Varie

La ricerca ha estratto dal catalogo 1540 titoli

Fondazione Onda

Medicina e farmacologia di genere

Evoluzione, traguardi, sfide. Libro bianco 2025

L’undicesima edizione del Libro bianco è incentrata sul tema della Medicina e Farmacologia di Genere, con l’obiettivo di delinearne il percorso evolutivo: uno spazio di approfondimento alle evidenze emergenti e ai nuovi scenari di cura, secondo un’ottica di genere, nell’ambito della salute cardiovascolare, della salute mentale e dell’oncologia.

cod. 12000.42

Marcello Ravveduto

Le mafie nell'era digitale

Focus TikTok

Questa ricerca affronta la diffusione, nei contesti digitali, di rappresentazioni che veicolano, rielaborano e reinterpretano l’immaginario mafioso attraverso forme partecipative, virali e transnazionali. Sono stati osservati e analizzati centinaia di profili e video e sono state costruite mappature delle narrazioni, dei codici visivi e degli hashtag che strutturano l’estetica mafiosa online. L’obiettivo, oltre alla descrizione del fenomeno, è stato quello di cogliere le logiche profonde con cui la cultura mafiosa viene trasmessa, spettacolarizzata o normalizzata nei linguaggi digitali contemporanei.

cod. 12000.43

Benedetta Landi

Nonni e nipoti: il valore della relazione

Rapporto ANLA 2025

Questo Rapporto ANLA 2025 non vuole essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico –, ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Per questo al centro del testo è posto un legame che è alla base del nostro vivere civile, il rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti.

cod. 2000.1615

Manuela Farinosi, Gian Luca Foresti

L'intelligence emergente tra tecnologia e humint

Applicazioni predittive e cognitive per i nuovi scenari nazionali e internazionali

Il volume raccoglie una selezione di contributi originali che esplorano le connessioni tra innovazione tecnologica, analisi informativa e sicurezza nei contesti contemporanei. Il libro si rivolge a studiosi, operatori del settore e decisori istituzionali, ma anche a chi desidera comprendere come l’evoluzione delle tecnologie digitali stia trasformando – in profondità – i paradigmi della conoscenza, della prevenzione e della sicurezza. In tal senso, rappresenta non solo un prodotto di ricerca e formazione avanzata, ma anche uno sguardo concreto sul ruolo delle tecnologie emergenti nell’intelligence del futuro.

cod. 2000.2003

Massimiliano Bellavista

AI compliance e certificazione

La norma ISO 42001:2023 e i vantaggi della certificazione dell’AI compliance

Il volume, primo nel suo genere in Italia, si propone di guidare il lettore attraverso i processi di progettazione, implementazione, controllo e audit di un Sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto aziendale. In un panorama assai complesso e in continua evoluzione come quello dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi organizzativi e di business, il libro offre a manager e consulenti una guida per la gestione di numerosi aspetti inerenti all’etica, alla progettazione, alla comunicazione e alla compliance in accordo con i vigenti aspetti legali e regolamentari, a cominciare dall’AI ACT.

cod. 2000.1616

Marco Bianchi

Capo Caporale e Leader

La leadership dei manager italiani (vista da tutti quelli che li guardano dal basso)

Questo libro si rivolge a quanti lavorano in un’azienda, piccola o grande, PMI o multinazionale che sia. L’intento dell’autore (che per decenni ha lavorato in azienda) è quello di guardare i manager e i leader da una prospettiva particolare: quella di chi sta in azienda, ma guarda il dirigente da cui dipende “dal basso”. Lo scopo è quello di consentire la valutazione dei differenti modi con cui i manager interpretano il proprio ruolo e, se il lettore è già un manager, farlo riflettere su come migliorare.

cod. 2001.188

Rosella Tomassoni

I 101 volti della Creatività

Scritti in omaggio ad Antonio Fusco per il centenario della sua nascita

I 101 volti della Creatività è un viaggio corale, una mappa di idee, teorie e visioni che si intrecciano per restituire la complessità di uno dei concetti più affascinanti del pensiero umano. Attraverso contributi scientifici e riflessioni trasversali provenienti da ambiti diversi – psicologia, neuroscienze, pedagogia, filosofia, arti visive, design, educazione, tecnologie – il volume disegna un affresco ricco e sfaccettato, dove la creatività appare non come un oggetto da definire una volta per tutte, ma come un territorio da esplorare, un’esperienza viva e generativa. Il libro è anche un omaggio al Prof. Antonio Fusco, figura di spicco della cultura accademica italiana e internazionale, pioniere e fondatore della disciplina della Psicologia dell’Arte e della Letteratura in Italia.

cod. 2000.1613

Associazione Mecenate 90

L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie. Secondo Rapporto

In continuità con il Primo Rapporto, questo volume pone al centro dell’attenzione il tema del futuro delle città intermedie – come le immaginiamo e come le costruiamo – alla luce degli incessanti cambiamenti demografici, istituzionali ed economici. Alle dieci città prese in considerazione nel primo lavoro di ricerca si aggiungono Catanzaro, Chieti, Lecco, Livorno, Macerata, Novara, Padova, Salerno, Taranto e Caltagirone, quest’ultima come città intermedia di un’area metropolitana. Un universo di città ricche di risorse sociali e culturali. Città che in molti casi diventano hub in grado di connettere centri urbani minori con le reti globali. In breve, città orientate a creare opportunità per costruire futuro.

cod. 2000.1612

Gloria Comandini

Senza verbo, ma non senza senso

Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale

Nella lingua italiana le costruzioni senza verbo, chiamiate “enunciati nominali”, sono uno dei fenomeni più comuni, ma sono spesso poste ai margini delle grammatiche tradizionali. Questo libro vuole esplorare il tema dell’enunciato nominale nell’italiano in prospettiva sintattica.

cod. 22000.2

Giorgio Fiorentini

Cittadino cliente e civismo applicato

Imprese Sociali Civiche private e pubbliche: funzioni e gestione

Il “civismo funzionale e applicato” è un “tool” che ti aiuta a vivere in una logica di wellbeing. Il modello del “civismo applicato” è operativo tramite tutte le organizzazioni private non profit, profit, pubbliche e le “organizzazioni socialmente responsabili” che dal punto di vista economico aziendale si definiscono come aziende civiche e Imprese Sociali.

cod. 2001.187