A cura di: Anna Cugno
Il dialogo tra le generazioni.
Formazione e comunicazione oltre le frontiere
Pagine: 352
ISBN: 9788846451293
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 2000.1041
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Anna Cugno
Pagine: 352
ISBN: 9788846451293
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 2000.1041
Disponibilità: Esaurito
Formazione e comunicazione sono fattori chiave nel delineare possibilità ed occasioni di scambio intra- ed inter- generazionale, perché queste ultime passano attraverso la rivalutazione dell'esperienza e della memoria, così come dell'innovazione e del futuribile. La realizzazione del dialogo rende, infatti, necessaria una prospettiva non egocentrica, la costruzione di uno spazio di interazione in cui la diversità degli orientamenti pone le basi per un arricchimento reciproco e la comprensione scaturisce dalla volontà di confronto su un piano paritetico.
Investire nell'implementazione dello scambio interpersonale impone di sperimentare assunti cognitivi, componenti strumentali e relazionali che non appartengono necessariamente alla persona. Sollecita la costruzione di un "ponte" tra vecchio e nuovo, tra conosciuto ed ignoto, ossia presuppone il superamento delle "barriere" del tempo e dello spazio, grazie a forme e mezzi di comunicazione tradizionali ed innovativi.
Ciononostante, la diffusa tendenza ad affrontare il tema dell'educazione e della formazione, prevalentemente in termini di progetto globale delle generazioni che si affacciano al "mondo della vita", determina il permanere di lacune conoscitive ed interpretative evidenti circa i particolari significati ed il ruolo assunto da tali dimensioni nella senescenza. Circoscrive ritardi nell'individuazione di modalità e strumenti utili a promuovere ed a garantire l'accesso alla cultura - nelle sue molteplici espressioni - lungo tutto il corso dell'esistenza e, quindi, anche nella terza e quarta età.
La locuzione formazione/educazione permanente, ricorrente e rinnovata si avvia così a diventare uno slogan , omnicomprensivo ed utilizzabile pressoché per ogni problema, in qualsiasi contesto od ambito, mentre il concreto sviluppo di opportunità viene separato dall'imprescindibile impegno quotidiano e diffuso.
Coscienti di tali rischi e consapevoli che è ormai "finito il tempo dei pionieri", gli autori dei contributi raccolti nel volume hanno posto in essere un'articolata riflessione sul ruolo e sul contributo delle Università della Terza Età all'incontro tra persone qualificate dalla diversa appartenenza generazionale, nonché alla valorizzazione dell'agire dei seniores nel sistema educativo/formativo e sociale. Hanno dato visibilità a dinamiche che, in qualità di principi ed ideali si pongono alla base della presenza e della progettualità dell' Unitre , ovvero a dimensioni che, ormai opportunamente sperimentate, possono diventare valori guida delle politiche di rivitalizzazione del tessuto comunitario, come del sostegno all'anziano nella riorganizzazione della quotidianità.
Anna Cugno dottore di ricerca in Sociologia, è professore a contratto dell'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". È autrice di numerosi studi e ricerche, tra i quali si ricordano: Famiglia, comunità e servizi (con G. Lazzarini, 2002); Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento (con G. Lazzarini, 2002); Essere anziani in Valle d'Aosta. Linee di intreccio tra domanda di servizi e nuova imprenditorialità (2003).
Contributi: Giovanni Bertoldi, Gianfranco Billotti, Silvio Bolognini, Giuseppe A. Campra, Costantino Cipolla, Gustavo Cuccini, Giacomo Dacquino, Jean Debois, Pauline Duchesne, Maria Caterina Federici, Jas Gawronski, Giuliano Giorio, Paolo Guzzanti, Andrea Imeroni, Guido Lazzarini, Serge Mayance, Anna Maria Melloni, Jill Moore, Paolo Parra Saiani, Luciano Peirone, Norma Pozzo, Irma Maria Re, Hélen Reboul, Gian Gherardo Russo Frattasi, Luigi Secco, Carmen Stadelhofer
Collana: Varie
Argomenti: Terza età - Sociologia dell'educazione
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.