All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

I diritti delle persone con disabilità
Authors:

Giuseppe Arconzo

I diritti delle persone con disabilità

Profili costituzionali

Il volume conduce un’ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità – istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza – con l’obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.

Pages: 320

ISBN: 9788835107613

Edition: 6a ristampa 2024, 1a edizione 2020

Publisher code: 893.5

Availability: Discreta


Secondo la Corte costituzionale, la condizione giuridica delle persone con disabilità è al centro di "un complesso di valori che attingono ai fondamentali motivi ispiratori del disegno costituzionale".
I principi della solidarietĂ , della dignitĂ  di ogni persona e dell'eguaglianza che fondano la nostra Costituzione ben si integrano con la prospettiva espressa dalla Convenzione Onu la quale, a sua volta, sollecita la societĂ  a rimuovere quelle barriere materiali, culturali e ideologiche che, interagendo con un deficit fisico, psichico o intellettivo, creano disabilitĂ .
Partendo da questa consapevolezza, e tenendo conto dell'evoluzione storica e culturale che ha interessato la materia, il volume conduce un'ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità - istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza - con l'obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.

Giuseppe Arconzo
è professore associato di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Milano, in cui è stato delegato del Rettore alle disabilità (2014-2018) e dove ha dato vita nel 2013 al primo insegnamento universitario, in una facoltà giuridica italiana, sui diritti delle persone con disabilità. Dal 2019 è assistente di studio presso la Corte costituzionale.

Note introduttive
La disabilitĂ  nella storia del diritto
(Considerazioni preliminari; La disabilitĂ  nella legislazione biblica, nel diritto greco e in quello romano; Dal medioevo all'etĂ  moderna; Il passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale: le conseguenze della Prima guerra mondiale sul modo di concepire la disabilitĂ ; La normativa italiana a favore degli invalidi e dei mutilati di guerra a cavallo della Prima guerra mondiale; DisabilitĂ  e fascismo; La disabilitĂ  durante il regime nazista: la tragedia dell'Aktion T4; La seconda parte del Novecento: il percorso verso la Convenzione Onu del 2006 sui diritti delle persone con disabilitĂ ; La rivoluzione apportata dalla Convenzione Onu: il modello bio-psico-sociale di disabilitĂ  e il divieto di ogni forma di discriminazione)
Le fonti di disciplina dei diritti delle persone con disabilitĂ  in ambito sovranazionale ed europeo
(Premessa; I principali contenuti della Convenzione Onu; La Convenzione Onu nella giurisprudenza costituzionale; Il diritto dell'Unione Europea: il Trattato di Amsterdam e i primi passi verso la tutela dei diritti delle persone con disabilitĂ ; Segue: la direttiva 2000/78/CE. Il divieto di discriminazione diretta e indiretta e il concetto di "soluzioni ragionevoli"; Dall'approvazione della Carta dei diritti fondamentali alla ratifica della Convenzione Onu; La strategia europea sulla disabilitĂ  2010-2020: in particolare, l'emblematica vicenda della ratifica del Trattato di Marrakech e l'approvazione dell'Atto europeo sull'accessibilitĂ ; La definizione di handicap nell'ordinamento giuridico europeo: il ruolo della Corte di giustizia; La Risoluzione del Parlamento europeo sulla strategia europea sulla disabilitĂ  post-2020)
La prospettiva italiana della tutela dei diritti delle persone con disabilitĂ  nel prisma sovranazionale
(Premessa: una lettura integrata delle fonti sovranazionali e nazionali volta a rimuovere gli ostacoli e ad abbattere le barriere; Alla ricerca del bilanciamento tra diritti e accomodamenti ragionevoli; La necessitĂ  di individualizzare gli interventi; Il comune approccio antidiscriminatorio nei confronti delle discriminazioni (anche multiple); Segue: la tutela giudiziaria riservata alle persone con disabilitĂ  vittime di discriminazione; L'applicazione della legge n. 67 del 2006 nella giurisprudenza: alcuni casi; L'importanza del linguaggio per assicurare la dignitĂ  delle persone con disabilitĂ )
I diritti delle persone con disabilitĂ  dalla costituzione italiana ad oggi: un percorso in evoluzione
(La disabilitĂ  nella Costituzione tra diritti inviolabili, dignitĂ , uguaglianza e dovere di solidarietĂ ; Le origini costituzionali della tutela dei diritti delle persone con disabilitĂ : l'art. 38, terzo comma, della Costituzione nei lavori dell'Assemblea costituente; Il percorso di progressiva attuazione dei diritti costituzionali delle persone con disabilitĂ , tra interventi legislativi e giurisprudenza costituzionale: i primi interventi e la legge n. 118 del 1971; Segue. La seconda fase del percorso, prima e dopo la legge n. 104 del 1992; Segue. L'attuale stagione per l'inclusione, tra il consolidamento dei diritti, l'emersione di nuove prospettive e la crisi economica; Regioni e diritti delle persone con disabilitĂ : notazioni preliminari sulla possibilitĂ  per le autonomie regionali di garantire i diritti sociali; La competenza legislativa delle Regioni nella tutela dei diritti delle persone con disabilitĂ : evoluzione e problematiche; L'esercizio delle funzioni amministrative a livello regionale e comunale)
L'attuazione dei diritti costituzionali delle persone con disabilitĂ  nell'ordinamento italiano
(In premessa. InvaliditĂ  e handicap: concetti giuridicamente diversi con significative conseguenze sul riconoscimento dei diritti; Il diritto allo studio; La tutela della salute e del benessere psico-fisico delle persone con disabilitĂ  tra diritto alle cure, socializzazione e abbattimento delle barriere architettoniche; Il diritto al lavoro; Il diritto alla vita indipendente; Il diritto all'assistenza)
Conclusioni
Bibliografia.

Serie: I diritti negati

Subjects: Law, Justice

Level: Scholarly Research - Textbooks

You could also be interested in