A cura di: Amedeo Cottino, Franco Prina
Il bere giovane
Saggi su giovani e alcol
Pagine: 352
ISBN: 9788846403551
Edizione: 1a edizione 1997
Codice editore: 885.87
Disponibilità: Nulla
A cura di: Amedeo Cottino, Franco Prina
Pagine: 352
ISBN: 9788846403551
Edizione: 1a edizione 1997
Codice editore: 885.87
Disponibilità: Nulla
Gli studi in tema di consumo ed abuso di alcol tra i giovani possono essere ricondotti a tre ordini di interessi: quello per il cambiamento degli stili del bere; quello per il rischio "specifico", ovvero direttamente correlato alla assunzione di alcol; quello infine, più ampio, per la condizione giovanile, i suoi stili di vita e di consumo e le diverse forme di disagio che la percorrono. Il binomio alcol-giovani si presta, da un lato, ad aggiornare l'esplorazione dei modi d'uso di una sostanza che, in quanto dotata di proprietà diverse (dissetanti, nutritive, psicoattive), appare fortemente ambivalente e, d'altro lato, a contribuire alla costruzione dell'immagine della condizione giovanile.
Per questo è possibile affermare che si può parlare di giovani per parlare di alcol e parlare di alcol per parlare di giovani.
E proprio sulla indissolubilità di questo binomio è costruito il lavoro presentato in queste pagine che ha l'ambizione di fornire, trattando il tema dell'alcol, un contributo di comprensione della realtà giovanile e, parlando dei giovani consumatori, un'analisi dell'evoluzione degli stili del bere in atto nel nostro Paese.
Nei saggi qui raccolti, dopo una rassegna sullo stato della ricerca italiana e internazionale, vengono illustrati i significati ed il posto che l'alcol ha nella quotidianità delle giovani generazioni, i processi di socializzazione all'uso di bevande alcoliche, i modelli normativi di riferimento, la cultura e gli atteggiamenti degli operatori di fronte al bere giovanile.
Le riflessioni contenute nel volume intendono fornire un contributo utile alle possibili strategie di prevenzione dei problemi alcolcorrelati. Oltre che come interventi atti a migliorare il contesto sociale in cui i giovani vivono e a promuovere interessi, progetti, benessere, tali strategie dovrebbero proporsi di offrire loro strumenti per una crescita di consapevolezza personale. Una offerta che non può prescindere dalla conoscenza - da parte degli adulti, delle agenzie educative, dei servizi sociali e sanitari - del significato che i giovani attribuiscono ai loro consumi.
Amedeo Cottino è ordinario di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino ed è membro del Dipartimento di Scienze Sociali della stessa Università.
Franco Prina è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e docente di Sociologia della Devianza (nel Corso di Laurea e nel Diploma Universitario in Servizio Sociale) nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino.
Contributi: Anna Rosa Favretto, Silvia Ferazzi, Elisabetta Forni, Claudio Srazotti
Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino
Argomenti: Dipendenze
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.