Il cattolicesimo sociale lombardo incarnato in due biografie esemplari

A cura di: Costantino Cipolla

Il cattolicesimo sociale lombardo incarnato in due biografie esemplari

Il cattolicesimo sociale è fede che si sposa con la solidarietà verso gli altri, soprattutto i più svantaggiati, e che agisce di conseguenza in un contesto di tolleranza e di libera vocazionalità. Il presente volumetto nasce per l’evidenza di due percorsi biografici (uno terminato, l’altro ancora in pieno corso) di due cari amici dell’Autore (Anna Casella, Anselmo Castelli) che da lui vengono assunti quali esempio e modello concreti di cattolicesimo sociale lombardo.

Pagine: 208

ISBN: 9788835174561

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 1043.122

Disponibilità: Discreta

Il cattolicesimo sociale è fede che si sposa con la solidarietà verso gli altri, soprattutto i più svantaggiati, e che agisce di conseguenza in un contesto di tolleranza e di libera vocazionalità. Il presente volumetto nasce per l’evidenza di due percorsi biografici (uno terminato, l’altro ancora in pieno corso) di due cari amici dell’Autore (Anna Casella, Anselmo Castelli) che da lui vengono assunti quali esempio e modello concreti di cattolicesimo sociale lombardo.
Nel complesso, questo mixage di fede solidaristica e di impegno sociale si è rilevato tra i più efficaci ed efficienti fra i vari tipi di società presenti su questa Terra.

Costantino Cipolla (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), sociologo, è autore di oltre 600 pubblicazioni a carattere scientifico, tra cui più di 170 volumi redatti e/o curati. Fra i testi sociologici (tutti editi da FrancoAngeli) si veda Epistempologia della tolleranza (1997) in cinque volumi per oltre 3200 pp; Heidegger. Un’interpretazione sociologica (2018), per oltre 800 pp.; Un rilancio al di là dei miei interpreti in R. Cipriani, R. Memoli (a cura di), La sociologia eclettica di Costantino Cipolla (2020) per oltre 900 pp. Ha scritto molti libri di storia dedicati alla battaglia di Solferino e San Martino, ai Martiri di Belfiore, a Don Enrico Tazzoli, più in generale al grande cattolicesimo sociale lombardo, e da ultimo I martiri di Geraci (2020). Vedi il sito www.costantinocipolla.it.

Costantino Cipolla, Prefazione

Anna Casella (Paltrinieri): fra ricerca antropologica e fratellanza umana

Emanuele Cerutti, Un caso esemplare di «relazionalità a tutto tondo». Appunti per un profilo biografico di Anna Casella Paltrinieri
Edoardo Martinelli, Anna Casella. Una improbabile intervista, quasi un’antologia
Riflessioni intellettuali
Emanuele Cerutti, Al di là dei pregiudizi, in cerca di una via razionale e solidale per una convivenza pacifica dentro ad una nuova società
Paola Sposetti, Prospettive pratiche e attuali per un volontario che osa spingersi “oltre le frontiere”
Alberto Vignali, Una fotografia dei mercati mozambicani: l’analisi antropologico-culturale della prof.ssa Anna Casella Paltrinieri
Edoardo Martinelli, L’antropologia e l’identità culturale nell’alimentazione dei vari popoli
Note testimoniali
Maddalena Colombo, Lo sguardo antropologico verso le migrazioni: i contributi di Anna Casella al CIRMiB
Paolo Corvo, In ricordo di Anna. Un’amica geniale
Testimonianze fotografiche » 101

Anselmo Castelli fra studio commercialista e fondazione solidale

Paola Sposetti, Si può fare da un minuscolo seme un unico giardino?
Alberto Vignali, Un uomo, un professionista e uno strumento di solidarietà: Anselmo Castelli e la Fondazione Senza Frontiere tra principi solidaristici e concretezza dell’agire
Note testimoniali
Marcellina Bertolinelli, Anselmo
Stefano Bottoglia, Profilo di Anselmo Castelli
Cristiano Corghi, Nepal: innocenza, verità e un’idea che diventa concretezza. Il piccolo racconto di una esperienza trasformata in opportunità
Paolo Polettini, La cura di Anselmo
Testimonianze fotografiche
Notizie autori

Contributi: Marcellina Bertolinelli, Stefano Bottoglia, Emanuele Cerutti, Maddalena Colombo, Cristiano Corghi, Paolo Corvo, Edoardo Martinelli, Paolo Polettini, Paola Sposetti, Alberto Vignali

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche