Giornalismo sportivo
Autori:

Francesco Pira, Roberta Casagrande, Umberto Spaticchia

A cura di: Giovanna Russo, Stefano Bizzotto

Giornalismo sportivo

Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports

Il volume esplora le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo il racconto sportivo nell’ecosistema digitale. Attraverso l’incrocio tra analisi sociologica, comunicazione strategica e riflessione mediale, gli autori delineano un quadro aggiornato e accessibile per comprendere il ruolo del giornalismo sportivo nella costruzione dell’immaginario collettivo, nei processi di disintermediazione e nei nuovi modelli di consumo. Un testo per studenti, studiosi, operatori della comunicazione e appassionati che vogliano orientarsi nel mondo complesso delle nuove narrazioni dello sport.

Pagine: 138

ISBN: 9788835174103

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1569.22

Il volume esplora le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo il racconto sportivo nell’ecosistema digitale. In un contesto in cui la comunicazione attraversa piattaforme, pubblici e linguaggi in continua evoluzione, il libro offre una lettura critica e multidisciplinare dei cambiamenti che investono media, sport e società. Dalla carta stampata ai social network, dalle fake news alla rappresentazione di genere, fino all’affermazione degli eSports, il libro analizza come la narrazione sportiva si sia evoluta in risposta alla rivoluzione tecnologica e culturale del nostro tempo.
Attraverso l’incrocio tra analisi sociologica, comunicazione strategica e riflessione mediale, gli autori delineano un quadro aggiornato e accessibile per comprendere il ruolo del giornalismo sportivo nella costruzione dell’immaginario collettivo, nei processi di disintermediazione e nei nuovi modelli di consumo.
Un testo per studenti, studiosi, operatori della comunicazione e appassionati che vogliano orientarsi nel mondo complesso delle nuove narrazioni dello sport.

Francesco Pira è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. È condirettore della rivista Addiction & Social Media Communication e fa parte dei comitati scientifici di riviste e convegni, in Italia e all’estero.

Roberta Casagrande è dottoranda in Scienze Politiche all’Università di Messina e cultrice della materia in Giornalismo sportivo. È stata addetta stampa dell’Acr Messina Calcio, vincitrice del Premio Etic 2020 con la monografia Pink Power: la scalata delle donne dello sport.

Umberto Spaticchia è dottorando in Scienze Politiche all’Università di Messina. Si occupa di intelligenza artificiale e trasformazioni della comunicazione digitale, con un focus sui temi della disinformazione, della media literacy e dell’impatto sociopolitico degli algoritmi.

Nota degli Autori

Giovanna Russo, Prefazione

Introduzione

Giornalismo Sportivo: origini e ruolo sociale

  • Il giornalismo sportivo e la sua funzione nella società
  • Origini ed evoluzione
  • Sport, società e pubblici

Media e tecnologia nel giornalismo sportivo

  • Dalla carta stampata alla pay-TV
  • Social media: democratizzare il privato dei protagonisti dello sport
  • Nuovi modelli di consumo narrati dai media

Tra disinformazione e regole

  • La diffusione delle fake news nello sport e le sue ripercussioni
  • Strategie e norme per contrastare la disinformazione
  • Il Codice di Condotta sulla Disinformazione

Il ruolo delle donne nel giornalismo sportivo

  • Presenza e rappresentazione femminile
  • Sfide e pregiudizi
  • L’impatto della visibilità delle donne nella percezione pubblica

eSports e le nuove frontiere del giornalismo sportivo

  • L’emergere degli eSports e l’impatto mediatico
  • Convergenze e differenze tra sport tradizionali e digitali
  • Opportunità e sfide per giornalisti nel narrare gli eSports

Prospettive future

  • Innovazioni tecnologiche e trasformazioni nel giornalismo sportivo
  • Sfide e opportunità per i professionisti del settore
  • Sfide e opportunità per i professionisti del settore

Conclusioni

Stefano Bizzotto, Postfazione

Bibliografia

Contributi: Stefano Bizzotto, Giovanna Russo

Collana: Sport, Cultura, Società

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche