a mediatrici linguistico-culturali e ad operatori sanitari sulla comunicazione interculturale. Attualmente collabora con il consultorio familiare dell'Azienda USL di Modena, offrendo consulenza psicologica presso il Centro Donne Straniere e seguendo un progetto sui vissuti di maternità in carcere.



Introduzione
Migrazione e salute al femminile
(La salute dei cittadini migranti; La migrazione al femminile; Il ruolo della mediazione linguistico-culturale; I vissuti della salute)
Metodologia della ricerca e narrazione
(La narrazione tra storie di vita e di salute; L'intervista; Il focus group; Le tematiche esplorate)
Le donne africane di lingua inglese
(Ghana e Nigeria tra storia e cultura; Le religioni tradizionali africane; Il sistema sanitario e la medicina tradizionale; Il ruolo della donna; L'intervista alla mediatrice linguistico-culturale; I risultati dei focus group)
Le donne del Maghreb
(Algeria, Marocco, Tunisia tra storia e cultura; La religione islamica; Il sistema sanitario e la medicina tradizionale; Il ruolo della donna; L'intervista alla mediatrice linguistico-culturale; I risultati dei focus group)
Le donne pakistane
(Pakistan tra storia e cultura; Il sistema sanitario e la medicina tradizionale; Il ruolo della donna; L'intervista alla mediatrice linguistico-culturale; I risultati dei focus group)
Le donne indiane
(India tra storia e cultura; La religione Sikh; Il sistema sanitario e la medicina tradizionale; Il ruolo della donna; L'intervista alla mediatrice linguistico-culturale; I risultati dei focus group)
Le donne cinesi
(Cina tra storia cultura e religione; Il sistema sanitario e la medicina tradizionale; Il ruolo della donna; L'intervista alla mediatrice linguistico-culturale; I risultati dei focus group)
Le donne dell'Europa dell'Est
(Romania e Moldavia tra storia cultura e religione; Il sistema sanitario e la medicina tradizionale; Il ruolo della donna; L'intervista alla mediatrice linguistico-culturale; I risultati dei focus group)
Confronto trasversale sui risultati tra i diversi gruppi culturali
(Le partecipanti; La salute al femminile nel paese di origine; Il corpo e i vissuti nell'immigrazione; La salute femminile nel paese di immigrazione; I suggerimenti)
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Donne, politiche di genere - Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche