All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25.
🏖️ Wishing you a wonderful holiday!
Questo volume costituisce un'introduzione ai problemi fondamentali della filosofia della logica. Lo sviluppo e lo studio dei sistemi logici ha compiuto enormi progressi recentemente, e allo stesso tempo si è avuta una crescita d'interesse per le implicazioni filosofiche di tali sistemi. la connessione tra ricerche formali e filosofiche ha avuto effetti dinamici: i problemi concernenti l'interpretazione della logica classica hanno generato innovazioni formali sfociate nella costruzione delle logiche non-standard le quali, a loro volta, hanno consentito di gettare maggior luce sui problemi strettamente filosofici della logica. l'intero settore è attualmente al centro dell'attenzione di logici e filosofi, e riveste anche un interesse fondamentale per i linguisti, gli psicologi e gli studiosi dei computers che studiano le relazioni tra linguaggi naturali e formali e tra la logica e il ragionamento.
Susan Haack, con questo lavoro, offre la prima indagine sistematica di questo settore, particolarmente utile per gli studenti di filosofia che abbiano giĂ frequentato un corso di logica elementare. La trattazione risulta chiara e completa, pur senza tradire la complessitĂ e difficoltĂ dei problemi presi in esame.
Susan Haack, nata nel 1945, ha compiuto i propri studi di filosofia presso le UniversitĂ di Oxford (Master of Arts, 1969) e Cambridge (Ph. D., 1972). Ha insegnato filosofia nel New Hall Collega di Cambridge dal 1969 al 1971, e dal 1976 svolge la propria attivitĂ presso l'UniversitĂ di Warwick (Gran Bretagna). Nel 1975 ha trascorso un anno di ricerca in qualitĂ di "Harkness Fellow", all UniversitĂ di Princeton (Usa). Oltre al presente volume, pubblicato nel 1978, ha scritto Deviant Logic (Cambridge University Presa, 1974). e numerosi articoli apparsi su riviste prestigiose quali -Mind-, -Hanaiysis-, -Philosophy., Journal ci Philosophical Logic., -Theoria., ecc. Ha inoltre trascorso periodi di ricerca e insegnamento presso varie UniversitĂ degli Stati Uniti, Canada, Sud Africa e Australia.
• Filosofia delle logiche
• La validitĂ
• Connettivi enunciativi
• I quantificatori
• I termini singolari
• Enunciati, dichiarazioni, proposizioni
• le teorie della veritĂ
• I paradossi
• La logica e le logiche
• La logica modale
• La logica polivalente
• Alcuni problemi metafisici ed epistemologici concernenti la logica
• Glossario
• Bibliografia ragionata.