Il capitale sociale
Autori:

Ida Cortoni

Il capitale sociale

Contesti e pratiche generative nell'era digitale

Il concetto di capitale sociale rappresenta una delle categorie più versatili e dibattute delle scienze sociali. Acquisisce rinnovata attualità alla luce delle trasformazioni culturali e comunicative generate dalle tecnologie digitali, che ridefiniscono dinamiche relazionali, processi educativi e percorsi di socializzazione. Il volume indaga criticamente il capitale sociale come costrutto multidimensionale – intreccio di reti relazionali, vincoli fiduciari e interiorizzazione di norme e valori – in grado di illuminare nuove forme di partecipazione, riconoscimento e benessere, ma anche nuove disuguaglianze educative.

Pagine: 128

ISBN: 9788835183662

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10753.14

Informazioni sugli open access

Il concetto di capitale sociale rappresenta una delle categorie più versatili e dibattute delle scienze sociali. Pur non essendo una nozione innovativa, acquisisce rinnovata attualità alla luce delle trasformazioni culturali e comunicative generate dalle tecnologie digitali, che ridefiniscono dinamiche relazionali, processi educativi e percorsi di socializzazione. Il volume indaga criticamente il capitale sociale come costrutto multidimensionale – intreccio di reti relazionali, vincoli fiduciari e interiorizzazione di norme e valori – in grado di illuminare nuove forme di partecipazione, riconoscimento e benessere, ma anche nuove disuguaglianze educative.
A partire da un quadro teorico che rilegge l’eredità di Bourdieu, Coleman, Putnam e Portes, si propone una mappatura delle tre dimensioni del capitale sociale (strutturale, relazionale e cognitiva) e se ne analizzano le connessioni con i contesti familiare e mediale lungo tre tappe cruciali: infanzia, preadolescenza e adolescenza. Nella prima fase emerge il ruolo centrale della dimensione cognitiva, che attraverso la mediazione delle agenzie sociali favorisce la sedimentazione di valori e principi culturali; in età preadolescenziale prevale il peso della struttura sociale e dell’habitus, connessi allo status familiare; nell’adolescenza, invece, le dinamiche relazionali del gruppo dei pari si impongono come fattore determinante per orientamenti culturali, scelte educative e visioni sociali.
L’originalità del volume consiste nell’integrare riflessione teorica e ricerca empirica, grazie all’analisi di tre indagini dell’Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza Università di Roma. Tali studi evidenziano come la qualità delle relazioni familiari, i modelli educativi e gli stili comunicativi influenzino l’uso consapevole delle tecnologie, lo sviluppo delle competenze digitali e la costruzione dell’identità giovanile. La prospettiva proposta consente di leggere la socializzazione mediale non in termini dicotomici o ideologici, ma come processo complesso, in cui famiglia, scuola e media co-costruiscono opportunità e rischi per le nuove generazioni.

Ida Cortoni è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, dove è anche presidente del corso di Laurea magistrale in Design, Comunicazione visiva e multimediale e insegna Design per l’educazione digitale e Metodi di analisi critica dell’immagine nel curriculum nazionale e internazionale. Per i nostri tipi ha già pubblicato Dai dati allo storytelling. Il ruolo dell’infografica nel racconto della pandemia Covid 19 (a cura di, con V. Cristallo, V. Faloni, M. Mariani, 2022) e Digital literacy e capitale sociale. Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze (con V. Lo Presti, 2018).

Introduzione

L’eredità teorico-concettuale del capitale sociale

  • Introduzione
  • Linee interpretative della ricerca sociologica sul capitale sociale
  • Le motivazioni del capitale sociale e i livelli di lettura
  • Evoluzione semantica del capitale sociale. Dal collasso dei principi primordiali alla genesi di un nuovo ethos

Legami sociali e socializzazione: il ruolo del capitale sociale in ambito familiare

  • Introduzione
  • Variabili etiche, estetiche e di costume nella costruzione del capitale sociale familiare
  • Tipi di capitale sociale familiare
  • Analisi dei casi di studio sul capitale sociale: inquadramento metodologico delle ricerche sociali

Closure e abitudini mediali in età prescolare

  • Introduzione
  • L’apprendimento come fenomeno sociale: il ruolo del capitale relazionale
  • Indagine sul capitale sociale familiare
  • “Media usage in preschool”: analisi di un caso di studio

Relazioni familiari e comportamenti online nei preadolescenti

  • Introduzione
  • Inquadramento teorico-scientifico
  • Ipotesi guida e strutturazione della ricerca
  • Analisi dei risultati e discussione
  • Riflessioni conclusive

Famiglia, reti sociali e competenze digitali: un’indagine sugli adolescenti

  • Introduzione
  • Il ruolo della famiglia sull’implementazione delle competenze digitali trasversali
  • Il capitale sociale familiare: analisi dei risultati della ricerca
  • Il sistema di influenza sulla digital safety degli studenti
  • Riflessioni conclusive

Riferimenti bibliografici

Collana: Inferenze/Evidenze

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche