Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Autori:

Titolo: Giovani

Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale

Sommario:

Il volume vuole mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta. Dopo aver delineato i profili identitari dei giovani, il testo approfondisce varie sfere di espressione, dal linguaggio nella comunicazione web e social alla frequentazione degli spazi digitali e alle forme di consumo online.

Codice libro:

cod. 1391.2.6

Autori:

Laura Gemini, Stefano Brilli

Titolo: Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

Sommario:

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

Codice libro:

cod. 1097.1.22

Autori:

Mirella Paolillo, Andrea De Rosa

Titolo: Cultura visuale e processi sociali

Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea

Sommario:

Attraverso un dialogo interdisciplinare tra studi visuali e sociologici, il volume offre una panoramica sugli elementi fondanti della cultura visuale e una lettura dei fenomeni sociali connessi all’immagine. Questa intersezione tra prospettive teoriche apre nuove strade per la comprensione della società contemporanea attraverso il prisma della visualità. Un contributo per studiosi, professionisti e studenti che desiderino comprendere come le immagini siano divenute agenti attivi nella costruzione del nostro modo di abitare e interpretare il mondo, cogliendone le profonde implicazioni culturali e sociali nel nostro presente e futuro.

Codice libro:

cod. 281.2

Autori:

Valeria Pandolfini, Paola Cardinali, Nadia Rania, Laura Migliorini

Titolo: Le sfide della valutazione

Un percorso tra teoria e pratica valutativa in un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa

Sommario:

Il volume propone una riflessione sulle sfide metodologiche, teoriche e pratiche della valutazione, discusse alla luce di un percorso di ricerca sviluppato nell’ambito di un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il testo intende fornire strumenti e riflessioni per ricercatori, educatori, professionisti impegnati in progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi e per coloro che si occupano di politiche educative e sociali.

Codice libro:

cod. 1900.2.23

Autori:

Lella Mazzoli

Titolo: Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Sommario:

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

Codice libro:

cod. 1097.1.1

Autori:

Giulio Moini

Titolo: Teoria critica della partecipazione

Un approccio sociologico

Sommario:

Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.

Codice libro:

cod. 1551.1

Autori:

Titolo: Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Sommario:

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

Codice libro:

cod. 584.2

Autori:

Alessia Bertolazzi

Titolo: Etnografia digitale

Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Sommario:

Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l’identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l’evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l’etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l’etnografia digitale. I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell’etnografia digitale possono trovare in questo volume una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell’indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.

Codice libro:

cod. 113.16

Autori:

Matteo Jacopo Zaterini

Titolo: Leggere i videogame, leggere il sociale

Il medium videoludico come fonte creativa

Sommario:

Il volume propone il videogioco come oggetto di consumo e insieme come fonte creativa di dati per l’indagine sociologica. A partire da una riflessione teorica sulla creatività e sulla natura interpretativa delle scienze sociali, il testo esplora come il medium videoludico possa contribuire alla comprensione del mondo sociale, integrando modelli analitici mutuati dalla sociologia, dai game studies e dalla teoria delle narrazioni. Un contributo utile per ripensare le relazioni tra cultura, società e forme espressive digitali.

Codice libro:

cod. 1380.19

Sommario:

Il cattolicesimo sociale è fede che si sposa con la solidarietà verso gli altri, soprattutto i più svantaggiati, e che agisce di conseguenza in un contesto di tolleranza e di libera vocazionalità. Il presente volumetto nasce per l’evidenza di due percorsi biografici (uno terminato, l’altro ancora in pieno corso) di due cari amici dell’Autore (Anna Casella, Anselmo Castelli) che da lui vengono assunti quali esempio e modello concreti di cattolicesimo sociale lombardo.

Codice libro:

cod. 1043.122