All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Identità territoriali

A cura di: Tiziana Banini

Identità territoriali

Questioni, metodi, esperienze a confronto

In che termini è possibile parlare oggi di identità territoriale? Il testo raccoglie le riflessioni che il Gruppo di ricerca “Identità Territoriali” dell’Associazione dei Geografi italiani ha maturato in riferimento alla dimensione locale, cioè quella ove le priorità programmatiche delineate a livello politico internazionale si intrecciano a quell’insieme di vissuti, esperienze e pratiche quotidiane che fanno del territorio locale un luogo.

Pages: 220

ISBN: 9788820442927

Edition: 3a ristampa 2022, 1a edizione 2013

Publisher code: 1111.2

Availability: Discreta

Pages: 220

ISBN: 9788856873627

Edizione:1a edizione 2013

Publisher code: 1111.2

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Mentre gran parte del dibattito scientifico contemporaneo è intento a ragionare su meticciati e ibridazioni, eterotopie ed eterocronie, non luoghi e iperspazi, l'identità territoriale continua ad essere citata nei documenti, negli accordi e nei discorsi che riguardano l'organizzazione, la gestione e la valorizzazione dei territori. Ma in quali termini è possibile parlarne oggi? Rispetto a quale universo di significati?
Considerando la rilevanza dei temi che vi ruotano attorno, di identità territoriale è opportuno parlarne, affinché di questo concetto denso di implicazioni e dai risvolti concreti se ne faccia un uso consapevole, sia delle eredità e dei pregiudizi che si porta dietro, sia dei nuovi significati che gli possono essere attribuiti.
Questo volume, arricchito da contribuiti di antropologia, psicologia, urbanistica e da testimonianze di attori sociali e istituzionali, raccoglie le riflessioni che il Gruppo di ricerca "Identità Territoriali" dell'A.Ge.I. (Associazione dei Geografi italiani) ha maturato in riferimento alla dimensione locale, cioè quella ove le priorità programmatiche delineate a livello politico internazionale (tra cui la sostenibilità, la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, la partecipazione ai processi decisionali) si intrecciano a quell'insieme di vissuti, esperienze e pratiche quotidiane che fanno del territorio locale un luogo, ovvero uno spazio di significazione collettiva, effettivo o potenziale.

Tiziana Banini insegna Geografia ambientale e Geografia culturale all'UniversitĂ  degli Studi "Sapienza" di Roma. Coordinatrice nazionale del Gruppo di ricerca A.Ge.I. "IdentitĂ  territoriali", presidente del Corso di laurea magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio, i suoi interessi di ricerca vertono, in particolare, sui processi di integrazione sociale e socio-ambientale.



Tiziana Banini, Introduzione. Proporre, interpretare, costruire le identitĂ  territoriali
Stefano De Rubertis,
IdentitĂ  territoriale e progetti di sviluppo. Un punto di vista cibernetico
(Introduzione; Dalla prima alla seconda cibernetica: organizzazione e/è identità; Identità territoriale; Identità territoriale e progetti di sviluppo; Considerazioni finali e conclusioni. Identità territoriale nel progetto e identità del progetto territoriale)
Federico Scarpelli, Piattaforme girevoli e identitĂ  invisibili
Carlo Cellamare, L'identitĂ  come espressione del conflitto tra processi di globalizzazione e ri-appropriazione della cittĂ 
(L'identitĂ  come esito di un processo sociale complesso; Gli effetti del mercato e dei processi di globalizzazione; Dimensione immateriale dei processi urbani e identitĂ ; L'importanza dei luoghi e della dimensione locale della vita quotidiana; IdentitĂ  prodotta e progettualitĂ ; Le ambiguitĂ  dei processi di costruzione sociale; Processi di ri-appropriazione della cittĂ ; Il conflitto come produzione di identitĂ )
Alma Bianchetti, Conoscersi, riconoscersi, rappresentarsi: le mappe di comunitĂ 
(Le mappe di comunitĂ ; La Mappa di ComunitĂ  di Godo)
Mirilia Bonnes, Renato Troffa, Erica Molinario, Giulia Radi, Marino Bonaiuto, Immagini, identitĂ , reputazione dei luoghi urbani: per un approccio partecipativo alla progettazione e gestione ambientale
(L'immagine dei luoghi e della cittĂ  nella Psicologia Ambientale; IdentitĂ  e distintivitĂ  del luogo; Dall'immagine alla reputazione dei luoghi; La reputazione: dalle persone all'organizzazione, ai Paesi, ai luoghi; La reputazione di luogo e di quartiere; Progettazione partecipata: il contributo dei metodi della Psicologia Ambientale alla gestione ambientale urbana)
Silvia Siniscalchi, L'identitĂ  capovolta: il caso di Scampia
(Premessa; Sulle possibili definizioni del concetto di "identitĂ " geografica; Il quartiere di Scampia fra storia e originaria identitĂ  territoriale; L'identitĂ  di Scampia attraverso le interviste ad alcuni abitanti del quartiere; Conclusioni)
Silvia Aru, Marcello Tanca, IdentitĂ  urbane e comunitĂ  immigrate. Il quartiere Marina di Cagliari
(Introduzione; Rilevare le identitĂ  territoriali di Marina: metodi e strumenti d'indagine; L'identitĂ  del luogo tra paesaggi migratori ed ethnoscapes; Dal senso di appartenenza alle marche di identitĂ  territoriale; Conclusioni)
Davide Boniforti, Ennio Ripamonti, Luca Rossetti, Metodi di coinvolgimento attivo della comunitĂ  locale: riflessioni a partire dal caso di rigenerazione urbana di un quartiere periferico di Milano
(Introduzione; Il contesto locale di riferimento; L'operativitĂ  dell'accompagnamento sociale; Il coinvolgimento: un percorso a tappe; Il ruolo dell'animazione; La partecipazione: un concetto articolato; La specificitĂ  dell'operare nei luoghi dell'abitare; Alcuni strumenti del percorso comune; La generativitĂ  sociale: alcuni spunti)
Marilena Labianca, Una valutazione dell'identitĂ  territoriale nella pianificazione strategica pugliese
(Introduzione; La pianificazione strategica pugliese; L'identitĂ  nel Documento Strategico della Regione Puglia 2007-2013; L'identitĂ  territoriale nei piani strategici. Proposta per una valutazione; L'interpretazione dell'identitĂ  nei piani strategici; Considerazioni conclusive)
Emilia Sarno, Un'analisi integrata quali-quantitativa per rilevare l'identitĂ  territoriale dei borghi montani
(Premessa; Una visione dinamica e processuale dell'identitĂ  territoriale; Le problematiche socio-demografiche dei borghi montani; Il percorso metodologico; La struttura del focus-group; Il caso di studio: l'ambito territoriale e la rilevazione quantitativa; I testimoni privilegiati e l'indagine qualitativa; Gli esiti della sperimentazione: l'Alto Molise in mezzo al guado; Per concludere dal punto di vista metodologico)
Giovanni Piva, Luigi Russo, Giovanni Gentile, Progettazione Territoriale Integrata e gestione delle aree protette: esperienze in territorio reatino
(La PIT, strumento del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio; La Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia: "confine" o "area vasta"?; Il superamento del "confine": individuazione degli attori sociali; Il contesto di riferimento; La PIT RL245: costruzione, obiettivi, finalitĂ ; Conclusioni)
Paolo Piacentini, Esperienze di valorizzazione identitaria in area appenninica
Flora Viola,
Percorsi di consapevolezza identitaria nell'Alta Val di Sangro.

Contributors: Silvia Aru, Alma Bianchetti, Marino Bonaiuto, Davide Boniforti, Mirilia Bonnes, Carlo Cellamare, Stefano De Rubertis, Giovanni Gentile, Marilena Labianca, Erica Molinario, Paolo Piacentini, Giovanni Piva, Giulia Radi, Ennio Ripamonti, Luca Rossetti, Luigi Russo, Emilia Sarno, Federico Scarpelli, Silvia Siniscalchi, Marcello Tanca, Renato Troffa, Flora Viola

Serie: Nuove Geografie. Strumenti di lavoro

Subjects: Urban and territorial policies - Historical Geography - Economic and Political Geography

Level: Scholarly Research

You could also be interested in