I mosaici informatizzati degli strumenti urbanistici comunali e dei piani delle aree protette
Quaderno n. 16
Pagine: 96
ISBN: 9788846436672
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1265.16
Disponibilità: Nulla
Pagine: 96
ISBN: 9788846436672
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1265.16
Disponibilità: Nulla
L'attività della Provincia di Milano dedicata alla costruzione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT), quale strumento di conoscenza indispensabile per sostenere le azioni di governo e gestione del territorio, è ampiamente testimoniata in questo volume. Esso presenta i risultati del lavoro, svolto dal Centro Studi PIM su incarico della Provincia di Milano, per la realizzazione di due tra i più importanti strati del SIT provinciale, che riguardano il tema della pianificazione urbanistica locale e quello dei Parchi e delle Aree protette.
Nelle due parti in cui si articola il volume sono illustrate le finalità, i principali contenuti, le modalità di realizzazione e le potenzialità dei due strati informativi che si sostanziano nel Mosaico Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali (MISURC) e nel Mosaico Informatizzato dei Piani delle ARee Protette (MIPARP).
Il MISURC rappresenta i Piani Regolatori Generali, vigenti e/o adottati dei centottantotto comuni appartenenti alla Provincia, tradotti in forma omogenea sulla base di una legenda sintetica e unificata, che risponde ai criteri adottati dalla Regione Lombardia. Esso consente di disporre di un quadro conoscitivo di immediata lettura riguardante l'assetto territoriale esistente e previsto dalla pianificazione di scala locale.
Il MIPARP, anch'esso attraverso una legenda unificata, restituisce le informazioni sui differenti tipi e sui livelli di validità istituzionale dei Parchi e sulle indicazioni espresse dagli strumenti di pianificazione e sui gradi di tutela e valorizzazione previsti.
Questi due strati del SIT provinciale - realizzati nel medesimo ambiente software e progettati per un utilizzo tra loro integrato - costituiscono uno strumento indispensabile non solo alla Provincia di Milano per lo svolgimento delle proprie funzioni, ma anche ai Comuni, agli Enti Parco ed a tutti quei soggetti interessati al governo ed alla gestione del territorio.
Inoltre a testimonianza dell'interesse che la Provincia ha nel far conoscere e nel rendere disponibili i risultati del lavoro di costruzione del SIT, è possibile consultare le immagini del mosaico dei PRG nel sito internet della Provincia di Milano (www.provincia.milano.it).
IlCentro Studi PIM, Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana, nasce nel 1961 come associazione di comuni, con lo scopo di realizzare il Piano Intercomunale Milanese, sulla base di quanto disposto con Decreto del Ministero dei LL.PP.
Dopo la parentesi dei Comprensori e l'elaborazione del Piano comprensoriale dell'area milanese, il Centro Studi PIM assume la denominazione e la configurazione statutaria attuali; viene accentuata la sua funzione di strumento operativo al servizio degli Enti associati nei settori di attività riguardanti la pianificazione urbanistica e territoriale dell'area metropolitana milanese. Nella sua quarantennale esperienza il PIM ha realizzato un vastissimo repertorio di studi, ricerche e progetti riguardanti non solo la pianificazione territoriale, ma anche interventi operativi in materia di infrastrutture di mobilità, di sistemazione ambientale, di sviluppo socio-economico locale.
Sono attualmente Enti associati la Provincia di Milano, il Comune di Milano e 77 Comuni dell'area milanese.
Contributi: Marco Broglia, Marco Di Tolle, Rossana Ghiringelli
Collana: Quaderni del piano per l'area metropolitana milanese
Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.