Figli miei figli tuoi
Autori:

Luciano Ballabio

Figli miei figli tuoi

Essere genitori quasi perfetti anche dopo il divorzio

Scritto in modo coinvolgente ed avvincente, questo libro intende offrire un aiuto concreto a tutti i protagonisti, diretti e indiretti, della separazione coniugale e del divorzio.

Pagine: 160

ISBN: 9788820469368

Edizione: 2a edizione 2001

Codice editore: 239.51

Disponibilità: Esaurito

L'idea che i figli dei genitori separati o divorziati siano comunque predestinati ad essere traumatizzati è ancora profondamente radicata, anche se in realtà si tratta di un pregiudizio che può solo contribuire a penalizzarli davvero.

• Dopo la separazione e il divorzio, si diventa forse ex genitori?

• È inevitabile che il conflitto tra ex coniugi coinvolga anche i loro figli?

• È meglio che bambini e ragazzi vengano affidati alla madre oppure al padre?

• A quali condizioni questi ultimi possono continuare ad essere genitori sufficientemente buoni?

Scritto in modo coinvolgente ed avvincente, questo libro intende offrire un aiuto concreto a tutti i protagonisti, diretti e indiretti, della separazione coniugale e del divorzio.

Gli ex coniugi, ma anche i loro parenti, amici e consulenti, sono accompagnati, passo dopo passo, nella ricerca di un modo più costruttivo di guardare e di vivere la relazione genitori-figli, anche mediante il ricorso a quella possibilità preziosa, ma ancora misconosciuta, che è l'affidamento congiunto.

Nato da un'esperienza vissuta in prima persona, il libro invita a valutare le innumerevoli opportunità che gli ex coniugi, al pari di tutti gli altri genitori, hanno a disposizione per riuscire ad essere genitori positivi di figli positivi.

Luciano Ballabio è laureato in filosofia. Si occupa di risorse umane e di psicologia della comunicazione, svolgendo attività di consulenza e formazione. Ha già pubblicato Separarsi per amore (1988), Insieme o da soli? (1990), Virilità (1991), La manipolazione affettiva tra collusione e collisione (1993), Donne che cambiano (1995) e, in collaborazione con Clotilde Zucchetti e Arianna Ballabio, una raccolta di storie per bambini dal titolo Fili di Arianna (1993).


Premessa
• Dieci anni dopo
• Il divorzio in Italia: da utopia a fenomeno di massa
• Essere divorziati nella percezione sociale
• I vantaggi di avere genitori divorziati
1. Separarsi dal coniuge, non dai figli
• Fusione
• Confusione
• Distinzione
1. L'eccezione: l'affidamento unilaterale al padre
• Quando la madre non c'è più
• Quando il padre vince
• Quando scelgono i figli
2. La regola: l'affidamento unilaterale alla madre
• Il padre assente
• Il mammismo passato e presente
• Le benedizioni dei consulenti
3. L'eccezione all'eccezione e alla regola: l'affidamento congiunto
• La legge, ma non solo
• Competizione o collaborazione?
• Il piacere della responsabilità
2. Mostri in agguato
• Attribuzione
• Proiezione
• Sostituzione
1. L'incapacità di vedersi con gli occhi dell'altro
• La percezione irrigidita
• La punteggiatura ignorata
• La comunicazione alterata
2. La diversità scambiata per ostilità
• La demonizzazione dell'altro genitore
• La colpevolizzazione dei figli
• Ricatti incrociati
3. Il silenzio
• Un macigno sul cuore
• Paradosso e controparadosso
• Uscire dalla trappola
3. Grazie soccorritrici
• Flessibilità
• Tolleranza
• Pazienza
1. L'autostima
• Stima di sé
• Autostima dei figli
• Stima e autostima dell'altro genitore
2. La creatività
• Variabili e costanti
• Tempo perso?
• Tempo guadagnato!
3. L'autoironia
• Sorridere di sé
• Ridere coi figli
• Non deridere l'altro genitore
4. Profezie che si autoavverano
• Attenzione
• Concentrazione
• Convinzione
1. I partner dei genitori
• Quanto pesano i pregiudizi
• Quando sono un ostacolo
• Quando sono un aiuto
2. Esperti, parenti ed amici
• Consigli disinteressati
• Pressioni esplicite
• Profezie di sventura
3. Il bisogno di sentirsi normali
Elogio dell'anormalità
Selezionare i referenti
Confidare nelle proprie risorse
5. Che fare per crescere con loro
• Esserci
• Essere se stessi
• Fidarsi
1. Quando sono bambini
• L'accudimento condiviso
• Il riconoscimento reciproco
• Le azioni positive
2. Quando sono adolescenti
• Un passo indietro
• Un occhio avanti
• Due orecchie in ascolto
3. Quando saranno adulti
• Continuare a imparare da loro
• Elaborare l'invidia
• Da adulto a adulto
Conclusione
• Vincere insieme

Contributi:

Collana: Le Comete

Argomenti: Bambini, genitori

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche