Essere sacerdote in un mondo che cambia
Autori:

Gaetana Cazora Russo

Essere sacerdote in un mondo che cambia

Inchiesta nella Diocesi di Roma su "Il presbitero di fronte alla Chiesa di Dio"

Pagine: 288

ISBN: 9788820481650

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 1520.243

Disponibilità: Fuori catalogo

Chi è il presbitero? Quali valori e significati dà alla sua vocazione rispetto all'attuale momento storico? Come vive il rapporto con l'autorità della struttura ecclesiale? Si sente accolto dalla gente? Come valuta il suo celibato? È favorevole o no al sacerdozio della donna? Quali sono secondo lui i problemi più gravi per l'Italia di oggi e quali i turbamenti maggiori dei giovani? Come valuta la sfera sessuale, la crisi della famiglia tradizionale?

A queste e altre domande si forniscono risposte attraverso i dati raccolti da questionari appositamente studiati e diffusi.

• Premessa

• introduzione

• Gli obiettivi e la metodologia della ricerca

• La vocazione al sacerdozio nella valutazione dei presbiteri
* Origine della vocazione sacerdotale
* Persone che hanno influito sulla scelta del sacerdozio
* Sentimenti e circostanze che hanno influito sulla scelta del sacerdozio
* I valori e significati della vocazione consacrata rispetto all'attuale momento storico
* Aspetti che incidono negativamente sullo slancio della vocazione
* Osservazioni conclusive

• I desideri che i presbiteri vorrebbero vedere realizzati
* Desideri dei presbiteri relativi alla società, al rapporto tra la Chiesa e la società, alla struttura ecclesiale
* Osservazioni conclusive

• Alcuni ruoli della struttura ecclesiale nella valutazione dei presbiteri
* I ruoli della struttura ecclesiale
* Impegni che la Chiesa dovrebbe assumere in seguito alla caduta dell'ideologia marxista nell'Europa orientale
* Osservazioni conclusive

• Il vissuto dei presbiteri rispetto al rapporto con l'autorità della struttura ecclesiale, con la gente, con se stessi
* Il rapporto con l'autorità della struttura ecclesiale
* L'appartenenza alla Chiesa locale
* Le relazioni esistenti con il diretto superiore circa la decisionalità
* Il sentirsi «accolto o no» dalla gente nella percezione dei presbiteri



* Il grado di soddisfazione per quanto il presbitero ha potuto fare nella vita
* Osservazioni conclusive

• Il celibato sacerdotale nella valutazione dei presbiteri
* Aspetti positivi
* Aspetti negativi
* Osservazioni conclusive

• La propensione dei presbiteri al sacerdozio della donna
* Ragioni per cui la Chiesa cattolica non ammette le donne al sacerdozio
* Disponibilità dei presbiteri a confessarsi da una donna sacerdote
* Osservazioni conclusive

• I motivi del proliferare delle sette religiose nell'opinione dei presbiteri
* Osservazioni conclusive

• Alcuni problemi di ordine politico e sociale nella valutazione dei presbiteri
* La gravità dei problemi politici e sociali dell'Italia di oggi
* Le ragioni della difficoltà della gente a comprendere la politica
* I criteri di scelta per i licenziamenti nel caso che un'azienda si trovi in difficoltà economiche
* Le richieste delle donne per una pari dignità economica e sociale
* L'opinione dei presbiteri sull'insegnamento religioso nelle scuole
* Osservazioni conclusive

• I problemi dei giovani nella valutazione dei presbiteri

* I turbamenti che maggiormente incombono sui giovani
* I motivi che spingono i giovani verso la droga
* I provvedimenti opportuni per limitare il fenomeno della tossicodipendenza
* Osservazioni conclusive
• La sfera sessuale nella valutazione dei presbiteri
* Diversificazione tra amore e sesso
* Interdipendenza tra amore e sesso
* Ottica nella quale la Chiesa dovrebbe studiare il fenomeno dell'omosessualità Osservazioni conclusive

• La famiglia nella valutazione dei presbiteri
* La morale della famiglia nella valutazione dei presbiteri
* La famiglia come contesto sociale decisivo nella formazione dei giovani
* La famiglia e le aspettative dei giovani
* Le ragioni che hanno portato alla crisi della famiglia tradizionale
* Osservazioni conclusive

• Gli interessi dei presbiteri nel rapporto con i mass media
* I quotidiani ed i periodici più letti e gli argomenti preferiti
* Il tempo dedicato alla TV ed ai programmi preferiti
* Osservazioni conclusive

• Similarità e dissimilarità fra i presbiteri: un 'analisi tipologica multivariata (Elke Koch- Weser Ammassari)
* La tipologia dei presbiteri rispetto alla valutazione della gravità dei problemi che assillano l'Italia
* La tipologia dei presbiteri rispetto alla valutazione del rapporto con l'autorità della struttura ecclesiale
* Per una spiegazione delle dissimilarità fra i presbiteri: l'ipotesi psicologica
* Per una spiegazione delle dissimilarità fra i presbiteri:due ipotesi sociologiche
* Spirito di innovazione e sanzioni conservatrici: il presbitero tra conflitti e soddisfazioni Osservazioni conclusive

• I valori riscoperti dai presbiteri diversi da quelli appresi nell'iter formativo
* La riscoperta dei valori umani
* La riscoperta dei valori politici e sociali
* La riscoperta dei valori religiosi
* Osservazioni conclusive
• Considerazioni conclusive
• Bibliografia
• Questionario


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia delle religioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche